
Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.): ecco chi può redigerlo
La certificazione energetica è un tema di grande attualità, nonché un ambito che offre numerose opportunità professionali, soprattutto ora in visione dell’Ecobonus: il professionista deve essere un tecnico abilitato per certificare l’immobile.
Ecco perché la figura di Certificatore Energetico oggi è davvero molto richiesta! Proviamo a costruirne un identikit, individuando il contesto normativo, i requisiti e la formazione che lo rende abilitato.
La normativa
Con il decreto del 26 giugno 2015, vengono aggiornate le direttive del DL n. 63/2013 sul concetto di edificio a energia quasi zero e fissati nuovi standard energetici minimi. Inoltre esso introduce novità sui servizi energetici, sul calcolo della prestazione energetica e sui contenuti dell’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi (Attestato di Prestazione Energetica degli Edifici).
Come ormai tutti sappiamo, l’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi (che ha sostituito il precedente ACE, Attestato di Certificazione Energetica) è un documento che fornisce indicazioni sul consumo annuale di energia di un edificio o unità immobiliare e che, essendo standardizzato, permette un diretto e facile confronto degli immobili dal punto di vista energetico dando un’indicazione dei costi di gestione energetica.
La presentazione dell’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatoria in molti casi, ed è quindi facile capire quanti clienti possano averne bisogno. È infatti necessario in caso di:
- trasferimento di proprietà (anche a titolo gratuito) o di locazione
- nuovo edificio (a fine lavori, prima della richiesta dell’agibilità)
- ristrutturazioneInterventi di ristrutturazioni importanti e riqualificazione (D.M. Requisiti Minimi 2015) Ristrutturazione importante di I Livello Intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l’involucro edilizio delimitanti un volume a temperatura controllata dall’ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un’incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e comporta il rifacimento dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio; Ristrutturazione importante di II Livello Intervento che interessa gli elementi e i... importante quando alla fine dei lavori si richiede l’agibilità
- edifici esistenti di uso pubblico ed aperti al pubblico con superficie maggiore di 250 metri quadri
- edifici esistenti, in caso di affidamento a terzi della gestione degli impianti termici,
- Ecobonus 110%.
I requisiti
La professione di certificatore energetico è regolata dalle normative di carattere regionale nelle Regioni che hanno una legislazione in materia, mentre per quelle sprovviste di apposita normativa viene regolata dalla legislazione nazionale costituita dal D.P.R. n. 75 del 16 aprile 2013. I requisiti richiesti per svolgere la professione di certificatore energetico sono specificati nello stesso DPR 75/2013.
REQUISITI CERTIFICATORI
I tecnici devono essere iscritti ad un ordine o collegio professionale e abilitati alla progettazione di edifici ed impianti
asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente.
Qualora il tecnico non sia competente in tutti i campi sopra citati può operare in collaborazione con un altro tecnico
abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali per i quali è richiesta la competenza. Si
costituisce così un gruppo di certificatori energetici.
In alternativa, il tecnico può decidere di frequentare uno specifico corso di formazione della durata minima di 80 ore
sulla certificazione energetica degli edifici al termine del quale, dopo il superamento di un esame finale, diventa
certificatore energetico.
Il corso di formazione è obbligatorio, invece, per tutti i tecnici non abilitati alla progettazione di edifici ed impianti e
per quelli in possesso di lauree e diplomi tecnici diversi dai precedenti (es. laurea in fisica, ingegneria informatica,
biomedica e scienze della natura, oppure diplomi in elettronica, grafica o telecomunicazioni). Al termine del corso,
anche queste figure professionali diventeranno certificatori energetici.
Tecnici Abilitati senza ulteriori Attestati di Frequenza se il titolo abilita alla progettazione di edifici ed impianti
Tecnici Abilitati con ulteriore Attestato di Frequenza del corso di 80 ore
La formazione che abilita
Per diventare certificatore energetico degli edifici e quindi per rilasciare gli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi, i professionisti devono seguire uno specifico corso di formazione della durata minima di 80 ore, con esame finale abilitante in modo da accedere, nelle Regioni in cui previsto, all’Albo dei Certificatori.
Per questo Blumatica, in conformità alla normativa vigente e in collaborazione con Accademia della Tecnica e Continuamenteformati, eroga il corso abilitante di “Certificazione energetica degli edifici” che presenta le seguenti caratteristiche:
- Modalità “blended learning”: puoi conciliare la frequenza e lo studio con i tuoi impegni senza rinunciare ad una preparazione di qualità!
- Le prime 64 ore sono completamente online (in modalità FaD a-sincrona) e le segui “quando, dove e come vuoi tu” … con un click.
- L’ultima parte viene svolta con cadenza mensile presso Blumatica: puoi esercitarti con Blumatica Energy, il software più utilizzato dai professionisti e sostenere l’esame finale al più presto.
- Accreditamento: il corso è accreditato dal MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’Art.2 comma 5 del DPR n. 75/2013
- Il corso è abilitante alla professione di Tecnico Certificatore Energetico ed è valido ai fini dell’aggiornamento professionale con il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali per le diverse categorie professionali.
- Attivazione e tempo di fruizione: il corso è già attivo ed è disponibile per sei mesi dalla data di ricezione delle credenziali di accesso alla piattaforma TutorTecnico.
- La parte online è sempre fruibile: 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 accedendo semplicemente a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di attivazione.
- Attestazione: il corso è già attivo e abilita i professionisti a tecnici certificatori energetici consentendo di sottoscrivere e rilasciare l’A.P.E.
- Il corso rilascia l’attestato finale di frequenza con verifica di apprendimento previo il superamento dell’esame finale valido per l’iscrizione negli elenchi regionali dei Certificatori Energetici.
- Crediti Formativi Professionali: il corso riconosce i CFP per gli iscritti ai diversi albi professionali in tutta Italia, nella misura e nei modi previsti da ciascun Regolamento (83 cfp per i geometri, 80 cfp per ingegneri, 80 cfp per i periti industriali, 20 cfp per gli architetti).
- La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell’attestato abilitante utile anche ai fini del riconoscimento dei CFP per le categorie professionali per le quali non si provvede al riconoscimento diretto.
- Assistenza online: chat istantanea, tecnici pronti ad aiutarti per qualsiasi esigenza!
- A disposizione, una chat online di tecnici dedicati, pronti a risponderti per qualsiasi esigenza, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
Se non sei ancora abilitato alla certificazione o vuoi mantenerti aggiornato (anche ai fini dell’acquisizione dei CFP) iscriviti subito online al corso Blumatica di “Certificazione energetica degli edifici”. Approfittane così puoi essere abilitato ed essere in possesso dei requisiti dell’Ecobonus 110% .
Carmine
29 Dicembre 2020 at 14:05
Buongiorno, io sono laureato in scienze dell’architettura ma non sono iscritto all’ordine degli architetti. Posso esercitare come certificatore dopo le 80 ore di corso?
Ufficio Stampa Blumatica
4 Gennaio 2021 at 11:18
Gentile Carmine,
facendo seguito alla sua richiesta uno dei requisiti indispensabili per essere certificatore è essere iscritto ad una categoria professionale (ecco lo schema con il dettaglio dei requisiti indicati dalla normativa in vigore https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf).
Qualora però non sia iscritto all’ordine può avvalersi della collaborazione con un altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali per i quali è richiesta la competenza. Si costituisce così un gruppo di certificatori energetici.
Nel caso avesse bisogno le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazione, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica, corso accreditato al ministero secondo il D.P.R 75/2013 e accreditato presso gli consigli nazionali (in modo da rilasciare anche i crediti formativi):
https://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf
trova alla seconda pagina l’elenco dei titoli di studio che la normativa riconosce già abilitati e per cui non è necessario seguire il corso di 80 ore mentre alla terza pagina sono indicati i titoli di studio che consentono, solo attraverso la frequenza al corso di 80 ore, di diventare tecnici abilitati.
Il corso di 80h viene gestito su piattaforma e-learning dove può accedere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il corso ha un costo di euro 200+iva.
Per maggiore dettagli sui corsi può contattarci https://www.blumatica.it/contatti/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Sabato
13 Gennaio 2021 at 09:20
Buongiorno
Sono laureato in L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, posso redigere “Certificazione energetica degli edifici” ed essere in possesso dei requisiti dell’Ecobonus 110% , frequentando il corso ed effettuando l’ abilitazione alla professione di pianificatore junior oppure e preferibile l’abilitazione ad agronomo junior e relativa iscrizione a un albo
Nel ringraziarvi anticipatamente
Vi porgo
Cordiali saluti
Ufficio Stampa Blumatica
15 Gennaio 2021 at 16:18
Gentile Sabato
facendo seguito alla sua richiesta uno dei requisiti indispensabili per essere certificatore è essere iscritto ad una categoria professionale (ecco lo schema con il dettaglio dei requisiti indicati dalla normativa in vigore https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf).
Qualora però non sia iscritto all’ordine può avvalersi della collaborazione con un altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali per i quali è richiesta la competenza. Si costituisce così un gruppo di certificatori energetici.
Nel caso avesse bisogno le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazione, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica, corso accreditato al ministero secondo il D.P.R 75/2013 e accreditato presso gli consigli nazionali (in modo da rilasciare anche i crediti formativi):
https://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf
trova alla seconda pagina l’elenco dei titoli di studio che la normativa riconosce già abilitati e per cui non è necessario seguire il corso di 80 ore mentre alla terza pagina sono indicati i titoli di studio che consentono, solo attraverso la frequenza al corso di 80 ore, di diventare tecnici abilitati.
Il corso di 80h viene gestito su piattaforma e-learning dove può accedere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il corso ha un costo di euro 200+iva.
Per maggiore dettagli sui corsi può contattarci https://www.blumatica.it/contatti/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
mattia
24 Gennaio 2022 at 15:52
Salve, avrei una domanda, io sono diplomato nella categoria C9, ovvero possiedo il diploma della scuola superiore “Costruzione, Ambiente e Territorio”, con esito di esame finale 97/100, per accedere all’abilitazione da Certificatore Energetico cosa dovrei fare?
Grazie aspetto risposte..
Ufficio Blumatica
25 Gennaio 2022 at 15:13
Buonasera,
ringrazio per il suo commento e rispondo di seguito alla sua richiesta.
In base alla normativa vigente, la certificazione è competenza di un tecnico iscritto ad un ordine o collegio professionale e abilitato alla progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi.
Secondo la tabella dei requisiti, il diploma C9 risulta tra i titoli che abilitano senza ulteriori attestati di frequenza. Le ricordiamo, tuttavia, che in base a quanto previsto dal DPR 75/2013, i tecnici possono operare (senza corso) nel limite delle proprie competenze (derivanti appunto dal titolo).
Per maggiori dettagli riguardo alle competenze tecniche consigliamo comunque di riferirsi al proprio ordine professionale e/o comparto efficienza energetica della Regione di riferimento.
Il nostro corso “Certificazione Energetica degli Edifici” è abilitante e fornisce competenze necessarie in materia di superbonus e per l’APE convenzionale.
Se di suo interesse, può effettuare iscrizione direttamente online, cliccando sul tasto “Acquista”, al seguente link: https://www.blumatica.it/corso-elearning/419/corso-formativo-certificazione-energetica-degli-edifici/
A disposizione
Cordiali saluti