
Grazie all’esperienza maturata in anni di partecipazione a gruppi di lavoro normativi, Blumatica appresenta un valido punto di riferimento per la progettazione e la formazione dei tecnici nel settore dell’efficienza energetica.
Oltre ad una vasta gamma di software, apprezzati da migliaia di professionisti del settore per la grande versatilità e semplicità, i tecnici Blumatica svolgono da anni, in qualità di relatori, convegni e seminari sulle più importanti ed attuali tematiche tecnico-normative, presso gli ordini e collegi professionali, associazioni di categoria, scuole e fiere di settore.
La normativa in materia di energia ed ambiente, infatti, è sempre in continua evoluzione e sta innovando profondamente le modalità costruttive degli edifici e dei connessi impianti di climatizzazione.
Tra le tante novità del nuovo anno si distingue la pubblicazione delle nuove norme relative al calcolo del bilancio termico in regime dinamico. Ciò comporta una nuova modifica delle normative in materia di certificazione energetica (UNI/TS 11300-3) problematica che, nonostante l’aggiornamento avuto nell’anno appena trascorso (UNI/TS 11300-4-5-6, UNI 10349-1-2-3), sta ancora facendo i conti con le notevoli incertezze interpretative introdotte dall’“edificio di riferimento”.
Importanti aggiornamenti riguardano la contabilizzazione del calore. Con il D.L. 244/2016, il termine per installare sistemi di contabilizzazione e termoregolazione del calore negli edifici condominiali e polifunzionali è spostato dal 31 Dicembre 2016 al 30 Giugno 2017. Inoltre, il gruppo di lavoro CTI 803 sta lavorando su una riformulazione della UNI 10200 che, oltre ad affinare alcuni aspetti pochi chiari della norma, rafforza l’importanza della diagnosi energetica per un approccio corretto alla contabilizzazione del calore.
Altra novità riguarda il tema della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici, con l’aggiornamento delle Prassi di Riferimento UNI/PdR 13 per la redazione del Protocollo Itaca che saranno recepite da tutte le regioni italiane.
In virtù della complessità e delle repentine modifiche normative, Blumatica ha ideato una tecnologia che sta rivoluzionando il mondo dell’informatica, creando un connubio perfetto tra software e formazione. Si chiama SaaT (Software as a Teacher), una rivoluzionaria alchimia che consente di apprendere qualsiasi tematica tecnica e normativa man mano che si utilizza il software, grazie a tutorial audio/video, help contestuali ed interfacce studiate ad hoc.
Di seguito le soluzioni software Blumatica del settore energetico in linea con la tecnologia SaaT

APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi, AQE, Relazione Tecnica e di Calcolo (Legge 10), annunci commerciali, trasmittanze termiche e verifiche termoigrometriche, fattibilità interventi migliorativi.
UNI/TS 11300 (parti 1,2,3,4,5,6), UNI 10349:2016 (parti 1,2,3)

Diagnosi energetica e interventi di miglioramento su qualsiasi tipologia di edificio
UNI CEI EN 16247-1-2, UNI CEI /TR 11428, Linee Guida CTI

Calcolo dei carichi termici estivi per il corretto dimensionamento degli impianti di climatizzazione
(metodo Carrier – Pizzetti)

Contabilizzazione del calore, ripartizione spese condominiali con UNI 10200 e termoregolazione

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Energia