Layout di Cantiere: Cos’è, Come realizzarlo e Chi lo redige

layout di cantiere
Il Layout di Cantiere è una mappa essenziale per organizzare spazi, garantire sicurezza e coordinare le attività. Redatto dal Coordinatore per la Sicurezza, include planimetrie, viabilità, impianti e segnaletica. Per semplificarne la gestione, software come Blumatica Sicurezza Cantieri e BlumatiCAD Cantiere permettono di creare e aggiornare il layout in modo rapido ed efficace.

INDICE

Il Layout di cantiere è un documento grafico fondamentale per la sicurezza e l’organizzazione dei lavori. Può essere definito come una mappa dettagliata che guida tutte le attività, indicando dove si trovano le diverse aree, i percorsi, i rischi e le risorse.

Layout di Cantiere, cos’è e a cosa serve?

Il layout è uno strumento dinamico che cambia con l’avanzare dei lavori, adattandosi alle nuove esigenze e sfide. Serve a:

  • Organizzare gli spazi: Definire aree di lavoro, stoccaggio materiali, passaggio dei mezzi, uffici, ecc., ottimizzando gli spazi e riducendo i rischi di incidenti.
  • Garantire la sicurezza: Individuare i pericoli (mezzi in movimento, impianti, carichi sospesi) e definire le misure preventive e protettive.
  • Coordinare le attività: Facilitare la comunicazione e la collaborazione tra le diverse figure coinvolte (imprese, lavoratori autonomi).
  • Pianificare le risorse: Definire la posizione degli impianti (elettrici, idrici, fognari), i punti di allaccio ai servizi pubblici, le attrezzature, ecc.

Chi lo redige?

Il layout è responsabilità del Coordinatore per la Sicurezza, una figura chiave che supervisiona la sicurezza in cantiere. Il Coordinatore, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del cantiere, lo redige, lo firma e ne fa rispettare il contenuto. Il layout viene poi approvato dal Committente e dall’impresa esecutrice e allegato al Piano di Sicurezza (POS).

Cosa contiene?

La planimetria del cantiere, realizzata in scala adeguata (generalmente 1:100 o 1:200), deve riportare in modo chiaro e comprensibile:

  • Viabilità e Percorsi: Vie di accesso e circolazione per persone e mezzi, percorsi di emergenza.
  • Aree: Zone di lavoro, carico/scarico materiali, stoccaggio materiali, baraccamenti, servizi igienici, infermeria, aree di scavo, installazione attrezzature, postazioni di lavoro.
  • Impianti: Disposizione di impianti elettrici, idrici, fognari, reti di adduzione e scarico, comprese le reti di adduzione e scarico.
  • Servizi: Punti di allaccio ai servizi pubblici.
  • Sicurezza: Zone a rischio.
  • Segnaletica: Cartelli di sicurezza (divieto, avvertimento, prescrizione, salvataggio, antincendio), segnaletica di cantiere considerando anche la localizzazione (urbana o extraurbana).
  • Recinzioni: Delimitazione del cantiere.

Layout di cantiere e PSC

Il layout di cantiere è parte integrante del PSC, ne costituisce una rappresentazione grafica essenziale. Il PSC, a sua volta, definisce le modalità organizzative del coordinamento, le procedure di valutazione dei rischi, i meccanismi di comunicazione e individua le criticità. Il rispetto del layout, e quindi del PSC, è un obbligo per tutte le imprese e i lavoratori autonomi presenti in cantiere.

Segnaletica di cantiere: un elemento chiave

La segnaletica di cantiere, parte integrante del layout, ha lo scopo di informare e guidare le persone che accedono all’area di lavoro, segnalando pericoli, indicando percorsi e fornendo informazioni utili. È fondamentale che la segnaletica sia adeguata, ben visibile, posizionata correttamente (tenendo conto della distanza di arresto, dello spazio di reazione e di frenatura) e differenziata in base alla localizzazione del cantiere (urbano o extraurbano).

Esempio di Layout di Cantiere

Figura 1 - Esempio Layout di Cantiere
Figura 1 – Esempio Layout di Cantiere
Figura 2 - Esempio Layout di Cantiere
Figura 2 – Esempio Layout di Cantiere

Software per la gestione del cantiere

Per agevolare la realizzazione del layout di cantiere e la gestione di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza, è consigliabile utilizzare appositi software che permettono di creare planimetrie in modo agevolato, integrando informazioni relative a rischi, impianti, attrezzature e segnaletica.

Blumatica, tramite i suoi applicativi, permette di gestire in modo agevole il Cantiere e la relativa documentazione necessaria.

Scarica la versione trial ed effettua subito la prova gratuita di BlumatiCAD Cantiere e scopri tutti i software Blumatica Sicurezza Cantieri

Antonio Iaccio

Responsabile Tecnico


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *