
INDICE
La famiglia delle ISO 11228 parti 1, 2, 3 si occupa di assegnare gli standard per l’analisi dettagliata delle tre tipologie di movimentazione dei carichi:
- ISO 11228 – 1 per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto
- ISO 11228 – 2 per la valutazione della movimentazione da spinta e traino
- ISO 11228 – 3 per l’analisi dei bassi carichi ad alata frequenza
Queste norme, fondamentali per l’analisi dei rischi da movimentazione manuale dei carichi, sono state revisionate a fine 2021 con modifiche principalmente derivanti dai contenuti della ISO TR 12295 (Ergonomia — Documento per l’applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228-3)
Le novità riguardano principalmente le masse da adottare come masse di riferimento (vale a dire i massimi pesi sollevabili in condizioni ideali), le caratteristiche degli spostamenti per le attività di trasporto manuale, le “domande chiave” (key-enter) ed i criteri di valutazione rapida.
Cos’è la ISO TR 12295?
Si tratta di una guida che fornisce gli strumenti per lo studio delle movimentazioni secondo gli algoritmi di calcolo previsti dalle norme tecniche.
Ai sensi dell’ISO TR 12295 può essere utilizzata, in prima battuta, una procedura che, senza l’utilizzo di algoritmi matematici, controlli il soddisfacimento di alcuni requisiti essenziali, rilevando:
- condizioni critiche
- condizioni di accettabilità
verificando la presenza di potenziali condizioni di rischio attraverso semplici domande di tipo quali/quantitativo.
VALUTAZIONE RAPIDA SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
Di seguito, sono mostrati gli item previsti per l’analisi del sollevamento e trasporto:
VALUTAZIONE RAPIDA – PARTE 1
L’ambiente di lavoro è sfavorevole per le attività di sollevamento e trasporto manuale? | ||||||||
|
||||||||
Vi sono caratteristiche sfavorevoli dell’oggetto per il sollevamento e trasporto manuale? | ||||||||
|
||||||||
|
⇒ Se le risposte a tutte le condizioni indicate sono “NO”, si continua con la valutazione rapida.
⇒ Se almeno una delle risposte è “Sì”, occorre proseguire con la valutazione dettagliata ed applicare lo STANDARD ISO 11228-1.
VALUTAZIONE RAPIDA – PARTE 2
La seconda parte della valutazione rapida si compone di due sezioni:
- Sollevamento
- Trasporto
e consente di valutare le condizioni accettabili e critiche.
VALUTAZIONE RAPIDA / SOLLEVAMENTO – condizioni accettabili
DA 3 A 5 KG
Nessuna asimmetria (i.e. rotazione del corpo o del tronco) | Sì/No |
Il carico viene tenuto vicino al corpo | Sì/No |
Lo spostamento verticale del carico avviene tra le anche e le spalle | Sì/No |
Frequenza massima: meno di 5 sollevamenti al minuto | Sì/No |
DA 5,1 A 10 KG
Nessuna asimmetria (i.e. rotazione del corpo o del tronco) | Sì/No |
Il carico viene tenuto vicino al corpo | Sì/No |
Lo spostamento verticale del carico avviene tra le anche e le spalle | Sì/No |
Frequenza massima: meno di 1 sollevamento al minuto | Sì/No |
OLTRE 10 KG
Non sono presenti carichi da più di 10 kg | Sì/No |
⇒ Se a tutte le domande viene risposto “Sì”, il compito in questione risulta nell’area verde (ACCETTABILE), non è quindi necessario continuare con la valutazione del rischio.
⇒ Se è stato risposto “NO” ad almeno una domanda, valutare la mansione secondo le norme ISO 11228-1.
VALUTAZIONE RAPIDA / TRASPORTO – condizioni accettabili
DURATA | DISTANZA da 1 m a ≤ 5 m
AD AZIONE |
DISTANZA > 5 m fino a 10m
AD AZIONE |
|
Da 6 a 8 ORE | 4800 kg | 3600 kg | Sì/No |
4 ORE | 4000 kg | 3000 kg | Sì/No |
1 ORA | 2000 kg | 1500 kg | Sì/No |
1 MINUTO | 60 kg | 45 kg | Sì/No |
⇒ Se a tutte le domande viene risposto “SI”, il compito in questione risulta nell’area verde (ACCETTABILE), non è quindi necessario continuare con la valutazione del rischio.
⇒ Se viene risposto “NO” ad almeno una domanda, valutare la mansione secondo le norme ISO 11228-1.
VALUTAZIONE RAPIDA / SOLLEVAMENTO E TRASPORTO – condizioni critiche
CONDIZIONE CRITICA: schema e frequenza dei compiti di sollevamento e trasporto superiori ai massimali suggeriti. | ||||
POSIZIONE VERTICALE | La posizione delle mani all’inizio e alla fine del sollevamento è più in alto di 175 cm | Sì/No | ||
SPOSTAMENTO VERTICALE | La distanza verticale tra l’origine e la destinazione dell’oggetto sollevato è maggiore di 175 cm | Sì/No | ||
DISTANZA ORIZZONTALE | La distanza orizzontale tra il corpo e il carico è maggiore della portata del braccio | Sì/No | ||
ASIMMETRIA | Rotazione estrema del corpo senza muovere i piedi | Sì/No | ||
FREQUENZA |
|
Sì/No | ||
CONDIZIONE CRITICA: presenza di carichi che superano i seguenti limiti | ||||
Uomini (18 – 45 anni) | 25 kg | Sì/No | ||
Donne (18 – 45 anni) | 20 kg | Sì/No | ||
Uomini (<18 – > 45 anni) | 20 kg | Sì/No | ||
Donne (<18 – > 45 anni) | 15 kg | Sì/No | ||
CONDIZIONE CRITICA: presenza di una massa complessiva trasportata maggiore di quelle indicate | ||||
Distanza: da 1 a 5 m per 6 – 8 ore ad azione | 6000 kg in 6 – 8 ore | Sì/No | ||
Distanza: da 5,1 a 10 m per 6 – 8 ore ad azione | 3600 kg in 6 – 8 ore | Sì/No | ||
Distanza: da 10,1 a 20 m per 6 – 8 ore ad azione | 1200 kg in 6 – 8 ore | Sì/No | ||
Distanza: più di 20 m per 6 – 8 ore ad azione | la distanza di trasporto è generalmente superiore a 20 m | Sì/No |
⇒ Se è stato risposto “SI” ad almeno una domanda si è in presenza di condizioni critiche. Occorre applicare la ISO 11228-1 per identificare un’urgente azione correttiva.
VALUTAZIONE DETTAGLIATA E VALUTAZIONE RAPIDA SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
Relativamente alla valutazione dettagliata per i compiti semplici di sollevamento, si fa riferimento al metodo della RNLE (Revised Niosh Lifting Equation) ricavando la massa raccomandata tramite la seguente equazione:
Questa equazione viene integrata di appositi fattori in considerazione del possibile sollevamento eseguito da due persone, ovvero con un solo arto, ovvero ancora per attività di durata superiore alle 8 ore per turno.
La nuova ISO 11228 parte 1 viene integrata dell’Indice di sollevamento, definito dal rapporto fra la massa effettivamente sollevata e la massa raccomandata.
La condizione si definisce ACCETTABILE quando l’IS ≤ 1 ovvero una condizione è non raccomandabile qualora l’IS sia > 1.
Per gestire le valutazioni specifiche dovute a sollevamento e trasporto, spinta e traino, sollevamento di bassi carichi ad alta frequenza Blumatica ha sviluppato l’innovativa soluzione Blumatica DVR che consente di implementare la Valutazione dei rischi di qualunque organizzazione e, mediante specifici tools integrati, di eseguire le analisi di tutti i rischi specifici, tra cui quelli derivanti dalla Movimentazione dei carichi.
MMC – Sollevamento e trasporto: valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione dettagliata “STEP by STEP” prevista dalla norma UNI ISO 11228-1. Accanto alla verifica dell’attività in condizioni ideali, della durata e della frequenza della movimentazione, viene proposta l’applicazione dell’equazione RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation), pubblicata dal NIOSH ed opportunamente modificata.
Algoritmi differenti propongono, poi, l’analisi dei compiti compositi, variabili e sequenziale e relativo calcolo degli indici di riferimento.
MMC – Spinta e traino: valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione analitica secondo le modalità previste dalla norma UNI ISO 11228-2:
- verifica del rispetto dei valori raccomandati delle forze iniziali e di mantenimento per le azioni di spinta e traino
- presenza di fattori di rischio mediante una check-list di controllo
MMC – Movimentazione bassi carichi ad alta frequenza: valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione analitica del rischio mediante il metodo 2 della norma UNI ISO 11228-3 che prevede l’analisi del numero di azioni tecniche effettive del turno di lavoro (nATA) e quello di riferimento delle azioni tecniche (nRTA), valutati per entrambi gli arti superiori.
Scopri il software per la Valutazione dei Rischi: Blumatica DVR

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Sicurezza