
INDICE
Il Decreto Legislativo 103 del 12 luglio 2024 ha introdotto una serie di nuove disposizioni che riguardano il diritto del lavoro, con l’obiettivo di migliorare la tutela dei lavoratori e rendere più efficiente il mercato del lavoro in Italia. Le prime indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sono essenziali per comprendere come queste norme verranno applicate e quale sarà il ruolo centrale degli ispettori del lavoro.
Potenziamento del ruolo degli Ispettori del Lavoro
Una delle principali novità del D.Lgs. 103/2024 è il rafforzamento del ruolo degli ispettori del lavoro che saranno chiamati a svolgere un compito cruciale nella verifica della corretta applicazione delle norme in materia. L’INL ha sottolineato che gli ispettori avranno maggiori responsabilità nel garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, con un aumento significativo delle attività di ispezione e controllo.
Vigilanza sulla contrattazione collettiva
Gli ispettori del lavoro avranno un ruolo determinante nella supervisione della contrattazione collettiva, assicurandosi che i contratti siano conformi alle disposizioni del decreto, in particolare riguardo alla flessibilità e all’equilibrio tra le esigenze dei datori di lavoro e i diritti dei lavoratori.
Rafforzamento delle tutele per i lavoratori
Il decreto introduce misure per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro individuando anche in questo caso l’importanza dei controlli atti a verificare che le aziende adottino tutte le misure necessarie per proteggere i lavoratori, riducendo così il rischio di incidenti e malattie professionali.
Formazione ed aggiornamento professionale
Il D.Lgs. 103/2024 pone una forte enfasi sulla formazione continua, soprattutto nei settori caratterizzati da rapidi cambiamenti tecnologici. Alle aziende l’onere di rispettare gli obblighi formativi, garantendo che i lavoratori ricevano l’aggiornamento necessario per rimanere competitivi sul mercato.
A tal proposito, la Nota n. 1357 del 31 luglio 2024, emanata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), fornisce le prime indicazioni operative per l’applicazione del Decreto Legislativo 12 luglio 2024, n. 103.
Ridurre la burocrazia, ottimizzare le ispezioni, introducendo principi come l’efficacia, l’efficienza e la proporzionalità dei controlli sono i punti chiave delle nuove disposizioni. Uno degli aspetti fondamentali è la programmazione delle ispezioni in base al livello di rischio dell’attività economica, con intervalli minimi di un anno per le attività a basso rischio, salvo situazioni di emergenza o segnalazioni specifiche.
La nota chiarisce anche che gli operatori economici che rispettano determinate condizioni possono beneficiare di un esonero dai controlli per un periodo di dieci mesi, evitando sovrapposizioni e duplicazioni delle verifiche da parte delle diverse amministrazioni. Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni devono coordinarsi attraverso un fascicolo informatico d’impresa, contenente tutti i controlli già effettuati, per evitare richieste di documenti già disponibili.
Tale semplificazione normativa è parte di un più ampio sforzo per rendere il sistema dei controlli più trasparente ed efficiente, proteggendo al contempo la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Si rafforza, così, la necessità da parte dei datori di lavoro di adempiere ai requisiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con necessità di fornire evidenza mediante la predisposizione di tutti gli elaborati cogenti: Documento di Valutazione dei Rischi, Piano di miglioramento, Piani formativi, Verbali, ecc.
Per supportare le aziende ed i professionisti che operano nel campo, Blumatica dispone di suite software dedicate alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori che permettono di elaborare i documenti cogenti con il massimo rigore scientifico, a prova di ispezione!
Visita il sito www.blumatica.it e scopri le soluzioni software Blumatica.

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Sicurezza