
Le malattie trasmesse dagli alimenti (MTA) rappresentano un’importante problematica da cercare di contenere in tutte le fasi della catena di produzione, trasporto e commercio di prodotti alimentari.
Tali malattie si manifestano a seguito del consumo di alimenti e acqua contaminati. Ovvero, sono i microrganismi contenuti nei prodotti, ormai contaminati, di varia natura, di origine prevalentemente zoonotica, portatori di patogeni e tossine.
Le malattie trasmesse dagli alimenti si distinguono in infezioni, tossinfezioni e intossicazioni. Scopriamo nel dettaglio come avviene la contaminazione, quali sono le sintomatologie e quali sono le azioni di prevenzione da attuare.
Infezioni alimentari
Le infezioni alimentari avvengono per l’ingestione di alimenti già contaminati da sostanze tossiche come virus che, superando la barriera gastrica del consumatore, arrivano all’intestino e provocano infiammazioni localizzate o infezioni sistemiche.
Tossinfezioni alimentari
Le tossinfezioni sono malattie derivanti dall’ingestione di batteri e tossine presenti sull’alimento e che continuano a proliferare e riprodursi all’interno dell’organismo.
Intossicazioni alimentari
Si hanno intossicazioni alimentari a seguito di ingestione di alimenti che contengono sostanze tossiche, che possono essere di natura chimica (metalli pesanti, pesticidi…) o di natura biologica. Ad esempio, infatti, possono essere causate da muffe sviluppate dal cattivo immagazzinamento dei prodotti alimentari, in ambienti con condizioni di umidità e temperatura favorevoli.
Cause e sintomatologia delle MTA
Dal momento che le MTA si sviluppano a partire dall’ingestione degli alimenti, la sintomatologia prevalente è quella gastrointestinale (febbre, vomito, crampi addominali e diarrea).
L’insorgenza dei sintomi può avvenire anche nelle 72 ore successive all’ingestione, pertanto occorre, a livello aziendale, conservare gli alimenti e le preparazioni in congelatore per tale arco di tempo affinché si possa, eventualmente, tracciare l’origine della contaminazione.
Gli alimenti principalmente responsabili della trasmissione di malattie sono quelli di origine animale. La contaminazione avviene per via oro-fecale o per trattamenti con acque contaminate. Le cause sono comunemente la scarsa pulizia degli ambienti di lavoro e degli attrezzi utilizzati nelle preparazioni, la cattiva conservazione e la cottura inadeguata degli alimenti.
Prevenzione
Per prevenire l’insorgenza di MTA occorre soprattutto che gli operatori del settore alimentare siano correttamente informati e seguano corsi di formazione incentrati sui pericoli legati alla contaminazione degli alimenti. Tra le buone pratiche da adottare vi è quella di prestare particolare attenzione alla contaminazione tra gli alimenti (“contaminazione crociata”) durante la manipolazione, ad esempio, di carne cruda, pollame e frutti di mare.
Per alcune malattie, qualora insorgano, è obbligatoria la comunicazione al Dipartimento di Prevenzione delle ASL, con il cui intervento andranno effettuati indagini specifici sugli episodi di tossinfezione alimentare per l’individuazione degli alimenti responsabili.
Scopri di più sulle contaminazioni, le MTA e tutte le pratiche di riferimento per aggiornarti correttamente sulle procedure per il controllo e la redazione del manuale HACCPHazard Analysis and Critical Control Points Leggi seguendo il corso di aggiornamento per esperti di sicurezza nel settore delle aziende alimentari con rilascio di 10 CFP. Acquistalo ora a soli 250€ (+IVA)!

Redattrice