Incentivi alla formazione: opportunità per i geometri

Formazione-Geometri
Formazione continua per geometri: un contributo pari al 50% del costo del corso, fino a un massimo di euro 250,00 da parte di CIPAG.

Tutti gli iscritti all’Albo hanno l’obbligo di mantenere aggiornata in modo costante la propria formazione.

L’obbligo della formazione continua decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione all’Albo.

Ai fini dell’assolvimento dell’obbligo, ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno 60 Crediti Formativi Professionali.

 

Eccezionalmente, a causa dell’emergenza Covid-19, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha diminuito il numero di cfp di 10 punti: per questo motivo per il triennio 2018-2020 il numero di crediti formativi professionali da acquisire al 31 dicembre è stato pari a 50 (contrariamente a quanto indicato dal Regolamento per la formazione che ne identifica 60 per il triennio).

 

Ricordiamo che secondo il Regolamento per la formazione i crediti si conseguono con:

  • corsi di formazione e aggiornamento, anche previsti da norme specifiche;
  • corsi o esami universitari (di laurea, specializzazione, perfezionamento e master);
  • seminari, convegni e giornate di studio;
  • visite tecniche e viaggi di studio;
  • relazioni o lezioni negli eventi formativi;
  • articoli scientifici o tecnico-professionali pubblicati su riviste a diffusione nazionale;
  • frequenza a corsi di alta formazione post secondaria compresa Istruzione Tecnica Superiore (ITS) nelle discipline tecnico scientifiche.
  • è ammessa la formazione a distanza (FAD), a condizione che sia verificabile l’effettiva partecipazione e l’acquisizione delle nozioni impartite.

 

La Cassa Geometri eroga contributi economici per la partecipazione a corsi professionali di aggiornamento e di specializzazione, al fine di sostenere l’adeguamento delle competenze dei geometri alle crescenti richieste del mercato e agevolare l’accesso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro.

 

Questi contributi possono essere usufruiti dai geometri che risultano iscritti alla Cassa e che hanno regolarità contributiva.

Per i giovani fino a 35 anni: il contributo – pari al 50% – è previsto per la frequentazione dei corsi di formazione professionale istituiti e validati dal Consiglio Nazionale dei Geometri e per tutti i corsi validi al fine del riconoscimento dell’obbligo formativo.  Il massimale è di 250 euro.

Per tutti gli iscritti senza limiti di età anagrafica: Il contributo – pari al 50% – è previsto solo per i corsi validi al mantenimento delle competenze specialistiche e per la partecipazione ad alcuni corsi ritenuti strategici o di maggior importanza dal Consiglio Nazionale dei Geometri. Il massimale è di 250 euro.

 

La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dalla frequentazione del corso e può essere effettuata online direttamente accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del sito web della Cassa Geometri e compilando il modulo dedicato nella sezione “Formazione professionale”.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Guida e le FAQ messe a disposizione sul portale della CIPAG.

 

Per essere sempre aggiornato consulta l’area “Formazione” sul sito Blumatica e scopri la formazione più adatta alle tue esigenze: seminari, convegni, webinar, corsi in elearning per formarti e raggiungere i cfp.

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *