L’evento dell’anno e’ in anticipo: il black friday ai tempi del coronavirus

Maria Grazia Savoia12 Novembre 20204min55780
10_DaPaura_Redazionale
La consueta campagna di sconti di fine anno è confermata anche per il 2020 in piena pandemia: quando inizia, quanto dura, cosa aspettarsi

Il 2020 impone scelte importanti e tutto quello che è tradizionale non può andare d’accordo con uno shopping che risponde ad un contesto assai differente. Il “Black Friday anticipato” in questo modo diventa un’occasione per chi saprà cogliere l’opportunità, anticipando le esigenze di fine anno di quasi un mese.

 

Le origini e il significato

Il Black Friday nasce negli Stati Uniti e cade ogni anno a fine novembre, il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento. Il Black Friday segna tradizionalmente l’inizio della stagione dello shopping natalizio, occasione colta dalle grandi catene commerciali per proporre eccezionali promozioni e offerte per i propri clienti.

 

Ma perchè deve essere proprio “nero” questo venerdì?

Sono due le scuole di pensiero in proposito.

  • C’è chi vi vuole ad esempio riconoscere un riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti. In occasione delle offerte del Black Friday i conti delle aziende “magicamente” passavano dal colore rosso (associato alle perdite e ai debiti) al colore nero tipico delle entrate e del guadagno. Da quel giorno infatti comincerebbe il periodo dell’anno più proficuo per le aziende commerciali, capace di riportare in alto il fatturato.
  • Un’altra teoria, invece, porta l’origine del nome a Philadelphia, con accezione non proprio positiva: il “nero” sarebbe infatti il simbolo del traffico generato dalle “orde” di consumatori in fila per gli acquisti, capace di intasare e bloccare la città a detta degli agenti della polizia stradale. Secondo questa ricostruzione si iniziò a parlare di “Black Friday” solamente da quel nero giorno di traffico del 1961.

 

Il Black Friday è quindi un’usanza prettamente statunitense; tuttavia, negli ultimi anni, complice anche la crescita esponenziale dello shopping online, si è diffusa ampiamente in altre zone del mondo: dal Brasile al Regno Unito, dalla Francia alla Germania finanche in Spagna e in Italia. Ogni anno le aziende si preparano a quello che è considerato uno dei week end di shopping più importante dell’anno: il Black Friday. E, anche in tempi di pandemia, gli sforzi di tutti (piccoli e grandi negozi) sono volti a trovare un nuovo approccio per il Black Friday 2020.

 

Black Friday 2020 e Coronavirus

È impossibile pensare che le aziende e le istituzioni/autorità consentiranno a folle enormi di persone di sostare davanti ai negozi per il Black Friday 2020. Le leggi impongono un comportamento diverso in tutto il mondo. Se la logica generale deve essere quella di ampliare spazi e tempi per evitare quelle condizioni che possono fare a pugni con le esigenze della lotta alla pandemia, allora ecco spiegati i motivi per cui nel 2020 cambia anche il Black Friday, tanto da essere anticipato e allungato, consentendo a molti di portarsi avanti con i regali di Natale ed evitando la corsa al pacchetto quando le restrizioni Covid-19 saranno più complesse da gestire.

 

Allora, non ti resta altro che scoprire la nostra offerta, scegli il software da paura più adatto alle tue esigenze e approfitta dello sconto extra a te riservato.

Scopri di più!

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *