Patente a crediti: segui il webinar “come mettersi in regola e continuare a lavorare”

webinar-patente-crediti
Partecipa al webinar gratuito per scoprire tutti i dettagli su norme, sanzioni e operatività del nuovo sistema della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro.

La patente a crediti diventa obbligatoria per le imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili a partire dal 1 ottobre 2024.

È stato, infatti, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Nello specifico, la disciplina mira a migliorare significativamente la sicurezza nei cantieri, incentivando comportamenti virtuosi e promuovendo trasparenza e responsabilità. Grazie all’uso di crediti, le aziende vengono valutate in modo continuativo, con un’attenzione particolare al rispetto delle normative di sicurezza.

(Scopri ulteriori dettagli in merito alla patente a crediti, alle sanzioni e all’ottenimento di punti qui.)

Venerdì 27 settembre dalle 15.30 alle 16.30 segui il webinar gratuito per capire al meglio obblighi, operatività e requisiti circa la patente a crediti.

Iscriviti ora: la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Non perdere l’occasione!

L’evento è organizzato in collaborazione con AIAS ed è valido per le ore di aggiornamento obbligatorio Sicurezza per CSP/CSE/RSPP/ASPP (con attestato rilasciato da AIAS).

Ciascun partecipante potrà richiedere in autonomia il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali in conformità al Regolamento per la Formazione Continua della categoria professionale di appartenenza, presentando l’attestato di partecipazione all’evento.

Programma del webinar sulla patente a crediti per la sicurezza sul lavoro

Ad aprire i lavori e ad introdurre la tematica trattata nel webinar focalizzato sulla patente a crediti è Giovanni Taveri, Vice Presidente Nazionale di AIAS.

Si entrerà, quindi, nel merito della discussione trattando di legislazione, del decreto PNRR che regola l’entrata in vigore di questo strumento che andrà a qualificare imprese e lavoratori autonomi in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare si tratterà di:

  • Requisiti per la richiesta della patente
  • DVR e della sua importanza per la presentazione degli attestati di formazione

Nello specifico, si vedrà come creare un DVR efficace mediante il software Blumatica, mostrando la valutazione di tutti i rischi legati alle mansioni con emissione Safety Card lavoratore e un esempio di gestione della formazione e delle consegne automatizzate dei DPI fino alla individuazione dei più idonei protocolli sanitari.

Altro aspetto fondamentale sono i requisiti per ottenere ulteriori crediti, utili soprattutto qualora si dovesse incorrere in eventuali sanzioni. Come fare quindi? Si vedrà come implementare di un SGSL conforme alla ISO 45001:2018 e come creare automaticamente il modello di gestione dal DVR utilizzando il software Blumatica MOG.

A relazionare sulla tematica sarà l’ing. Francesca De Santis, Responsabile Ricerca e Sviluppo/ Area Sicurezza Blumatica

Partecipa anche tu registrandoti gratuitamente qui!

 

Clicca qui per scaricare la guida pratica per mettere in sicurezza il cantiere

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *