
INDICE
Il Geometra deve conseguire, nell’arco del triennio formativo, almeno 60 CFP, di cui n. 6 crediti formativi professionali in materia di ordinamento e deontologia professionale.
Questo è ciò che recita il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua, deliberato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ed approvato dal Ministro della Giustizia nel 2021.
Cosa si intende per deontologia? Secondo quanto riportato da Garzanti, è l’unione di disposizioni etiche e sociali da seguire per esercitare una determinata occupazione. Riguarda pertanto il comportamento che il lavoratore è tenuto ad adottare nei confronti della società e delle persone con cui si rapporta.
Inoltriamoci nella tematica.
Crediti formativi professionali e deontologici
I crediti deontologici rientrano a pieno titolo tra i Crediti Formativi Professionali (CFP), di obbligatoria acquisizione se iscritti ad un Albo occupazionale per poter esercitare la propria mansione.
Rappresentano infatti una testimonianza del costante aggiornamento di un soggetto nel suo settore lavorativo. Sono perciò garanti di uno standard qualitativo elevato riguardante un determinato servizio. In aggiunta, la mancata acquisizione dei CFP previsti per la propria categoria è considerato un illecito disciplinare. Secondo infatti quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012, per poter esercitare la propria mansione quando si è iscritti ad un albo occupazionale è necessario seguire una formazione continua. Sono pertanto necessari al fine di non essere sospesi o radiati dal proprio ordine di riferimento.
Concernente l’ambito deontologico, l’ottenimento dei relativi 6 CFP in materia di Ordinamento e deontologia professionale è decorso dal 1° gennaio 2022. Il Consiglio Nazionale puntualizza che simile obiettivo deve essere raggiunto, nel triennio formativo che scade, entro il 31 dicembre 2024. Saranno tuttavia sufficienti 4 CFP fino al 31 dicembre 2023.
Crediti professionali deontologici: come ottenerli?
Vista l’importanza della tematica, i corsi utili ai fini dell’aggiornamento sono da selezionare attentamente. Accorre perciò in aiuto il nuovo Regolamento sopra citato, il quale all’articolo 2 (Attività formativa) stila un elenco di appuntamenti didattici cui poter prendere parte al fine di acquisire i crediti professionali deontologici richiesti. Tra questi ricordiamo, ad esempio:
- convegni;
- master;
- lezioni in aula;
- FAD (formazione a distanza) tramite piattaforma di e-learning;
- meeting;
- corsi;
- webinar.
Il Consiglio Nazionale ha inoltre istituito il SINF (Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione continua), affinché il riconoscimento dei CFP, tra cui quelli deontologici, avvenga con la massima uniformità e trasparenza. Assicura infine la più estesa pubblicità su scala nazionale di eventi di aggiornamento professionale.
Crediti professionali deontologici ed eventi Blumatica
La nostra azienda, particolarmente attenta ai professionisti cui si rivolge, ha organizzato in sede due convegni insieme all’Accademia della Tecnica.
Il 21 novembre 2022 si è tenuto il seminario organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale, la Cassa Geometri ed il Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Salerno. L’appuntamento, durato dalle 9 alle 13.30, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore. Le macro-tematiche su cui ci si è focalizzati sono state deontologia e ordinamento professionale. Nel secondo evento invece, del 19 gennaio 2023, si è parlato dell’ordinamento professionale, del codice deontologico, delle sanzioni e dell’azione disciplinare. Il seminario è stato reso possibile anche grazie al Collegio provinciale salernitano.
Entrambe le occasioni si sono concluse con una dimostrazione tecnica Blumatica concernente il calcolo e la determinazione dei compensi professionali con procedura web. Ciascuna inoltre ha permesso ai partecipanti di ottenere 3 CFP in materia di deontologia, in conformità a quanto previsto dal regolamento per la formazione continua.
Blumatica infine conosce bene l’importanza di una preparazione professionale di qualità . Vuole perciò informare i tecnici cui si rivolge su tutte le news del settore, attraverso la sezione Formazione presente sul proprio blog. Propone inoltre i propri corsi di formazione in modalità e-learning o blended learning, con modalità mista online e in aula, relativi a tematiche di elevata attualità .
Rimani aggiornato!
Maurizio Cadoni
12 Giugno 2023 at 12:37
Buongiorno,
sapete darmi indicazione in merito a dove posso seguire il corso di deontologia professionale Geometri per ottenere 4 crediti formati. Logicamente da remoto con liberta di accesso a qualsiasi ora della giornata.
Grazie
Ufficio Blumatica
19 Giugno 2023 at 10:05
Salve,
dovrebbe chiedere al suo Collegio di appartenenza in quanto si tratta di corsi erogati direttamente dagli Ordini Professionali.
Restiamo a disposizione
Saluti