Linee guida ENEA su computo metrico e asseverazioni per il Superbonus 110%

enea
Da ENEA una linea guida per la redazione del computo metrico e le asseverazioni per la pratica di Superbonus 110%

ENEA ha aggiornato il suo sito, inserendo nella sezione approfondimenti due nuovi documenti utili alla preparazione delle pratiche per il Superbonus 110%:

  • Computo metrico;
  • Asseverazione.

Scopriamo insieme i dettagli

 

Data inizio lavori – requisiti tecnici, prezzari e spese

In primis ENEA chiarisce quali sono i requisiti tecnici da rispettare, i prezzari da utilizzare e le spese da indicare in funzione della data di inizio dei lavori.

Data inizio lavori Requisiti tecnici Prezzari Spese
Prima del 01/07/2020
  • Requisiti: DM 19/02/2007 e ss.mm.ii
  • Legge di riferimento: art. 119 e 121
  • Prezzari Regionali/province autonome;
  • Listini ufficiali o listini delle CCIAA;
  • Prezzi correnti (in difetto) di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi
  • Per le spese sostenute prima del 01/07/2020: aliquota Ecobonus “ordinario” (ex legge 296/2006)
  • Per le spese sostenute a partire dal 01/07/2020: 110%
Tra il 01/07/2020 e il 05/10/2020
  • Requisiti: DM 19/02/2007 e ss.mm.ii
  • Legge di riferimento: art. 119 e 121
  • Prezzari Regionali/province autonome;
  • Listini ufficiali o listini delle CCIAA;
  • Prezzi correnti (in difetto) di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi
  • Per le spese sostenute prima del 01/07/2020: aliquota Ecobonus “ordinario” (ex legge 296/2006)
  • Per le spese sostenute a partire dal 01/07/2020: 110%
A partire dal 06/10/2020
  • Requisiti: DM 06/08/2020
  • Legge di riferimento: art. 119 e 121
  • Prezzari regionali o DEI secondo la procedura di cui all’ allegato A, punto 13, DM 06/08/2020
  • Per le spese sostenute a partire dal 01/07/2020: 110%

 

NOTA:

  • 01/07/2020: entrata in vigore del Superbonus 110%
  • 06/10/2020: pubblicazione in gazzetta ufficiale ed entrata in vigore del decreto 06 agosto 2020 (cd. Requisiti Ecobonus)

Prezzari e congruità dei costi

In accordo con il punto 13 dell’allegato A del Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020, per gli interventi di cui al SuperEcobonus (art. 119, commi 1 e 2, ovvero interventi “trainanti” e “trainati” di efficienza energetica), il tecnico abilitato giustifica i costi attraverso:

  • i prezzari regionali o delle province autonome relativi alle regioni in cui si trova l’edificio oggetto di intervento
  • in alternativa ai suddetti prezzari, i prezzari DEI.

Se non sono presenti le voci degli interventi o parte degli interventi da seguire, il tecnico procede per via analitica avvalendosi anche dell’allegato I del D.M. 06/08/2020.

È fondamentale ricordare che i prezzi contenuti nei prezzari non sono quelli da applicare, ma quelli massimi applicabili e che non è la regola applicare sempre questi prezzi. Pertanto, occorre produrre le documentazioni del caso quali elenco prezzi e computo e, una volta compilati, verificare che i costi della ditta siano inferiori a quelli presenti nei prezzari regionali o DEI presi a riferimento. Si può indifferentemente utilizzare uno dei due prezzari (ovvero regionali o DEI).

Computo metrico da allegare sul portale ENEA

L’Enea ricorda pure che il Computo Metrico da allegare alla asseverazione è il computo globale, totale corrispondente al 100% dei lavori oggetto dell’asseverazione.

Quindi, anche nel caso di SAL intermedi (ad esempio 30% e 60%), si carica comunque il computo metrico complessivo.

Enea consiglia di organizzare il computo metrico per lavori e voci omogenee.

Nei SAL successivi (60% e fine lavori) è possibile, ad ogni modo, aggiornare il documento precedentemente caricato al SAL 30% qualora siano subentrate delle varianti in corso d’opera. In tal caso, si consiglia di evidenziare le variazioni subentrate all’interno del computo metrico.

Il Computo Metrico da allegare deve essere unico e contenere:

  • le voci relative ai costi reali degli interventi sulle parti comuni condominiali
  • le voci relative ai costi reali degli interventi sulle parti private (costi relativi a ciascuna unità immobiliare presente nell’edificio condominiale)
  • le spese professionali per la realizzazione dell’intervento (a titolo di esempio: attestati di prestazione energetica, progettazione, direzione lavori, spese per il rilascio del visto di conformità, relazione tecnica ai sensi dell’art. 8, comma 1, d. lgs. 192/05 “ex legge 10/91”, elaborati grafici e tutto ciò che è tecnicamente necessario per la realizzazione dell’intervento)
  • le spese sostenute per la documentazione da presentare presso gli enti competenti

Inoltre ENEA precisa la procedura da seguire per la redazione del computo:

  1. Per ciascuna voce occorre specificare quale sia il prezzario preso a riferimento.
  2. Per quanto concerne le spese professionali, queste devono risultare inferiori ai valori massimi previsti dal DM 17 giugno 2016.
  3. Poiché il Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020 richiede la giustificazione dei costi nel computo metrico per gli interventi di efficienza energetica “trainanti” e “trainati” di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 119, è facoltativo inserire nel Computo Metrico:
    • Installazione degli impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo (commi 5 e 6, art. 119);
    • Colonnine di ricarica per i veicoli elettrici (comma 8, art. 119)

    Per tali costi, il Portale SuperEcobonus effettua la verifica per i relativi limiti di spesa massimi ammissibili e il limite di spesa per kW di potenza nominale nel caso degli impianti fotovoltaici e per kWh di capacità di accumulo per i sistemi di accumulo.

computo

Inoltre ENEA ricorda che gli importi da indicare sul portale sono omnicomprensivi, anche delle spese professionali e di IVA, quando questa rappresenta un costo per il soggetto beneficiario.

Asseverazioni

Il documento messo a punto da Enea fornisce informazioni in riferimento alla asseverazione necessaria per:

  1. il Superbonus (ecobonus 110%)
  2. l’ecobonus ordinario

Enea ricorda che l’asseverazione per il Superbonus va sempre inviata tramite il portale superbonus e che serve per:

  • Superbonus utilizzo diretto (invio a fine lavori)
  • Superbonus cessione del credito (SAL 30% / SAL 60% / a fine lavori)
  • Superbonus sconto in fattura (SAL 30% / SAL 60% / a fine lavori)

L’asseverazione per il SuperEcobonus riguarda:

  • Requisiti tecnici
  • Congruità delle spese

Nel Portale SuperEcobonus si allega SEMPRE il computo metrico.

L’asseverazione non può essere mai sostituita dalla dichiarazione del fornitore/installatore.

Scarica la linea guida Enea sul computo metrico e asseverazione:

Computo metrico >

Asseverazione >

In più…

Scopri i nuovi moduli di Pitagora per la contabilità bonus fiscali e general contractors!

Luca Cocozza

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Energia


  • Maria

    12 Marzo 2021 at 12:27

    In caso di unifamiliare in zona metanizzata, un impianto bivalente servito da un termocamino a focolare aperto per riscaldamento + ACS e nel momento in cui non si utilizza suddetta caldaia,l’impianto e l’acs sono alimentate da una caldaia a metano (come per esempio nei mesi estivi) è possibile usufruire del superbonus 110% per la sostituzione dei due generatori con conseguente salto delle 2 classi energetiche? Intervento trainante cappotto termico

    Commenta

    • Ufficio Stampa Blumatica

      16 Marzo 2021 at 15:47

      Salve,

      le confermiamo che è possibile accedere alla detrazione per la sostituzione di entrambi i generatori con un unico sistema più performante (es. pompa di calore). Infatti, è ammessa a detrazione solo l’installazione di un unico generatore per lo stesso servizio energetico.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti

      Commenta

  • Salvatore Gibilisco

    4 Maggio 2021 at 13:13

    Sempre efficaci e sempre gradite le vostre informazioni.
    GRAZIE

    Commenta

  • Silvio

    5 Luglio 2021 at 16:44

    sono alle prese con asseverazione al 60, dove vi sono delle spese di interventi trainanti cominciati ma non ancora completati, quindi non credo posso flaggare le voci “Sono stati conclusi interventi di cui alle superiori lettere IN); SS); PC); ST); FV); AC); pertanto non mi considera la somma inerente alle lavorazioni, come mi dovrei comportare, Grazie

    Commenta

    • Ufficio Stampa Blumatica

      6 Luglio 2021 at 11:50

      Salve,
      come riportato sul decreto 6 agosto 2020 (Requisiti Ecobonus) e precisato da ENEA, tali interventi possono essere contabilizzati nei SAL esclusivamente se conclusi. Pertanto, in tali casi, è indispensabile concludere gli interventi per poterli inserire nell’asseverazione del SAL da trasmettere sul portale ENEA (su cui ritroverà il medesimo check).
      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

      • DENIS SUGAN

        7 Luglio 2021 at 15:33

        un chiarimento. E’ corretto pensare di compilare i dati senza inserire importi e, quindi, senza selezionare le relative voci di intervento sul portale ENEA, quando sono al 30-60% e non ho ancora ultimato nessun lavoro , ma solo effettuato diversi acconti? grazie mille

        Commenta

        • Ufficio Stampa Blumatica

          8 Luglio 2021 at 14:53

          Salve,

          come indicato da ENEA, anche in fase di SAL occorre compilare tutti i dati previsti dal portale, compreso i costi di progetto. Altra precisazione è che alcuni interventi, es. interventi trainati (infissi, impianti, ecc.), possono essere riportati nel SAL solo se sono stati conclusi (informazione richiesta proprio dal portale).

          Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
          Cordiali saluti.

          Commenta

      • Tommaso

        24 Agosto 2021 at 10:24

        Buongiorno,
        avrei lo stesso ‘dilemma’ di Silvio e mi chiedo: ma se il sistema mi permette di realizzare dei SAL e quindi degli avanzamenti per ogni tipo di intervento, perché il sistema mi deve obbligare a ‘checkare’ gli interventi trainati considerandoli conclusi?

        Commenta

        • Ufficio Stampa Blumatica

          30 Agosto 2021 at 11:26

          Salve,
          come riportato sul decreto 6 agosto 2020 (Requisiti Ecobonus) e precisato da ENEA, tali interventi possono essere contabilizzati nei SAL esclusivamente se conclusi. Pertanto, in tali casi, è indispensabile concludere gli interventi per poterli inserire nell’asseverazione del SAL da trasmettere sul portale ENEA (su cui ritroverà il medesimo check).
          Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
          Cordiali saluti.

          Commenta

  • Salvatore La Fauci

    12 Luglio 2021 at 06:51

    Spese per fotovoltaico, accumulo e colonnina, non è obbligatorio indicarle nel computo. Ma come si giustifica un SAL che riguarda anche il fotovoltaico?
    E, le competenze tecniche per queste spese come si desumono/calcolano?

    Commenta

    • Ufficio Stampa Blumatica

      19 Luglio 2021 at 15:55

      Salve,

      in base a quanto riportato sulla guida sui computi metrici, è facoltativo inserire nel computo metrico i costi dell’impianto fotovoltaico, dell’accumulo e delle colonnine di ricarica, in quanto il portale ENEA verifica i limiti di massimi ammissibili e il limite di spesa per kW di potenza nominale o per kWh di capacità di accumulo per i sistemi di accumulo.

      Tuttavia, le consigliamo comunque di indicare all’interno del computo.

      Tali spese possono comunque essere riportati all’interno dei SAL, salvo, però, aver concluso totalmente l’intervento: infatti, sulla base del decreto 6 agosto 2020 (Decreto Requisiti Ecobonus), sul portale ENEA è necessario attivare un specifico check per indicare che l’intervento è stato concluso.

      Inoltre, le ricordiamo che le competenze professionali vanno ricavate dal costo complessivo di tali interventi, anche se si superano i massimi ammissibili.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti

      Commenta

  • Emilio Caratelli

    4 Agosto 2021 at 20:36

    Salve, in fase di compilazione delle asseverazione ENEA Superbonus 110%, risocntro un’anomalia nella sezione riguardante la spesa ammissibile per il fotovoltaico. In particolare si tratta di realizzare un nuovo impianto FTV (spesa massima 2400 a kWp) per riqualificazione energetica di un edificio unifamiliare ed invece il portale ENEA in automatico fissa la spesa ammissibile a 1600 Euro per kWp. Dove posso modificare questa impostazione?

    Commenta

    • Ufficio Stampa Blumatica

      5 Agosto 2021 at 18:01

      Salve,
      sia sul portale Enea (pagina iniziale dell’asseverazione) che in Blumatica Energy (menù Detrazioni Fiscali – Dati immobile), il massimale del fotovoltaico è legato al seguente check: “L’intervento rientra nei casi di cui all’art. 3, comma 1, lettere D), E) e F), del Testo Unico di cui al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380”: infatti, attivando tale check, il limite di spesa specifico per il fotovoltaico è ridotto a da 2.400 a 1.600 €/kWh.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.

      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Andrea

    6 Settembre 2021 at 10:02

    Buongiorno in riferimento alla finestra indicata di inizio lavori compreso tra 01/07/2020 e il 05/10/2020 mi sembra assurda l’impossibilità di utilizzare i prezzari DEI.
    Nel caso un committente abbia deciso di intraprendere il Superbonus 110% a lavori già iniziati è possibile considerare la data di inizio lavori quella della lavorazione oggetto di detrazione e non quella dei lavori generali?
    Grazie.

    Commenta

    • Ufficio Stampa Blumatica

      8 Settembre 2021 at 10:54

      Salve,

      in base a quanto riportato sul decreto e sulle circolari AdE, la “finestra” del Superbonus si apre con l’inizio dei lavori (in particolar modo quelli trainanti): infatti, come più volte precisato dall’Agenzia delle Entrate, anche gli interventi trainati possono essere eseguiti esclusivamente se ricadono nel range di ultimazione dei lavori trainanti.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Alessandro Bini

    19 Ottobre 2021 at 17:16

    Buonasera,

    mi trovo in questa situazione… devo fare SAL 60% di un lavoro che si sta eseguendo cn l’ausilio del Superbonus 110%.

    Tra gli interventi trainanti c’è l’isolamento del tetto che ha un un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio.

    La domanda è questa: poiché la coibentazione del tetto è stata eseguita totalmente nel SAL 2 , quando io vado sul portale ENEA e mi chiede quanti metri quadri sono stati realizzati posso inserire il totale della copertura, ma come importi fatturati sono inferiori rispetto al totale di progetto. Se io dichiaro che il tetto è stato fatto tutto il portale ENEA non mi considera più le spese rimaste fuori dall’intervento, oppure le posso inserire nell’intervento trainante con la fine lavori?

    Spero di essere stato esaustivo resto in attesa di un vostro riscontro

    Saluti
    Per.Ind. Bini Alessandro

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      21 Ottobre 2021 at 17:56

      Salve,

      secondo una nostra “interpretazione”, non dovrebbe esserci nessun problema ad indicare nel SAL 60 la superficie totale ma esclusivamente le spese sostenute fino a quel momento: difatti, poi, nel fine lavori si indicherà l’ulteriore spesa fatturata per tale intervento.

      Premesso ciò, per questo tipo di quesiti, le suggeriamo di richiedere un chiarimento direttamente ad ENEA, contattandoli tramite il servizio presente sul loro portale (di seguito le riportiamo il link), disponibile il lunedì e il mercoledì dalle 12.00 alle 15.00):

      https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/contatti/quesiti-di-natura-tecnico-procedurale.html

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Ing Christian Gelardi

    22 Ottobre 2021 at 18:01

    Buongiorno sto redigendo un supersismabonus con trainato fotovoltaico e batterie di accumulo, come ci si comporta con i SAL 30-30-40??? Il sito ENEA non contempla l’inserimento non avendo un intervento trainante rientrante nel risparmio energetico
    Saluti
    Ing Chrstian Gelardi

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      25 Ottobre 2021 at 11:10

      Salve,

      come specificato sul decreto 6 agosto e sulle diverse circolari dell’AdE, gli interventi trainati (tra cui il fotovoltaico) devono essere effettuate nel range di date compreso tra inizio e fine lavori degli interventi trainanti. Pertanto, nel suo caso occorre prevedere nel SAL anche la realizzazione parziale di uno degli interventi trainanti.

      Ad ogni modo per questo tipo di quesiti, le suggeriamo di richiedere un chiarimento direttamente ad ENEA, contattandoli tramite il servizio presente sul loro portale (di seguito le riportiamo il link), disponibile il lunedì e il mercoledì dalle 12.00 alle 15.00):
      https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/contatti/quesiti-di-natura-tecnico-procedurale.html

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • simone

    5 Novembre 2021 at 08:46

    Buongiorno,
    siamo uno studio termotecnico e ci troviamo a redigere un asseverazione per un superbonus. Il computo metrico edile è stato redatto da un professionista del campo mediante prezzari ufficiali; il computo metrico dell’impianto termico è stato redatto da noi mediante prezzario ufficiale. Il chiarimento che chiedo è, se in qualità di asseveratore, devo entrare nel merito del computo metrico edile oppure mi posso limitare a verificare che l’offerta del fornitore sia inferiore rispetto al computo redatto con i prezzari massimi ufficiali. Non mi è chiaro se la congruità dei prezzi da asseverare è semplicemente la verifica che l’offerta sia inferiore al prezzario oppure sia in senso più generale e bisogna entrare nel merito di ogni singola voce.
    Ringrazio anticipatamente

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      8 Novembre 2021 at 13:14

      Salve,

      mantenendo fede alle note esplicative dell’ENEA, è compito dell’Asseveratore verificare la congruità del prezzo ed entrare nel merito di ogni voce.

      I prezzari che può usare sono quelli ufficiali (regionali) in funzione del luogo in cui ricade nell’intervento, quelli della DEI oppure le analisi dei nuovi prezzi.

      La su citata nota precisa anche che per ogni voce dovrà essere indicata la provenienza.
      In riferimento ai prezzari ammessi si ricorda che i prezzi ivi indicati sono quelli massimi, per cui si auspica vengano applicati prezzi inferiori.

      Cordialmente

      Commenta

  • Tiziano

    16 Novembre 2021 at 10:15

    Buongiorno, ho un quesito in merito ai computi. Purtroppo le imprese stanno facendo prezzi più alti dei prezzari. Ritengo però che possa essere portato in detrazione il prezzo ritenuto congruo e che il committente possa pagare la parte eccedente a parte. Per quanto riguarda il computo da caricare però, è quello prezzato dall’impresa anche se con prezzi più alti o è quello con i prezzi da prezzario? E nella casella del costo complessivo di ogni intervento deve essere riportato il totale richiesto dall’impresa o il totale che risulta congruo dai prezzari ufficiali? Grazie

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      19 Novembre 2021 at 10:56

      Buongiorno,

      premesso che la giustificazione dei costi, effettuata in base ai prezzari ammessi, è finalizzata al rispetto dei prezzi ivi indicati , che sono da intendersi come prezzi massimi, si ritiene che non solo non può riferirsi ai medesimi con prezzi maggiorati ma che dovrebbero essere inferiori.

      I prezzi applicati dall’impresa, quindi, oltre a dover essere inferiori necessariamente a quelli dei prezzari devono essere i medesimi del computo che allegherà agli atti e in base al quale definirà contratti e contabilità dei lavori.

      L’unica alternativa è quella di procedere per via analitica in riferimento alle lavorazioni per le quali non sia verificata la congruità del prezzo con i prezzari o anche perché i materiali presentino delle differenze rispetto al prezzario utilizzato , si ritiene che comunque debba esserci una motivazione oggettiva per la quale si ricorre all’analisi del nuovo prezzo che non può essere giustificato con il maggior prezzo dell’impresa.

      Commenta

  • Margherita

    16 Novembre 2021 at 15:14

    Salve, nel computo metrico riguardo i prezzi degli infissi posso usare il preventivo redatto da un fornitore? Nel prezzario regionale e nel prezzario DEI non sono presenti gli infissi che il mio cliente vuole installare. Ho a disposizione il preventivo del fornitore, come devo procedere? In attesa di un vostro riscontro Grazie

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      19 Novembre 2021 at 10:54

      Salve,

      in tale ipotesi dovrà procedere per via analitica, le ricordo che l’analisi del prezzo va allegata al computo metrico da pubblicare sul portale ENEA.

      Commenta

  • marianna

    18 Novembre 2021 at 13:01

    salve
    dovrei procedere con sal 60 e nel nuovo computo e quadro economico abbiamo aggiunto delle lavorazioni per cui il calcolo della parcella subisce delle modifiche. La conseguenza e che ci saranno delle variazioni di importo su tutte le voci lorde (importo netto in alcuni casi rimane lo stesso ma l’importo lordo varia per via delle spese accessorie in aumento).
    Cosa comporta questa modifica in termini di comunicazione asseverazione e agenzia entrate?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      18 Novembre 2021 at 15:18

      Salve,

      se non è stato ancora registrato il SAL 60, il portale ENEA consente di creare una “variante” in modo da poter apportare le modifiche al progetto.

      Indicazioni su come eseguire tale procedura la ritrova direttamente sul portale ENEA.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Frnaco Grisolia

    25 Novembre 2021 at 13:35

    Salve
    Dovrei effettuare un SAL su di un intervento di sisma ed ecobonus 110. Assodato che all’ENEA va presentato congiuntamente il computo totale dell’intervento anche se sono distinte le lavorazioni tanto per il sismabonus che per l’ecobonus, il mio dubbio è questo: nella redazione del SAL da trasmettere all’ENEA bisogna includere anche le lavorazioni del sismabonus oppure solo quelle dell’ecobonus e se quelle del sismabonus concorrono al superamento del 30%. Grazie

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      26 Novembre 2021 at 16:42

      Salve,

      da indagini effettuate sulle procedure, risulta che gli interventi di riduzione del rischio sismico agevolati dal superbonus non sono oggetto di comunicazione all’ENEA. Inoltre, considerato che il relativo portale non contiene sezioni dedicate a tali interventi, si ritiene che il computo e il SAL debbano riferirsi esclusivamente agli interventi relativi all’ Ecobonus 110%.

      Cordialmente

      Commenta

  • Arcangelo

    14 Dicembre 2021 at 22:19

    E’ valido ancora il principio del non inserire nel computo metrico i costi relativi a impianto fotovoltaico, batteria di accumulo e colonnina, rispettando ovviamente i massimali imposti?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      16 Dicembre 2021 at 16:41

      Salve,
      tale aspetto è stato chiarito da una nota ENEA pubblicata sul loro portale, di cui le riporto di seguito il testo e il link per scaricarla:
      “Poiché il Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020 richiede la giustificazione dei costi nel computo metrico per gli interventi di efficienza energetica “trainanti” e “trainati” di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 119, è facoltativo inserire nel Computo Metrico:
      installazione degli impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo (commi 5 e 6, art. 119);
      colonnine di ricarica per i veicoli elettrici (comma 8, art. 119).
      Per tali costi, il Portale SuperEcobonus effettua la verifica per i relativi limiti di spesa massimi ammissibili e il limite di spesa per kW di potenza nominale nel caso degli impianti fotovoltaici e per kWh di capacità di accumulo per i sistemi di accumulo.”

      https://www.efficienzaenergetica.enea.it/images/detrazioni/Documenti/COMPUTO_METRICO.pdf
      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti

      Commenta

  • Fatjon

    21 Dicembre 2021 at 10:03

    salve vorrei capire cosa succede quando un intervento viene messo trainato invece di trainante? esempio la caldaia nelle prime 2 cessioni risuta trainato, invece nel fine lavori per essere in linea con le didposizioni enea è stata inserita come trainante. quali potrebbero essere le conseguenze e come si dovrebbero risolvere?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      23 Dicembre 2021 at 12:12

      Salve,
      il portale ENEA consente di effettuare delle modifiche alle asseverazione durante la creazione dei vari SAL. In particolare, durante la creazione del SAL 60% viene data la possibilità di modificare quasi totalmente i dati già inseriti.
      Tuttavia, per una più corretta procedura le consigliamo di contattare direttamente ENEA attraverso l’area contatti a disposizione sul loro portale.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti

      Commenta

  • Genea

    12 Gennaio 2022 at 15:15

    Buongiorno,
    Sul portale ENEA in fase di invio della documentazione per ottenere le attestazioni 110%, al campo “importo spesa” va indicato l’intero importo dell’intervento oppure il limite massimo da indicare è quello previsto dalla normativa?
    Nel caso specifico, il costo del rifacimento dell’involucro è superiore ai limiti, non perché non vengono rispettati i prezziari ma perché l’immobile è grande e vista l’ampia superficie (vi è anche una parte di ampliamento che ovviamente non è ammessa in detrazione) viene superato il limite per edificio unifamiliare.

    In attesa di un cortese riscontro, Vi ringrazio e porgo cordiali saluti.

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      25 Gennaio 2022 at 18:01

      Salve,
      sul portale ENEA vanno indicati i costi dell’intervento previsti nel progetto e i costi effettivamente sostenuti al momento della definizione del SAL che di solito sono evidenziati con sfondo verde.
      Gli importi relativi alla spesa massima ammissibile dovrebbero essere calcolati in automatico dal portale in funzione della tipologia di edificio e unità immobiliari.
      Cordialmente

      Commenta

  • Cristina Fais

    13 Gennaio 2022 at 03:01

    Buongiorno, nel computo metrico redatto dal mio studio di ingegneria i costi indicati per ciascun lavoro oggetto del superbonus sono stati indicati al netto dell’iva: è corretto?
    Grazie
    Cordiali saluti
    Cristina

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      25 Gennaio 2022 at 17:59

      Salve,
      i costi da indicare sul portale ENEA devono essere “omnicompresivi” sia dell’IVA, sia delle altre spese e forniture (progettazione, asseverazione, visto di conformità, ecc.) anch’esse comprensive dell’IVA.

      Commenta

  • Gianluca

    17 Gennaio 2022 at 10:11

    Buongiorno,
    abbiamo presentato e ricevuto numero protocollo l’asseverazione di un SAL 60% per lavoro Superbonus 110% prima del 31.12.2021, asseverando trainanti e trainati.
    Ora, a pratica ancora aperta e prima del secondo ed ultimo SAL (che sicuramente faremo entro il 30 giugno 2022), vorremmo aumentare la potenza dell’impianto FTV passando dai 4,9KW dell’attuale impianto a circa 5,8KW.
    Specifico che il ftv non è ancora attivo perchè mancante di accumulo.
    Sapete se è possibile “integrare” nel secondo SAL questa faccenda oppure andare a modificare il primo SAL nonostante sia già stato asseverato e depositato?

    Grazie e cordiali saluti.

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      17 Gennaio 2022 at 18:01

      Le consigliamo di contattare il nostro settore assistenza (aprendo un ticket direttamente dal software o dalla pagina del nostro sito https://www.blumatica.it/supporto/)

      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Raffaela Pascale

    18 Gennaio 2022 at 13:54

    Buongiorno, sto caricando un SAL al 30% per un’unita immobiliare interna ad un condominio vincolato. Ciò mi permette di procedere al Superbonus con i soli interventi trainati. All’atto della compilazione però il portale mi impedisce di inserire il fotovoltaico anche se la norma dice chiaramente che é possibile installarlo anche in assenza di trainati dato il vincolo che ricade sull’immobile. Inoltre non vi é la tipologia di immobile specifica ed ho trovato su più articoli il fatto di dover compilare la sezione “unità immobiliare indipendente” anche se trattasi di unità in condominio. Mi potreste aiutare? Grazie mille

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      19 Gennaio 2022 at 10:14

      Salve,

      la sua interpretazione è corretta, in quanto in caso di vincoli è possibile effettuare esclusivamente gli interventi trainati trattandosi.

      Probabilmente il motivo dell’impossibilità di compilare il portale, potrebbe derivare dalla mancata indicazione della presenza di vincoli sull’edificio nella prima pagina nel portale.

      Tuttavia, trattandosi di un problema specifico le suggeriamo di contattare il nostro settore assistenza aprendo un ticket direttamente dal software o dalla pagina del nostro sito https://www.blumatica.it/supporto/.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • PASCARELLA ANGELO

    30 Gennaio 2022 at 10:35

    la relazione tecnico e computo metrico inviato a ENEA dal ASSEVERATORE, erroneamente ha indicato il richiedente proprietario del Super Bonus errato ,anziché indicare come computo e spese il vero proprietario dei lavori da effettuare. Grazie attendo risposta.

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      1 Febbraio 2022 at 11:16

      Salve,

      per questo tipo di problematiche Le conviene contattare direttamente ENEA.
      Restiamo a disposizione.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • ALBERTO MARINI

    11 Febbraio 2022 at 19:27

    Buonasera
    In un asseverazione per lavori Superbonus pari al 60% vanno allegate le sole fatture successive al Sal relativo al 30% oppure tutte le fatture dall’inizio lavori fino al 60%? Grazie

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      21 Febbraio 2022 at 12:58

      Salve,

      se precedentemente non fosse stato asseverato il SAL 30% allora vanno documentate tutte le fatture dall’ inizio lavori. Se già asseverato il SAL 30% solo quelle relative al SAL 60%.

      Commenta

  • Federica

    25 Febbraio 2022 at 11:40

    Buongiorno. Sto ristrutturando una casa indipendente usufruendo dell’Ecobonus 110. Vorrei sapere se i costi relativi a “Trasporto e Compenso alle pubbliche discariche per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni” sono inclusi nell’Ecobonus e quindi a carico della ditta a cui abbiamo ceduto il credito o sono a carico di noi Committenti (al 50%). Cordiali saluti

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      1 Marzo 2022 at 13:04

      Salve,

      come riportato dalla circolare 24/E (8 agosto2020) dell’Agenzia delle Entrate, al punto 5, che reca “ALTRE SPESE AMMISSIBILI AL SUPERBONUS”, sono contemplate anche le spese relative allo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori.

      Cordiali saluti

      Commenta

  • Lara Burato

    17 Marzo 2022 at 19:45

    Buongiorno, sono un asseveratore e sono all’ultimo sal di un intervento di condominio composto da 89 unità immobiliari . C’è stata una variante in corso d’opera ed è stato aggiunta la caldaia centralizzata come intervento TRAINANTE . I lavori sono iniziati con altro intervento trainante cappotto e isolamento tetto. Il portale Enea ora non mi fa apportare la modifica alle opere trainanti di pertinenza condominiale e quindi non riesco ad inserire l’importo dei lavori relativa alla caldaia. Avete qualche suggerimento a tal proposito? Se sono stata poco chiara vi lascio il mio numero di telefono 3357560283 , ho disperata urgenza di chiudere il sal . Enea è latitante Vi ringrazio anticipatamente Lara Burato

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      22 Marzo 2022 at 13:13

      Salve,

      purtroppo per questi aspetti deve necessariamente contattare ENEA, che le indicherà le modalità per apportare variazioni alla pratica.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Cinzia

    31 Marzo 2022 at 17:04

    buongiorno, il mio tecnico ha asseverato un preventivo per infissi di una ditta che poi è sostituito per problemi insorti con la ditta stessa. Dopo il primo sal al 30% è possibile modificare l’ asseverazione di un nuovo preventivo con importo superiore, fermo restando che tale aumento rientra nel 30% del sal?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      31 Marzo 2022 at 18:12

      Salve,
      i dati inseriti sul portale ENEA in un’asseverazione SAL 30 possono essere modificati.
      Tuttavia, per i dettagli le consigliamo di contattare direttamente ENEA in modo da seguire direttamente le loro indicazioni.
      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Mario

    22 Giugno 2022 at 19:00

    Salve, per ciascuna voce, occorre specificare quale sia il prezzario preso a riferimento. Come si fa con Pitagora?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      4 Luglio 2022 at 10:18

      Salve,

      la specifica per l’indicazione del prezzario è gestita con il modulo Blumatica Contabilità Bonus fiscali.

      In fase di definizione del computo, ad ogni voce acquisita dal prezzario è associato in automatico tale riferimento, le voci non dotate di tale informazione sono comune segnalate con alert dedicato, ossia la lettera “P” su sfondo rosso in corrispondenza della descrizione della voce.

      Commenta

  • barbara carera

    5 Dicembre 2022 at 12:36

    Buongiorno.
    Sono in fase di ristrutturazione dell’appartamento con apposita CILA depositata.
    Un ditta mi sostituirà gli infissi e presenterà la relativa pratica ENEA per usufruire dell’ecobonus. I massimali di spesa non sono stati raggiunti.
    Un’altra impresa mi sostituirà la porta blindata che, per le sue caratteristiche, è agevolabile ECOBONUS. L’impresa in oggetto potrà presentare la pratica ENEA per la porta blindata?
    Sostanzialmente è possibile presentare 2 pratiche enea per interventi relativi allo stesso immobile ma una pratica per gli infissi ed una per la porta blindata? Ringrazio anticipatamente.
    Barbara

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      5 Dicembre 2022 at 17:42

      Salve,
      Le consigliamo di contattare gratuitamente il nostro settore assistenza, aprendo un ticket direttamente dal software o dalla seguente pagina: https://www.blumatica.it/supporto/assistenza-base/
      Restiamo a disposizione
      Cordiali saluti

      Commenta

  • andrea

    23 Febbraio 2023 at 12:38

    buongirono,
    relativamente ad un intervento super bonus 110 con installazione pompa di calore, pannelli fotovolataici e infissi ho questa situazione:
    presentato 1 e 2 sal con installazione completata dei pannelli e della pompa di colore indicando solamente mia moglie come beneficiaria; per un problema di capienza vorrei entrare anche io come beneficiario per la resstante parte dei lavori da eseguire ( infissi);
    il professionista dovrebbe quindi integrare la pratica all’enea con i mie dati al fine di poter recuperare in dichiarazione l’importo dei lavori per gli infissi che andro’ a sostenere.
    E’ corretto ?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      23 Febbraio 2023 at 15:14

      Salve,
      la sua interpretazione è corretta. In questi casi, tuttavia, consigliamo di porre il quesito direttamente sul portale ENEA, in modo da avere conferma ufficiale.

      Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
      Cordiali saluti.

      Commenta

  • Lorenzo

    30 Marzo 2023 at 19:29

    buonasera, nel caso in cui la spesa di progetto da computo metrico estimativo, all’atto pratico venisse scontata dall’impresa realizzatrice, come ci si comporta?

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      31 Marzo 2023 at 10:09

      Salve,
      considerato che il computo metrico va allegato sul portale in seguito all’emissione del SAL, dovrebbe già disporre dei prezzi concordati con l’impresa.
      Utilizzando il software Blumatica Contabilità Bonus fiscali, dovrà indicare i prezzi applicati dall’impresa nella sezione “Prezzi di contratto”, successivamente, dal quadro di emissione SAL potrà stampare il “computo metrico ENEA” nel quale saranno presi in considerazione i prezzi di contratto.

      Commenta

  • Angelo

    23 Settembre 2023 at 02:34

    Buongiorno,
    ho effettuato a settembre del 2022 la sostituzione caldaia di un impianto di riscaldamento a pavimento, con ecobonus 65%:
    1) posso portare in detrazione anche il lavaggio dell’impianto(eseguito la settimana prima alla sostituzione della caldaia ma inerente alla sostituzione stessa)?

    2) la ditta che mi ha sostituito la caldaia l’ha fatto con sconto in fattura e si è occupata di preparare la pratica ENEA però mettendo nelle spese solo quelle relative alla sostituzione della caldaia: non riesco in alcun modo a farmi modificare la pratica ENEA aggiungendo alle spese anche la quota parte relativa al lavaggio dell’impianto. Quindi, posso eventualmente creare una seconda pratica ENEA, copia di quella già inserita dalla ditta che mi ha sotituito la caldaia, dove nelle spese indico solamente la quota del laaggio dell’impianto?: scriverei nelle note che appunto questa fa riferimento al lavaggio dell’impianto contestuale allla sostituzione della caldaia riportata nella pratica ENEA CPID xxxxxxxx (inserita dalla ditta che mi ha sostituito la caldaia)

    La ringrazio anticipatamente

    Commenta

    • Ufficio Blumatica

      26 Settembre 2023 at 17:09

      Salve,

      per questo tipo di problematiche Le conviene contattare direttamente ENEA.
      Restiamo a disposizione.

      Cordiali saluti.

      Commenta

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *