Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: tra progetto e realtà

direttore-tecnico-cantiere-2
Il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) è nominato dall'impresa esecutrice e coordina le attività in cantiere, garantendo sicurezza e qualità. Sebbene la sua nomina non sia obbligatoria per legge, è fortemente raccomandata per assicurare il rispetto delle normative e una gestione efficiente del cantiere. Strumenti come Blumatica POS e Blumatica Kronoplan Imprese supportano il DTC nella redazione del Piano Operativo di Sicurezza e nella pianificazione dei lavori.

Approfondiamo il ruolo del Direttore Tecnico di cantiere: chi lo nomina, quali sono le sue responsabilità e quali competenze deve possedere?

Direttore Tecnico di cantiere: chi è e chi lo nomina?

Il Direttore Tecnico di cantiere (DTC) riveste la qualifica di “Dirigente” del cantiere; ricopre un ruolo di fondamentale importanza nell’ambito della costruzione in quanto è colui che, designato dal Datore di lavoro, coordina e supervisiona tutte le attività che si svolgono all’interno di un cantiere edile.

Il Direttore Tecnico di cantiere viene nominato dall’Impresa esecutrice dei lavori e l’incarico viene conferito a professionisti qualificati: ingegneri, architetti, geometri che, essendo adeguatamente formati, possiedono le competenze necessarie per poter svolgere il predetto ruolo.

L’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 (Codice degli Appalti) al comma 15 definisce che:

«Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano (di sicurezza) da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori».

Proprio nell’ambito della Sicurezza, il D.Lgs. 81/08 non impone la nomina del Direttore Tecnico di Cantiere ma, nell’Allegato XV all’art. 3.2.1 viene richiesto che tra i contenuti del POS, nei dati identificativi dell’impresa esecutrice devono essere presenti «i nominativi del Direttore Tecnico di cantiere e del Capocantiere»; quindi, fa sì che la figura del DTC diventi di fatto necessaria per garantire il pieno rispetto delle normative in materia di sicurezza.

I compiti e le mansioni del Direttore Tecnico di cantiere

Il Direttore Tecnico di cantiere è una di quelle figure che riveste un ruolo chiave nel processo edilizio, occupandosi dell’interazione con il Direttore Lavori, della pianificazione dei lavori, del coordinamento tra le diverse maestranze, del controllo della qualità e della sicurezza nell’ambito del cantiere edile. Il suo ruolo è fondamentale per garantire il rispetto dei tempi e dei costi previsti, nonché per assicurare la conformità dell’opera al progetto.

Vediamo nel dettaglio quali sono i suoi compiti e le sue mansioni:

1.  Pianificazione e Organizzazione:

  • Partecipa alla definizione del cronoprogramma dei lavori, creando un calendario dettagliato delle attività, stabilendo le sequenze operative e le tempistiche;
  • Organizza le attività lavorative, distribuendo le risorse umane e scegliendo i materiali, le attrezzature e i mezzi da impiegare necessari per ogni fase del lavoro;
  • Esegue una stima precisa dei costi e gestisce il budget del progetto.

2.  Coordinamento dei Lavori:

  • Attua le indicazioni del Direttore dei Lavori;
  • Supervisiona le attività, controllando costantemente l’avanzamento dei lavori, assicurandosi che i lavori vengano eseguiti secondo le specifiche tecniche progettuali;
  • Coordina gli interventi garantendo la sicurezza nel cantiere tra le diverse imprese esecutrici;
  • Individua e risolve tempestivamente eventuali problemi tecnici o organizzativi che possono emergere in corso d’opera.
Figura 1 - Controllo di qualità - Direttore tecnico di cantiere
Figura 1 – Uno dei compiti del Direttore tecnico di cantiere: il controllo di qualità

3.  Controllo Qualità:

  • Verifica la conformità, controllando che i materiali e le lavorazioni siano conformi ai progetti esecutivi e alle normative vigenti;
  • Gestisce le non conformità, proponendo azioni correttive necessarie.

4.  Sicurezza:

  • Garantisce l’applicazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);
  • Vigila sull’osservanza delle norme e sulla disciplina nel cantiere, verificando che vengano rispettate tutte le norme di sicurezza sul lavoro.

5.  Rapporti con la Committenza:

  • Fornisce alla committenza informazioni periodiche sullo stato avanzamento dei lavori;
  • Gestisce le eventuali variazioni al progetto iniziale.

La nomina del Direttore Tecnico è fortemente raccomandata: anche se non obbligatoria per legge. La presenza di un Direttore Tecnico è considerata una buona pratica per garantire un adeguato livello di sicurezza in cantiere.

POS – Altre mansioni inerenti alla Sicurezza (Allegato XV, punto 3.2.1)

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è redatto a cura di ciascun Datore di lavoro delle Imprese esecutrici e, come descritto al punto 3.2.1 lettera b) dell’Allegato XV, deve contenere le «specifiche mansioni, inerenti alla sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall’impresa esecutrice». Vediamo nello specifico quali sono le altre mansioni inerenti alla Sicurezza da indicare nel Piano Operativo di Sicurezza.

Datore di Lavoro:

Il Datore di Lavoro è il principale responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori ed i suoi compiti sono dettagliati nell’art. 18 del D.Lgs. 81/08. In riferimento al cantiere, il Datore di Lavoro deve nominare i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure antincendio, evacuazione e primo soccorso, delega al Direttore Tecnico di cantiere la “dirigenza” del cantiere, fornisce a tutti i suoi lavoratori i DPI, adempie agli obblighi di formazione, informazione ed addestramento, nomina il Medico competente, invita i lavoratori ad eseguire le visite mediche (come previsto da programma di sorveglianza sanitaria) e gestisce le emergenze predisponendo un Piano di Emergenza.

Capocantiere e/o Preposto:

Generalmente il Preposto è il lavoratore con maggiore esperienza e anzianità che ha il ruolo di coordinare la squadra di lavoro, come prescritto dall’art. 19 del D.Lgs. 81/08, frequenta appositi corsi di formazione (in conformità all’art. 37 del D.Lgs. 81/08).
Verifica l’uso dei DPI, monitora la corretta esecuzione delle lavorazioni e il comportamento dei lavoratori. Inoltre, interagisce tempestivamente con il Datore di lavoro ed il Direttore Tecnico di Cantiere nel caso di problematiche legate ai mezzi ed alle attrezzature di lavoro, ai DPI o a qualsiasi altra condizione di pericolo che può manifestarsi durante il lavoro.

RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione):

Il datore di lavoro nomina il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), i cui compiti sono descritti nell’art. 33 del D.Lgs. 81/08. Il RSPP individua i fattori di rischio ed esegue la valutazione dei rischi e delle misure per la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro (redige il DVR) sulla base della specifica organizzazione aziendale. Inoltre, elabora le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali e si occupa anche della formazione ed informazione dei lavoratori pianificando e proponendo programmi specifici di prevenzione.

APS (Addetti Pronto Soccorso):

Il datore di lavoro, tenendo conto delle caratteristiche della sua azienda (dimensioni, attività svolta e rischi specifici) e consultando il Medico competente (ove presente), nomina degli Addetti al Pronto Soccorso (APS) tra i propri dipendenti. Gli APS vengono adeguatamente formati al primo soccorso ed all’assistenza medica di emergenza, in modo da poter intervenire tempestivamente e correttamente in caso di infortunio o malore sul luogo di lavoro. La formazione degli APS è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e deve essere organizzata in base alle esigenze specifiche dell’azienda ed ai rapporti che quest’ultima ha istituito con i servizi esterni di soccorso.

API (Addetti Prevenzione Incendi):

Gli Addetti alla Prevenzione Incendi (API) sono incaricati di prevenire e gestire le situazioni di rischio legate agli incendi. Come per gli APS, anche gli API devono ricevere una formazione specifica la cui durata è funzione del rischio incendio dell’azienda. Collaborano con il Datore di lavoro e il RSPP per migliorare la sicurezza antincendio aziendale; effettuano controlli periodici sulle attrezzature antincendio e sulle vie di fuga, segnalando prontamente eventuali anomalie riscontrate.

RLS (Rappresentante dei Lavoratori):

Il Rappresentante dei Lavoratori (RLS) può essere definito come il “portavoce dei lavoratori” in materia di sicurezza. La sua nomina è incompatibile con quella del RSPP e con il Datore di Lavoro. Il suo ruolo è quello di rappresentare i lavoratori e segnalare al Datore di lavoro e/o al RSPP eventuali richieste di miglioramento delle condizioni di lavoro, verificare il rispetto e l’applicazione delle norme in materia di sicurezza per i lavoratori e sensibilizzare i colleghi all’impiego dei DPI ed all’importanza della prevenzione e protezione della salute nei luoghi di lavoro. Viene eletto direttamente dai lavoratori e riceve una formazione adeguata per assolvere tale ruolo.

Soluzioni software al servizio del Direttore Tecnico di Cantiere

In un settore complesso e dinamico come quello delle costruzioni, il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere richiede strumenti in grado di ottimizzare la gestione e la direzione del progetto e garantire il massimo livello di sicurezza. Software come Blumatica POS e Blumatica Kronoplan Imprese si rivelano alleati indispensabili: il primo semplifica la redazione del Piano Operativo di Sicurezza, integrando valutazioni dei rischi, DPI e documentazione conforme alla normativa, mentre il secondo consente una pianificazione efficace attraverso cronoprogrammi dettagliati e interoperabili. L’adozione di queste soluzioni non solo migliora l’efficienza operativa, ma rappresenta anche un investimento strategico per una gestione del cantiere più sicura, organizzata e in linea con le normative vigenti.

Figura 2 - Software per Direttore tecnico di cantiere: Blumatica POS e Blumatica Kronoplan Imprese
Figura 2 – Software per Direttore tecnico di cantiere: Blumatica POS e Blumatica Kronoplan Imprese

Semplifica il lavoro al Direttore Tecnico di Cantiere con Blumatica POS e Blumatica Kronoplan Imprese!

Mariangela Cardiello


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *