Nuovi corsi Blumatica: Sicurezza & Errori. Il connubio da evitare!

sicurezza immagine blog
Blumatica presenta i nuovi corsi e-learning Sicurezza & Errori, organizzati in collaborazione con Accademia della Tecnica. Scegli quello di tuo interesse!

Blumatica presenta i nuovi corsi e-learning Sicurezza & Errori. Il connubio da evitare!

Le attività sono organizzate grazie alla collaborazione con Accademia della Tecnica, punto di riferimento per tutti coloro che ricercano nel Meridione un polo formativo qualificato e orientato a potenziare competenze ed abilità.

Sono inoltre dedicate ai professionisti con necessità di effettuare l’aggiornamento quinquennale per poter esercitare la mansione di Responsabile al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Entriamo nel dettaglio.

Sicurezza & Errori: i dettagli dei corsi

Quattro sono i corsi nello specifico: Bias ed euristiche nella sicurezza sul lavoro, Scienze della sicurezza, Introduzione alla ISO 45001, Introduzione alla ISO 45003.

Bias ed euristiche nella sicurezza sul lavoro, concernente tutto ciò che deve sapere il RSPP sul fattore umano per prevenire gli infortuni, ha la durata di 10 ore. Ai professionisti (quali architetti, geometri e periti) che frequentano vengono riconosciuti 10 CFP.

Scienze della sicurezza tratta invece del percorso storico evolutivo della scienza della sicurezza. Di 14 ore, rilascia 14 crediti per architetti, geometri ed ingegneri.

Disponibili anche le introduzioni alla ISO 45001 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro), di durata di 14 ore e rilascianti 14 CFP agli ordini professionali cui è rivolto, ed alla ISO 45003 (Salute e sicurezza psicologica sul luogo di lavoro), tramite cui architetti, geometri, ingegneri possono ottenere 8 crediti formativi.

Strumenti didattici a supporto

Ogni percorso formativo prevede esempi pratici, approfondimenti teorico-normativi, esercitazioni, stampe e spunti di riflessione completano la formazione.

Uno specifico sistema di tracciamento consente di comprovare il tempo di fruizione del corso. La durata delle sessioni viene memorizzata sotto forma di report che registra data e ora del primo e dell’ultimo accesso al singolo contenuto didattico nonché il tempo totale di fruizione dei moduli che deve essere obbligatoriamente sequenziale.

Sono inoltre previste verifiche intermedie ed una finale, la quale prevede un test scritto finalizzato a valutare la comprensione degli argomenti trattati nel corso.

La frequenza completa del corso prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le figure professionali previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016.

 

Cosa aspetti? Scopri tutti i dettagli riguardanti i corsi nella nostra apposita sezione web riguardante la formazione!

Nel frattempo, non perderti le novità in arrivo! Consulta la nostra pagina online, il blog e i nostri social: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube.

Clarissa Di Gregorio

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *