Cambiano riferimenti web, modulistica e tempi di autocertificazione dei CFP
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), d’intesa con la Scuola di Formazione di categoria, ha revisionato le attività previste dal Regolamento e dalle Linee Guida per la formazione dei professionisti con l’obiettivo di trasformare l’“obbligo” dei CFP in una vera e propria “opportunità” di crescita e di miglioramento continuo (cit. Ing. A. Zambrano – Presidente del CNI).
Questa innovazione tecnologica consentirà agli iscritti e al CNI:
- un migliore sistema di informazione
- un’immediata acquisizione dei dati
- un facile controllo dei CFP
La nuova Piattaforma Formazione, rinnovata sia da un punto di vista grafico che di funzionalità, sarà disponibile e aperta dal 1° febbraio 2020 ed operativa dal 14 aprile 2020 dopo un periodo di prova.
In virtù di tale implementazione e dell’introduzione delle nuove modalità di presentazione dell’autocertificazione delle attività di aggiornamento informale (che saranno sempre e comunque sottoposte a verifica) è stata necessaria la rimodulazione delle tempistiche connesse alla presentazione delle diverse istanze da parte degli Iscritti per evitare disfunzioni nell’attribuzione dei crediti.
I nuovi termini per le attività di riconoscimento dei CFP sono stati indicati nella circolare n. 464 del 30 dicembre 2019 nel seguente modo:
- dal 1° febbraio 2020 e fino al 13 aprile 2020: visualizzazione del nuovo modello di autocertificazione per il riconoscimento di 15 CFP a seguito delle attività di aggiornamento informale svolte nel 2019, oltre all’invio di eventuali richieste di modifica e integrazione
- dal 14 aprile 2020 fino al 30 giugno 2020: presentazione delle autocertificazioni ufficiali
- dal 14 aprile 2020 fino al 30 giugno 2020: invio dell’autocertificazione per il riconoscimento di ulteriori CFP Informali per le attività svolte nel 2019 (pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni di esami di stato per l’esercizio della professione e partecipazioni a interventi di carattere sociale)
- dal 1 luglio 2020 fino al 31 gennaio 2021: inoltro delle domande di riconoscimento dei CFP Formali relativi al 2020 per la frequenza di dottorati, master e insegnamenti universitari
- dal 1 luglio 2020 fino al 31 gennaio 2021: inoltro di tutte le richieste di esonero relative al 2020.
La data di scadenza per le domande di riconoscimento dei CFP Formali e per le richieste di esonero da presentare agli Ordini relative al 2019 rimane fissata al 31 gennaio 2020. A partire dal 1 ° febbraio 2020 sarà possibile, per gli Ordini, caricare nella nuova piattaforma le delibere di riconoscimento degli Esoneri e dei CFP formali e la relativa attribuzione/detrazione di CFP.
Visita il sito Blumatica per partecipare agli eventi e ai corsi riconosciuti dal CNI che permettono di ottenere i CFP agli ingegneri e anche alle altre categorie professionali.