Con l’entrata in vigore del decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 17 gennaio 2018 sono
attuative le nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018).
Oltre al recepimento del Regolamento UE n. 305/2011, inerente la libera circolazione dei materiali, non
sono state disattese le aspettative dei tecnici e addetti ai lavori. Requisiti di applicabilità più aderenti alla
realtà, l’orientamento verso l’adozione degli Eurocodici e la consistente revisione terminologica e lessicale,
infatti, sono le caratteristiche che trovano maggiore consenso.
Gli aspetti tecnici interessati dall’aggiornamento sono numerosi e determinano modifiche anche nei
contenuti degli elaborati non espressamente richiamati dalle NTC. Un esempio riguarda la redazione del
capitolato speciale d’appalto e il piano di manutenzione dell’opera quali documenti necessari del progetto
definitivo ed esecutivo.
Per il capitolato speciale d’appalto la Parte II – PRESCRIZIONI TECNICHE recepisce le novità in riferimento ai
requisiti di accettazione in cantiere dei materiali per le strutture in acciaio, per le opere in calcestruzzo e
costruzioni in legno. Anche il piano di manutenzione dell’opera va adeguato ai nuovi requisiti di prestazione
per le componenti strutturali.