ATEX, gestione della sicurezza nei luoghi a rischio esplosione

atex
L'ATEX (Atmosphères Explosibles) è una normativa europea che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza e protezione da adottare in questi contesti.

La valutazione del rischio di esplosione in ambienti potenzialmente pericolosi è un tema di fondamentale importanza per garantire la sicurezza dei lavoratori. L’ATEX (Atmosphères Explosibles) è una normativa europea che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza e protezione da adottare in questi contesti.

Individuazione dei potenziali rischi e delle relative misure di sicurezza

La valutazione del rischio di esplosione prevede l’individuazione dei potenziali rischi e delle relative misure da adottare per mitigarli. Tra le attività di analisi rientrano:

  • la caratterizzazione della zona di rischio
  • la definizione delle fonti di potenziale esplosione
  • la valutazione della probabilità di accadimento
  • la stima dei danni che potrebbero verificarsi in caso di esplosione

La classificazione delle zone a rischio previste dalla normativa ATEX

La normativa ATEX stabilisce l’obbligo di classificare le zone a rischio in base alla presenza e alla concentrazione di sostanze infiammabili e di definire le misure di sicurezza da adottare in ciascuna zona. Tra le misure previste dalla normativa ATEX vi sono:

  • la scelta di dispositivi elettrici e meccanici a prova di esplosione
  • la predisposizione di sistemi di ventilazione adeguati
  • la formazione dei lavoratori sui rischi connessi all’ambiente di lavoro

Valutazione del Rischio ATEX grazie alle Norme CEI e al software Blumatica

La valutazione del rischio di esplosione è quindi un’attività di fondamentale importanza per la sicurezza dei lavoratori in ambienti potenzialmente pericolosi. La normativa ATEX fornisce le linee guida per individuare i potenziali rischi e definire le misure da adottare, garantendo un elevato livello di sicurezza e protezione per i lavoratori.

Il software Blumatica Rischi Specifici (ATEX Gas e Polveri) consente la valutazione del rischio ai sensi del D.lgs. 81/08 e s.m.i., Titolo XI e Allegati XLIX, L e LI ed in linea con le Norme e Guide CEI in vigore. Inoltre, la Banca Dati a corredo del software contiene le sostanze presenti nella Guida CEI 31-56 per le Polveri e nella Guida CEI 31-35 per i Gas.

 

Affidati al nostro software per una valutazione del rischio ATEX accurata e affidabile!

Cristina Poppiti


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *