Cronoprogramma 2023: definizione e sviluppo secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici

Cronoprogramma 2023
Come viene definito e come evolve il cronoprogramma durante le fasi attuative dell’intervento secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023)?

Definizione ed evoluzione del Cronoprogramma durante le fasi attuative dell’intervento, secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

 

L’articolo 41 del codice degli contratti pubblici disciplina i livelli e i contenuti della progettazione; demanda all’allegato I.7 la definizione degli elaborati da prodursi, fra cui anche il cronoprogramma, in funzione dei due livelli di progettazione: Progetto di fattibilità tecnica ed economica e Progetto esecutivo. Successivamente, a partire dalla consegna dei lavori e seguendo le disposizioni di cui all’allegato II.14, sono il direttore dei lavori e l’esecutore le figure responsabili dell’evoluzione del cronoprogramma.

 

Cosa sono il Cronoprogramma e il Diagramma di Gantt

Il Diagramma di Gantt è lo strumento operativo per la definizione del cronoprogramma. Consiste in un grafico ideato da Henry Gantt ed è costituito da una griglia che ha sulle ascisse i riferimenti temporali, e sulle ordinate i tipi di lavorazioni da effettuare. La combinazione dei due valori permette di analizzare ogni tipo di lavorazione individuando per ciascuna la quantità di giorni necessari alla sua esecuzione.

Riporta, quindi, nell’asse delle ordinate le fasi e le attività di lavoro e nell’asse delle ascisse il calendario e permette di rappresentare graficamente la data di inizio, la data di fine e la durata.

Software Kronoplan - Cronoprogramma
Software Kronoplan – Cronoprogramma
Software Kronoplan - Diagramma di Gantt
Software Kronoplan – Diagramma di Gantt

 

A cosa serve il Cronoprogramma?

Nelle fasi di progetto dell’intervento il fine del cronoprogramma è quello di determinare la pianificazione delle attività nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei costi. È un documento di rilevante importanza dal momento che è parte integrante del contratto. Oltre a stabilire i termini di esecuzione, fornisce l’indispensabile programmazione finanziaria dell’opera, tramite la quale, ad esempio, si riesce a predeterminare i pagamenti in acconto all’esecutore.

A partire dalla consegna dei lavori, il Cronoprogramma evolve diverse volte le sue caratteristiche iniziali, essendo prima revisionato in base alle proposte dell’esecutore tramite la presentazione del proprio Programma di esecuzione dei lavori, che una volta verificato e approvato diviene, di fatto, lo strumento operativo per il direttore dei lavori al fine di poter assolvere all’obbligo del controllo tecnico, amministrativo e contabile.

 

Il Cronoprogramma del progetto di fattibilità tecnica ed economica

In riferimento al Progetto di fattibilità tecnica ed economica, il cronoprogramma è realizzato secondo le disposizioni dell’articolo 18, il quale stabilisce che:

 

  1. In coerenza con quanto previsto nel documento di indirizzo alla progettazione, il cronoprogramma rappresenta, mediante diagramma lineare, lo sviluppo temporale della attività di progettazione, di affidamento e di esecuzione dei lavori (suddivisi per macro-categorie). Per ciascuna di tali attività, il cronoprogramma indica i tempi massimi previsti per lo svolgimento.

  2. È facoltà della stazione appaltante richiedere, all’interno dell’eventuale capitolato informativo, la modellazione informativa digitale c.d. “4D” e “5D”, che tiene in conto gli aspetti cronologici e quelli relativi alla contabilizzazione dei lavori, in coerenza con quanto previsto dall’allegato II.14 al codice.

Rispetto alla casistica di cui al punto 1, in cui è richiesta puramente l’indicazione dei tempi massimi, sintetizzata con notazione 4D nell’ambito della modellazione digitale, è facoltà della stazione appaltante, nel caso in cui sia previsto l’utilizzo della metodologia BIM, prendere in considerazione anche la dimensione economica, la 5D, che corrisponde alla determinazione dei costi.

Da ciò consegue che le singole attività componenti il Cronoprogramma dei lavori del progetto di fattibilità tecnica ed economica, siano caratterizzate dalla definizione dei soli tempi, mentre, nel caso di utilizzo della modellazione informativa, di tempi e costi.

 

Il Cronoprogramma del progetto esecutivo

I requisiti del cronoprogramma sono sanciti dall’articolo 30 dell’allegato I.7, che dispone testualmente:

 

  1. Il progetto esecutivo è corredato del cronoprogramma, costituito da un diagramma che rappresenta graficamente, in forma chiaramente leggibile, tutte le fasi attuative dell’intervento, ivi comprese le fasi di redazione del progetto esecutivo, di approvazione del progetto, di affidamento dei lavori, di esecuzione dei lavori, nonché di collaudo o di emissione del certificato di regolare esecuzione dei lavori, ove previsti secondo la normativa in materia, e per ciascuna fase indica i relativi tempi di attuazione. Il cronoprogramma, inoltre, riporta, in particolare, la sequenza delle lavorazioni che afferiscono alla fase di esecuzione dei lavori, con la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente, e per ciascuna lavorazione rappresenta graficamente i relativi tempi di esecuzione e i relativi costi.
  2. Nel calcolo del tempo contrattuale deve tenersi conto della prevedibile incidenza dei giorni di andamento stagionale sfavorevole.

 

Rispetto al progetto di fattibilità, è precisato che dovranno essere previste anche le attività relative a tutte le altre fasi attuative dell’intervento per le quali è richiesta l’indicazione dei tempi, mentre per le attività afferenti alla fase di esecuzione dei lavori è sempre necessaria l’indicazione dei tempi e dei costi.

Per la fase di esecuzione dei lavori, inoltre, consente di determinare la durata dei lavori, la distribuzione delle spese di esecuzione nel tempo, il pagamento delle eventuali anticipazioni dovute all’affidatario, in concomitanza degli stadi di avanzamento fissati dal capitolato speciale d’appalto. Gli importi fissati nel capitolato speciale d’appalto per il pagamento di acconti all’esecutore corrispondono, sul cronoprogramma dei lavori, a precisi periodi temporali. Il cronoprogramma fissa i termini temporali in cui l’opera deve essere eseguita e ne condiziona i termini fissati dal capitolato speciale d’appalto.

 

Il programma di esecuzione dei lavori

Ai sensi dell’art. 32, comma 9 dell’allegato I.7 al D. Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023 e delle indicazioni di cui capitolato speciale d’appalto, l’esecutore deve presentare, ai fini della sua approvazione da parte della stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori, un programma esecutivo dettagliato. Tale programma può essere anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivo, e deve riportare, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Sostituisce integralmente il Cronoprogramma di progetto originario allegato al progetto esecutivo ed è considerato come riferimento per il Direttore dei lavori e/o suoi assistenti con funzioni di direttori operativi ai fini dell’espletamento delle disposizioni di cui all’ art. 2, comma 2 dell’allegato II.14 al codice dei contratti pubblici.

Sarà compito del Direttore dei Lavori curare l’aggiornamento del Cronoprogramma generale e particolareggiato dei lavori, anche tramite gli assistenti, con l’obbligo di segnalare tempestivamente le eventuali difformità rispetto alle previsioni contrattuali e proponendo i necessari interventi correttivi.

 

Software Kronoplan - Programma di esecuzione dei lavori
Software Kronoplan – Programma di esecuzione dei lavori, Gantt e base line di progetto

 

Software Kronoplan - Programma di esecuzione dei lavori
Software Kronoplan – Programma di esecuzione dei lavori con raffronto automatico rispetto al progetto

 

Il controllo nell’esecuzione dei lavori

Nel corso dell’esecuzione dei lavori, dovranno essere intercettate tempestivamente problematiche che possono dar luogo a variazioni dei termini contrattuali. L’attività di verifica è da condursi congiuntamente alle attività di contabilità, ossia delle misurazioni delle lavorazioni eseguite. L’ufficio di direzione lavori dovrà confrontare il cronoprogramma di avanzamento lavori con il programma di esecuzione dei lavori per determinare eventuali discostamenti temporali ed economici. La finalità ha un duplice obiettivo: determinare eventuali ritardi per quantificare le penali, oppure individuare le circostanze che possono dar luogo ai premi di accelerazione, cosi come previsto del codice dei contratti pubblici e alle condizioni del capitolato speciale d’appalto.

Software Kronoplan - Controllo nell’esecuzione dei lavori
Software Kronoplan – Controllo nell’esecuzione dei lavori

Il software iGen per la gestione del Cronoprogramma

Blumatica Kronoplan è il software sviluppato per la gestione rigorosa dei cronoprogrammi in tutte le fasi attuative dell’intervento, dal progetto di fattibilità tecnica ed economica alla chiusura dei lavori. È l’unico strumento in grado di garantire l’interoperabilità fra progettisti, imprese e direzione lavori.

L’aggiornamento al nuovo codice dei contratti sottolinea la centralità e l’importanza del cronoprogramma, indispensabile per poter assolvere puntualmente alle disposizioni legislative e contrattuali e garantire l’esercizio del controllo tecnico, amministrativo e contabile in modo davvero agevole.

Blumatica Kronoplan è contrassegnato con l’etichetta iGen, assegnata anche alle altre applicazioni Blumatica che recepiscono l’adeguamento al nuovo codice dei contratti e indispensabili per tutte le figure coinvolte nelle fasi di gestione degli appalti.

La licenza dell’applicazione è modulare per facilitare le esigenze delle singole figure coinvolte nella gestione dei cronoprogrammi. L’applicazione, infatti, si compone di due moduli che possono essere acquistati anche singolarmente. Provali gratuitamente:

 

Software Kronoplan - Quadri di raffronto per controllo in fase di esecuzione dei lavori
Quadri di raffronto per controllo in fase di esecuzione dei lavori

Giulio Botta

R&S Area Progettazione


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *