
INDICE
- Tipologie di manutenzione
- Manutenzione Ordinaria
- Manutenzione Straordinaria
- Strategie per gestire al meglio le attività
- Vantaggi di una corretta manutenzione
- Principali attività di manutenzione impianti e macchinari
- Blumatica SHEQ: lo strumento completo per la gestione della manutenzione impianti e macchinari
Nell’odierno panorama aziendale, la manutenzione di macchine e impianti assume un ruolo di primaria importanza per garantire l’efficienza, la sicurezza e la continuità operativa.
La Manutenzione comprende tutte le azioni necessarie per mantenere o ripristinare gli impianti e gli asset aziendali in uno stato ottimale per svolgere le funzioni richieste. La gestione della manutenzione è un processo complesso che interessa una serie di attività tecniche, amministrative e gestionali che portano a definire un programma di manutenzione dettagliato. Un software dedicato alla gestione della manutenzione è senz’altro un prezioso ausilio per semplificare e migliorare le attività di pianificazione e monitoraggio degli interventi manutentivi.
🎧 Ascolta la versione podcast
Tipologie di Manutenzione
Esistono diverse tipologie di manutenzione, ognuna con specifici obiettivi e metodologie, che possono portare ad aumentare o conservare le prestazioni dei beni. La norma UNI 11063:2017 definisce i criteri di classificazione delle attività di manutenzione, distinguendoli in: Manutenzione ordinaria e Manutenzione straordinaria
Manutenzione Ordinaria
Include tutti gli interventi di routine, sia correttivi che preventivi e ha lo scopo di mantenere l’efficienza attuale dei beni. I principali interventi sono:
- riparazioni a seguito di guasti (Manutenzione Correttiva);
- ispezioni e interventi preventivi di routine (Manutenzione Preventiva);
- piccole modifiche per migliorare l’efficienza, senza aumento di valore.
Le finalità di tale manutenzione sono principalmente:
- mantenere l’integrità e le funzioni originali;
- ripristinare l’efficienza dopo i guasti;
- garantire la durata utile.
Manutenzione Straordinaria
Include tutti gli interventi non ricorrenti, più costosi, che possono prolungare la vita utile o migliorare le prestazioni del bene. I principali interventi sono:
- interventi di miglioramento della vita utile e di prevenzione invasivi;
- sostituzione di componenti principali;
- integrazione tecnologica.
Le finalità di tale manutenzione sono principalmente:
- prevenire guasti significativi;
- migliorare la qualità del prodotto;
- aumentare la capacità produttiva e la durata degli asset;
- ottimizzare costi e tempi di manutenzione:
- maggiore sicurezza e riduzione di contaminazioni ambientali.
Manutenzione impianti e macchinari: le strategie per gestire al meglio le attività
Le strategie di riferimento per gestire le attività di manutenzione degli asset aziendali (macchinari, attrezzature, impianti, ecc.) possono essere definite come di seguito:
- Manutenzione correttiva o a guasto: si esegue a seguito di un guasto o malfunzionamento, con l’obiettivo di ripristinare la piena funzionalità del bene. Può comportare riparazioni, sostituzioni di componenti o interventi di emergenza.
- Manutenzione preventiva: si basa su interventi programmati a intervalli regolari (settimanali, mensili, ecc.), volti a prevenire guasti e malfunzionamenti. Include attività come: ispezioni, lubrificazione, sostituzione di componenti usurati e controlli di routine. Il fine principale è di massimizzare la durata operativa delle macchine e ridurre i tempi di fermo non pianificati e i costi delle riparazioni.
- Manutenzione secondo condizione: è una strategia preventiva che si avvale di un controllo continuo delle condizioni dei beni tramite verifiche programmate. Si interviene solo quando e se le condizioni lo richiedono (ad esempio quando si raggiunge una determinata soglia di utilizzo, ore, km, ecc.).
- Manutenzione predittiva: sono interventi eseguiti a seguito di una previsione derivata da un’analisi ripetuta. Negli ultimi anni vengono utilizzati sensori IoT installati sulle macchine per reperire i dati per monitorare in tempo reale lo stato delle macchine e permettere di prevedere l’insorgenza di guasti e di intervenire in modo mirato, prima che si verifichino.
- Manutenzione migliorativa: interventi di piccola modifica che non derivano da malfunzionamenti e mantengono le prestazioni delle attrezzature.
Quali sono i vantaggi di eseguire una corretta manutenzione?
Una corretta manutenzione di macchine e impianti offre numerosi vantaggi:
- Aumento dell’efficienza produttiva: riducendo i tempi di fermo e ottimizzando le prestazioni delle macchine.
- Miglioramento della sicurezza: prevenendo guasti e incidenti sul lavoro.
- Riduzione dei costi: ottimizzando i consumi energetici e limitando le riparazioni d’emergenza.
- Prolungamento della vita utile delle macchine: massimizzando l’ammortamento degli investimenti.
- Conformità alle normative: garantendo il rispetto delle leggi in materia di sicurezza e ambiente.
Quali sono le principali attività di manutenzione impianti?
La Norma UNI EN 13306 riporta la definizione di “gestione della manutenzione”: “Tutte le attività che fissano i requisiti, gli obiettivi, le strategie e le responsabilità della manutenzione e che le attuano utilizzando strumenti quali la pianificazione, il controllo e la supervisione della manutenzione e il miglioramento di attività di manutenzione e di aspetti economici”.
Le azioni di manutenzione tecnica comprendono, quindi, sia analisi dello stato dell’entità che azioni di manutenzione attiva, per esempio:
- Ispezioni
- Monitoraggi
- Prove di conformità
- Verifiche di funzionamento
- Manutenzioni di routine
- Revisioni
- Diagnosi
- Ripristini
- Riparazioni
- Ricostruzioni
- Manutenzioni eccezionali
Blumatica SHEQ: lo strumento completo per la gestione della manutenzione impianti e macchinari
Data la complessità delle informazioni e delle possibili azioni di manutenzione, l’uso di uno strumento dedicato è essenziale per semplificare la pianificazione, il monitoraggio e la registrazione degli interventi.
Blumatica offre una soluzione completa per la gestione informatizzata della manutenzione tramite il software Blumatica SHEQ che consente di:
- Pianificare gli interventi di manutenzione, sia ordinari che straordinari, creando un calendario dettagliato.
- Gestire gli interventi: per ogni impianto o macchina, è possibile creare delle schede di intervento dettagliate, con: procedure operative, differenti periodicità degli interventi, indicazione dei riferimenti normativi.

- Monitorare lo stato di avanzamento degli interventi: assegnando responsabilità e verificando il rispetto delle scadenze.
- Mantenere lo storico degli interventi: Blumatica SHEQ conserva uno storico completo di tutti gli interventi di manutenzione eseguiti, con data, ora, operatore, esito e eventuali note.
- Gestire i fornitori esterni: il software consente la gestione degli affidamenti a terzi delle manutenzioni con annessa qualifica dei fornitori e gestione delle interferenze.
Gestire le scadenze: viene generato automaticamente uno scadenzario, tenendo traccia di tutte le attività di manutenzione programmate. Questo aiuta a prevenire dimenticanze e a garantire che gli interventi vengano eseguiti nei tempi previsti.

La manutenzione di macchine e impianti rappresenta un investimento strategico per qualsiasi impresa che voglia mantenere elevati standard di efficienza, sicurezza e competitività. L’adozione di metodologie e strumenti all’avanguardia, come Blumatica SHEQ, consentono di ottimizzare i processi di manutenzione, riducendo i costi e massimizzando i benefici.
Scopri di più su Blumatica SHEQ e contattaci per ulteriori informazioni

Responsabile Tecnico