
INDICE
In un’era dove la sostenibilità è prioritaria, l’integrazione dei sistemi di Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001) e Sicurezza (ISO 45001) non è più una scelta, ma una necessità.
La qualità di prodotti e servizi è indissolubilmente legata all’impatto ambientale e al benessere dei lavoratori.
Superare la Gestione Separata per un Approccio Integrato
Tradizionalmente, le aziende gestivano questi sistemi in modo indipendente, rischiando duplicazioni e inefficienze. L’attuale contesto richiede una visione olistica, dove la sostenibilità, nelle sue dimensioni economiche, sociali e ambientali, guida l’evoluzione dei sistemi di gestione.
Realizza un Sistema Integrato per la Sostenibilità
L’integrazione dei sistemi di QHSE è un aspetto essenziale per performance aziendali responsabili e durature. La sostenibilità, con le sue dimensioni economiche, sociali ed ambientali guida l’evoluzione di questi sistemi.
Come si sviluppa un sistema integrato efficace?
Innanzitutto, definendo un impegno organizzativo chiaro verso questi principi.
- Definire una Politica Integrata: elaborare una politica aziendale che espliciti l’impegno dell’organizzazione verso la qualità, l’ambiente, la sicurezza e la sostenibilità, definendo obiettivi comuni e misurabili.
- Identificare Processi Chiave: mappare i processi aziendali individuando le interdipendenze tra le aree qualità, ambiente e sicurezza per ottimizzare la gestione e ridurre le duplicazioni.
- Stabilire Obiettivi e Indicatori di Performance Comuni: definire obiettivi integrati che tengano conto delle tre dimensioni e stabilire indicatori di performance condivisi per monitorare i progressi.
- Adottare un Approccio Basato sul Rischio: identificare, valutare e gestire i rischi e le opportunità in modo sinergico, considerando le interazioni tra qualità, ambiente e sicurezza.
- Sviluppare un Sistema Documentale Unico: creare un sistema documentale integrato che eviti la frammentazione e faciliti l’accesso alle informazioni.
- Promuovere la Formazione e la Sensibilizzazione: formare il personale su tutti gli aspetti del sistema integrato e sull’importanza della sostenibilità.
- Effettuare Audit Interni: condurre audit interni che valutino l’efficacia dell’intero sistema di gestione integrato in relazione agli obiettivi prefissati.
- Coinvolgere la Leadership: assicurare un forte impegno e supporto da parte della leadership per promuovere la cultura dell’integrazione e della sostenibilità.
Digitalizzazione con Blumatica SHEQ
Efficienza e Automazione:
- gli strumenti digitali snelliscono le attività ripetitive, riducono gli errori umani e accelerano i tempi di risposta.
- L’automazione dei flussi di lavoro consente di monitorare in tempo reale le performance QHSE, facilitando interventi tempestivi.
Gestione dei Dati e Reporting:
- la digitalizzazione centralizza i dati, migliorando la tracciabilità e la disponibilità delle informazioni.
- I sistemi digitali generano report dettagliati, essenziali per l’analisi delle performance e per prendere decisioni consapevoli.
Conformità Normativa:
- le piattaforme digitali semplificano la gestione della documentazione e delle scadenze normative.
- La tracciabilità digitale garantisce la conformità agli standard ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.
Sostenibilità:
- La digitalizzazione favorisce la raccolta e l’analisi dei dati ambientali, supportando le strategie di riduzione dell’impatto ambientale.
- La gestione digitale dei rischi e degli incidenti contribuisce a creare ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.
Collaborazione e Formazione:
- le piattaforme digitali facilitano la comunicazione e la collaborazione tra i team, i fornitori e i clienti.
- La formazione migliora la consapevolezza e le competenze in materia di QHSE.
Per affrontare questa sfida, presentiamo Blumatica SHEQ: la piattaforma per digitalizzare tutti i processi QHSE.
Si tratta di un sistema in grado di gestire qualsiasi aspetto richiesto dalla normativa cogente ed implementare modelli di organizzazione e gestione secondo gli Standard ISO.
Entra nel vivo di ogni problematica garantendo coerenza tra DVR, Protocolli sanitari, Piani formativi, Consegne DPI, ecc.
Tutti gli elementi e tutte i dati inseriti vengono trasformati in informazioni strategiche, consentendo alle organizzazioni di valutare, monitorare e migliorare le proprie prestazioni in modo oggettivo attraverso opportuni indicatori di performance.
Al sistema si accede mediante opportuni profili:
- di tipo ADMIN come
- QHSE Manager
- RSSP
- MC
- HR
che contribuiscono ad implementare ed alimentare il sistema
- di tipo USER come
- Dirigenti
- Preposti
- Lavoratori
- Fornitori
- Manutentori
con i quali è possibile condividere informazioni, come ad esempio scadenze relative alla formazione o alla sorveglianza sanitaria, a figure come i Preposti o i Fornitori esterni per consentire loro di rendere disponibile la documentazione richiesta per la qualifica dell’impresa ed il controllo accessi.
Visita la pagina di prodotto Blumatica SHEQ e scopri i vantaggi di informatizzare tutti i processi della tua Organizzazione.

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Sicurezza