ISO 14001: Standard per le Aziende orientate alla sostenibilità

iso14001
Come raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale implementando un modello SGA.

L’ISO 14001 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficace. Pubblicato dall’International Organization for Standardization (ISO), questo standard aiuta le Organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni ambientali, a rispettare la normativa cogente e a raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati.

Quali sono i benefici raggiungibili implementando un modello di gestione ambientale?

Il principale obiettivo dell’ISO 14001 è di fornire alle organizzazioni un quadro sistematico per gestire le responsabilità ambientali in modo sostenibile. I benefici derivanti dall’adozione di questo standard includono:

  • Miglioramento delle prestazioni ambientali: attraverso l’implementazione di pratiche migliori, le organizzazioni possono ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.
  • Conformità normativa: garantisce che l’organizzazione rispetti tutte le leggi e regolamenti ambientali applicabili.
  • Efficienza operativa: una gestione ambientale più efficiente può portare a una riduzione dei costi operativi, ad esempio attraverso il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti.
  • Reputazione e credibilità: la certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno dell’organizzazione verso la sostenibilità, migliorando l’immagine aziendale e la fiducia degli stakeholder.
  • Accesso a nuovi mercati: molte aziende richiedono che i propri fornitori siano certificati ISO 14001, aprendo così nuove opportunità di business.

Struttura di alto livello della norma

L’ISO 14001 adotta la struttura di alto livello comune a tutti gli standard ISO per i sistemi di gestione, nota come “Annex SL”. Tale analogia facilita l’integrazione con altri sistemi di gestione, come l’ISO 9001 per la gestione della Qualità e l’ISO 45001 per i modelli di organizzazione relativi alla gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

La norma ISO 14001 si articola in diverse sezioni:

  • Contesto dell’organizzazione: definire il campo di applicazione del SGA è fondamentale per comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate ed identificare gli aspetti ambientali.
  • Leadership: l’impegno della direzione e la condivisione degli obiettivi consentono la definizione della politica ambientale e l’assegnazione delle responsabilità.
  • Pianificazione: l’identificazione dei rischi e delle opportunità resta uno degli step più importanti per ottenere la conformità ai requisiti legali e delineare obiettivi ambientali e piani per raggiungerli,
  • Risorse: individuare le più idonee competenze, invece, permette di avere consapevolezza degli obiettivi, definire la giusta comunicazione tra le parti e predisporre l’intera documentazione.
  • Operatività: pianificazione e controllo operativi, preparazione e risposta alle emergenze.
  • Valutazione delle prestazioni: monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni ambientali, audit interni e riesame della direzione.
  • Miglioramento: azioni correttive e miglioramento continuo del SGA.

Quali sono i passaggi chiave per implementare un modello SGA?

Implementare un SGA conforme all’ISO 14001 richiede un impegno significativo e un approccio strutturato. Ecco i passaggi chiave:

  1. Analisi iniziale: valutare la situazione attuale dell’organizzazione rispetto ai requisiti dell’ISO 14001.
  2. Pianificazione: stabilire obiettivi e traguardi ambientali, identificare aspetti ed eventuali impatti ambientali, valutare i rischi e le opportunità.
  3. Formazione e consapevolezza: garantire che tutti gli attori siano formati e consapevoli delle proprie responsabilità ambientali.
  4. Documentazione: implementare e mantenere la documentazione necessaria per il SGA.
  5. Monitoraggio e misurazione: monitorare e misurare le prestazioni ambientali individuando specifici Key Performance Indicator (KPI)
  6. Audit interno: condurre audit interni per valutare la conformità e l’efficacia del sistema implementato.
  7. Miglioramento continuo: utilizzare i risultati degli audit e le valutazioni delle prestazioni per migliorare continuamente il sistema.

L’adozione dell’ISO 14001 offre alle organizzazioni una struttura efficace per gestire le proprie responsabilità ambientali in modo sistematico e sostenibile. Migliorare le prestazioni ambientali non solo contribuisce alla protezione dell’ambiente, ma può anche portare a benefici economici e di reputazione, posizionando l’organizzazione come leader nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale.

Blumatica dispone dell’applicazione gestionale Blumatica SHEQ, rivolta anche a Q-HSE manager, che consente di implementare e mantenere attivi i Sistemi di gestione mediante lo sviluppo di specifici work flow e della relativa documentazione.

sistemi di gestione sicurezza e ambiente - Blumatica SHEQ

A corredo del software vi sono prototipi personalizzabili relativi a diversi ambiti (sicurezza, ambiente, qualità, ecc.), applicabili singolarmente o in diverse combinazioni integrate (sicurezza e ambiente; sicurezza, qualità e ambiente; ecc.).

Seguendo la struttura delle norme di riferimento, i prototipi propongono già gli elementi fondamentali di un sistema, in modo da agevolare l’utente sia nella fase di implementazione che in quella di mantenimento del proprio sistema.

Seguendo l’approccio delle nuove norme i prototipi sono aggiornati contemplando le modifiche occorse ed in particolare implementando un nuovo approccio per la gestione del RISCHIO strutturata secondo opportuni step:

  • RISK MANAGEMENT
  • RISK IDENTIFICATION
  • RISK ANALYSIS
  • RISK RESPONSE

Richiedi ora un preventivo!

Francesca De Santis

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Sicurezza


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *