I primi e unici Corsi in e-learning di Sicurezza sul Lavoro pensati per la Patente a Crediti

patente-corsi-redazionale
La nuova patente a crediti, introdotta dal DL 19/2024, premia le aziende virtuose nella sicurezza sul lavoro. Blumatica offre corsi e-learning accreditati per incrementare i crediti, evitare sanzioni e migliorare la sicurezza nei cantieri. I corsi, accessibili 24/7, sono idonei per imprese edili e lavoratori autonomi.

Corsi Sicurezza Lavoro: Formazione Integrativa per la Sicurezza nei Cantieri e la Patente a Crediti

La sicurezza sul lavoro è un elemento centrale per garantire il benessere dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti. Con l’introduzione della patente a crediti, disciplinata dal decreto DL 19/2024, la formazione sulla sicurezza nei cantieri ha assunto un ruolo ancora più cruciale, soprattutto per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

Ma cosa cambia con la patente a crediti?

Il nuovo sistema premia le aziende virtuose in termini di prevenzione e gestione della sicurezza e penalizza quelle che trascurano gli adempimenti obbligatori. Le imprese e i lavoratori autonomi possono acquisire crediti aggiuntivi attraverso specifici investimenti, anche in formazione. La formazione integrativa offre un’opportunità per incrementare i crediti sulla patente, in modo da aumentare il plafond di punti a disposizione utili in caso di necessità.

Vantaggi della formazione integrativa per la sicurezza nei cantieri

  • Incremento dei crediti sulla patente.
  • Riduzione del rischio di sanzioni.
  • Miglioramento della sicurezza generale nei cantieri.
  • Opportunità di qualificare il personale e garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza.

Perché la Formazione alla Sicurezza nei cantieri è fondamentale per la patente a crediti?

Secondo il D.M. 18 settembre 2024, n. 132, la patente a crediti parte da un punteggio base di 30 punti che è possibile incrementare per mettersi al sicuro da possibili decurtazioni: da Gennaio 2025 è possibile usufruire dell’aggiunta di ulteriori 40 crediti extra per investimenti o formazione integrativa in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, attivabili dal 1° gennaio, a condizione di non aver subito decurtazioni nel frattempo.

Crediti per azioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro → Max 40 crediti complessivi

Oltre agli obblighi formativi già previsti (D.Lgs. 81/2008 – Art.37), investendo sulla ulteriore formazione dei lavoratori, in particolare se stranieri, è possibile incrementare i crediti presenti sulla patente.

Un’impresa operante nel settore edilizia può incrementare la sua patente con 6 crediti aggiuntivi presentando gli attestati di partecipazione ad un minimo di 4 corsi di formazione con la presenza di almeno un terzo dei lavoratori nell’arco di un triennio.

Se tale formazione coinvolge almeno il 50% dei lavoratori stranieri con contratto di lavoro subordinato, i 6 crediti previsti vengono implementati con ulteriori 2 crediti (per un totale di 8 crediti). Gli ulteriori 2 crediti per i lavoratori stranieri possono essere attribuiti anche per corsi di formazione linguistica.

Per chi sono indicati i corsi di formazione per la sicurezza?

I corsi sono rivolti a tutti gli attori della sicurezza, in particolare ai lavoratori!

  • Lavoratori
  • Preposti
  • Dirigenti 
  • Datore di lavoro
Figura 1 - Responsabili Sicurezza in azienda - Corsi Sicurezza sul lavoro
Figura 1 – La Sicurezza in azienda

I corsi per la sicurezza sul lavoro di Blumatica: una risposta alle nuove esigenze formative

Per affrontare le nuove sfide introdotte dalla normativa sulla patente a crediti, Blumatica ha sviluppato una categoria di corsi specificamente pensati per chi voglia incrementare i punti sulla patente con attività di formazione, indirizzati a: imprese edili che vogliono formare i propri lavoratori; consulenti e professionisti della sicurezza nei cantieri che intendono proporre alla propria clientela formazione sulla sicurezza smart ed aggiornata. Questi corsi, realizzati interamente in modalità e-learning asincrona, permettono ai partecipanti di seguire le lezioni in qualsiasi momento e senza vincoli di tempo, accedendo comodamente alla piattaforma online.

Si tratta di corsi di contenuto ulteriore rispetto a quelli obbligatori definiti dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, che mirano a costituire uno strumento di prevenzione indipendentemente dal ruolo svolto in azienda.

Caratteristiche principali dei corsi di sicurezza sul lavoro:

  • Struttura modulare: ogni corso si compone di un test d’ingresso, una video-lezione approfondita e un test finale per valutare il livello di apprendimento.
  • Accreditamento: i corsi sono validi per l’acquisizione di crediti sulla patente obbligatoria per i cantieri temporanei o mobili, secondo quanto previsto dalla Circolare n. 4/2024.
  • Accessibilità: grazie alla piattaforma online, è possibile accedere ai contenuti formativi 24/7, garantendo massima flessibilità.
  • Destinatari: i corsi sono rivolti ad aziende/imprese e lavoratori autonomi, in particolare a chi opera nei cantieri temporanei o mobili e per i quali la patente a crediti è obbligatoria, ai sensi della normativa in vigore dal 1° ottobre 2024. Inoltre i corsi sono rivolti a tutti i professionisti che operano nel settore salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (CSP/CSE, RSPP, ASPP, DL, Dirigenti, Preposti, Lavoratori) e che intendono erogare formazione aggiuntiva rispetto a quella minima prevista ai fini del miglioramento continuo.

Tutti i corsi disponibili:
Ecco i corsi che Blumatica ha sviluppato per supportare i professionisti della sicurezza sul lavoro:

  1. Rischio Vibrazioni
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: misure di prevenzione e protezione contro le vibrazioni, uso corretto dei DPI per prevenire patologie come la sindrome del tunnel carpale, manutenzione delle attrezzature e riconoscimento dei segnali corporei di rischio. 
  2. Rischi dovuti alle Macchine
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: conoscenza dei macchinari, prevenzione degli infortuni, esempi pratici di rischi correlati all’uso delle attrezzature e accorgimenti per evitare patologie.
  3. Rischio Agenti Chimici
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: pittogrammi, schede di sicurezza, misure di prevenzione e accorgimenti per minimizzare i rischi associati all’uso di agenti chimici.
  4. Movimentazione manuale dei carichi
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: esercizi per rinforzare le zone del corpo sollecitate, pianificazione lavorativa per minimizzare i rischi e riconoscimento dei segnali corporei di stress fisico.
  5. Lavori in Quota
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: prevenzione delle cadute, stabilità dei ponteggi, DPI e misure operative per ridurre i rischi nei lavori ad altezza elevata.
  6. Gestione delle Emergenze e Antincendio
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: modelli comportamentali per emergenze, analisi degli scenari di rischio, prevenzione e comunicazione efficace durante le situazioni critiche.
  7. Gestione Emergenza e Primo Soccorso
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: gestione delle emergenze di primo soccorso, prevenzione dei rischi e principi di comunicazione nelle emergenze aziendali.
  8. Rischio Rumore
    • Durata: 1 ora
    • Contenuti: prevenzione e protezione dal rumore, uso di otoprotettori, sorveglianza sanitaria e accorgimenti per ridurre l’esposizione.

Perché Scegliere i Corsi E-learning Blumatica per la patente a crediti?

La nuova proposta formativa di Blumatica rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi opera nei cantieri temporanei o mobili, offrendo corsi mirati e flessibili che combinano approfondimenti tecnici e pratici. 

Grazie alla modalità e-learning e alla validità per la patente a crediti, questi corsi costituiscono una risorsa indispensabile per i professionisti che puntano al miglioramento continuo e alla sicurezza sul lavoro.

Scopri tutti i corsi disponibili sul nostro sito >>>

Giuseppe Pancrazio


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *