Innovation management: nuove metodologie di lavoro per l’Industria 4.0

kkk
É ormai obsoleta la visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni...Vediamo come riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi

Le nuove tecnologie digitali ed i cambiamenti alle dinamiche dei mercati propongono oggi nuove sfide ai professionisti e a tutte le tipologie di impresa.

Dalla produzione al marketing, dalla logistica alla contabilità sono infatti necessari progetti di innovazione del proprio modello organizzativo.

Sono molte le organizzazioni che avvertono questa esigenza, in particolar modo nella gestione di problematiche importanti come la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sistemi informatici all’avanguardia, che dialogano tra loro consentendo di ottenere una gestione integrata del dato, rappresentano, ad oggi, uno strumento fondamentale per il controllo trasversale di aspetti sensibili come la sorveglianza sanitaria, la formazione, la conformità e l’analisi delle prestazioni.

In quest’ottica il professionista, così come tutti i consulenti in materia di sicurezza, ha la necessità di gestire questo forte cambiamento nelle modalità di lavoro.

Come si diventa Professionisti 4.0?

Se essere delle figure di alta competenza in materia è scontato, sicuramente organizzare efficacemente il proprio lavoro diventa fondamentale.

Da dove si parte per gestire la salute e sicurezza di un’azienda?!

Spesso si sottovaluta una fase fondamentale che è quella di analisi iniziale dell’organizzazione che consente al professionista di raccogliere tutte le informazioni per analizzare i processi ed i relativi rischi al fine di implementare le più idonee misure di sicurezza.

Un approfondito check up consente di riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi in linea con gli standard internazionali delle norme volontarie.

Abbandonando l’ormai obsoleta visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni, si fa sempre più strada il professionista 4.0 che porta avanti il concetto di “gestione” mediante il monitoraggio dello status aziendale, il controllo dei cambiamenti e l’analisi degli indicatori di performance.

Ogni tecnico ha l’onere di seguire l’evoluzione tecnologica per rendere maggiormente efficaci i servizi offerti

Al tempo stesso diventa sempre più importante gestire le proprie attività riducendo i tempi di lavoro pur garantendo massima affidabilità e qualità.

Blumatica investe molto nell’innovazione e sviluppo e in tal senso ha sviluppato i propri software con l’intento di fornire un ausilio efficace per i tecnici di ogni settore.

Blumatica Safety CheckAPP è l’ultimo dei prodotti dell’area “Safety” che offre l’opportunità di eseguire un check up completo dell’organizzazione, rilevando i dati salienti per ricavare le attività da eseguire nonché tutte le informazioni per la composizione automatica dei preventivi da offrire ai propri clienti in base a listini personalizzati per il proprio studio professionale.

Di notevole vantaggio l’integrazione spinta con Blumatica DVR, il software che consente di gestire la salute e sicurezza per qualsiasi realtà aziendale. Il DVR può essere creato partendo dal check up effettuato ottenendo in automatico tutte le informazioni circa l’anagrafica azienda, le risorse umane, i luoghi di lavoro, le mansioni e le lavorazioni con i rischi prevalenti.

Per dettagli e prezzi invia senza impegno una richiesta informazioni

Francesca De Santis

R&S Area Sicurezza


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *