Internazionalizzazione PMI: finanziamenti dal MiSE per e-commerce ed export

finanziam-mise
Fino a 300.000 euro per e-commerce, 150.000 euro per temporary export manager.

Il MiSE sblocca i finanziamenti per imprese che internazionalizzano fuori UE: fino a 300.000 euro per e-commerce, 150.000 euro per temporary export manager.

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato due circolari applicative del decreto 8 aprile 2019 sulle misure per l’Internazionalizzazione delle imprese in paesi extra-UE con l’obiettivo di valorizzare i prodotti italiani all’estero.

Si tratta di risorse destinate alle PMI che possono essere investite sia per l’e-commerce che per l’export nei Paesi extra-UE.

 

Beneficiari

Tutte le imprese con sede legale in Italia, costituite in forma di società di capitali con almeno due bilanci depositati presso il registro imprese, possono presentare domanda tramite il portale dedicato SACE SIMEST utilizzando l’apposito modello. Se arrivano richieste di chiarimenti o integrazioni, l’impresa è tenuta a rispondere entro 15 giorni pena la decadenza dell’istanza presentata.

 

Finanziamenti e-commerce

L’internazionalizzazione delle imprese passa anche attraverso il commercio elettronico: il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via ai finanziamenti per la creazione e la gestione di piattaforme e-commerce che si pongono l’obiettivo di valorizzare i prodotti italiani sui mercati extra Ue.

Ogni impresa può chiedere fino a 300.000 euro per creare o sviluppare una propria piattaforma informatica, gestirla, promuoverla e fare attività di formazione. L’agevolazione è destinata a società di capitali con almeno due bilanci depositati, anche in forma aggregata con contratto di rete.

La piattaforma di e-commerce deve riguardare un paese di destinazione extra UE nel quale registrare un dominio di primo livello nazionale; è possibile utilizzare un marketplace oppure realizzare un proprio sito (in entrambi i casi, deve sussistere la registrazione del dominio).

Il finanziamento comprende i seguenti limiti

  • 25.000 euro come importo minimo
  • 200.000 euro importo massimo per l’utilizzo di un marketplace fornito da terzi
  • 300.000 euro importo massimo per la realizzazione di una piattaforma propria.

In ogni caso, il finanziamento non può superare il 12,5% dei ricavi medi degli ultimi due esercizi.  La durata massima del finanziamento è di quattro anni, con rimborso in sei rate semestrali.

L’erogazione avviene in due tranche:

  • il 50% entro 30 giorni dall’adempimento delle eventuali condizioni sospensive (inclusa la consegna della garanzia)
  • il restante 50% entro 17 mesi dalla data del perfezionamento, se vengono rispettati gli adempimenti di rendicontazione e presentazione delle garanzie richieste.

 

Finanziamenti export manager

I finanziamenti per l’e-commerce, insieme alle agevolazioni per l’inserimento temporaneo in azienda di un Temporary Export Manager (TEM), rappresentano due nuovi strumenti messi a disposizione del MISE per l’internazionalizzazione delle PMI.

Il finanziamento prevede fino a 150.000 euro per le spese relative alle prestazioni professionali, che devono essere almeno pari al 60% del finanziamento concesso e quelle connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del TEM.

Le spese per il TEM devono risultare da specifico contratto di servizio indicante:

  • i dati del professionista
  • l’oggetto della prestazione
  • il calendario degli interventi da effettuare
  • i Paesi di destinazione extra UE
  • la durata minima di almeno sei mesi
  • il corrispettivo economico pattuito tra le parti, compresi viaggi e soggiorni
  • altre eventuali informazioni necessarie alla gestione del rapporto

Anche in questo caso la domanda di finanziamento deve riguardare al massimo tre paesi extra UE, la presentazione avviene online sempre tramite il portale SACE SIMEST.

C’è un minimo di 25.000 euro: il finanziamento massimo è pari a 150.000 euro, in ogni caso nel limite del 12,5% dei ricavi degli ultimi due anni. Analoghe le condizioni relative a durata (quattro anni) ed erogazione in due tranche del 50%.

 

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *