Rischio sismico: piano di mitigazione nella nuova legge di Bilancio

rischio sismico - legge di Bilancio 2024
Nel DDL Bilancio 2024 è instituito un programma di mitigazione della vulnerabilità sismica per adeguare edifici pubblici e privati.

In approvazione il testo del DDL Bilancio 2024 che prevede l’istituzione di un fondo atto alla mitigazione del rischio sismico degli edifici esistenti.

In considerazione della necessità di intervenire sul patrimonio edilizio italiano in merito al rischio sismico, devono essere tracciati piani e istruzioni precisi. Per questo, con l’art. 71 della bozza della legge di Bilancio 2024, si identificano le risorse da dedicare alla concretizzazione degli interventi.

Nello specifico è definito un Programma di mitigazione strutturale della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici. Ivi, il Governo ha istituito un fondo dal valore di 285 milioni di euro da utilizzare entro il 2028. 

Cosa è previsto per la mitigazione del rischio sismico

La bozza della legge di Bilancio 2024, bollata e in attesa del passaggio alla Camera dei Deputati per essere esaminata prima dell’approvazione finale, prevista per dicembre, prevede uno stanziamento di 285 milioni di euro per il piano di mitigazione del rischio sismico. La dotazione è complessiva per il periodo 2024-2028, e viene così ripartita:

  • 45 milioni di euro per il 2024;
  • 60 milioni per il 2025;
  • 60 milioni per il 2026;
  • 60 milioni per il 2027;
  • 60 milioni per il 2028.

A questo finanziamento, inoltre, potranno essere aggiunte altre risorse già disponibili nel bilancio statale. L’investimento è posto per l’adeguamento ed il miglioramento sismico degli edifici pubblici e privati, a partire dalle scuole e dagli ospedali. Serve, infatti, un piano strutturato, supportato da analisi e studi di microzonazione, per supportare gli interventi su patrimonio edile. 

Per la gestione del programma quinquennale è prevista la creazione di una Cabina di coordinamento, alla cui guida ci saranno il Capo del Dipartimento Casa Italia e il Capo del Dipartimento della Protezione Civile di Palazzo Chigi. Il team di esperti avrà l’obiettivo di monitorare i progressi, coordinare le azioni e garantire l’impiego mirato ed efficiente dei finanziamenti. Sono, quindi, individuate le misure da attuare, che devono tener conto di:

  • priorità dell’intervento;
  • quadro finanziario; 
  • modalità di monitoraggio;
  • modalità di revoca dei finanziamenti.

Il piano di mitigazione del rischio sismico è fondamentale soprattutto riferendosi a realtà territoriali come quella italiana. L’individuazione delle misure di protezione da eventuali danni causati dai terremoti, è atta a garantire sicurezza e rendere il Paese più resiliente alle minacce.

Scarica l’applicazione web Free Blumatica SismicApp: in maniera totalmente gratuita ed intuitiva ti consente di produrre le certificazioni e i documenti previsti dalla normativa per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni!

Cynthia Fiorillo


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *