
INDICE
Patente a Crediti nei cantieri: facciamo il punto della situazione
Dal 1° ottobre 2024 è operativa la patente a crediti per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili con sede Ue o extra Ue.
L’obiettivo di tale sistema, introdotto dal Decreto-legge n.19/2024, è di rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare il lavoro sommerso.
La patente prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere decurtati in caso di violazioni delle norme di sicurezza o incrementati per anzianità aziendale, per investimenti e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, in assenza di decurtazioni di punteggio, la patente aumenta di un credito ogni due anni successivi al rilascio, fino a un massimo di 20 crediti.
Dunque, a partire dal punteggio iniziale, i crediti possono essere incrementati fino alla soglia massima di 100 crediti, secondo i criteri indicati dall’articolo 5, del DM 132, del 18 settembre 2024 ed eventualmente detratti come da articolo 27, comma 6, del D.Lgs. 81/08 in caso di violazioni delle norme di sicurezza.
Sono esclusi dall’applicazione della patente a crediti le imprese con attestazione SOA di classifica pari o superiore alla III.
Per richiedere la patente a punti occorre seguire domanda sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) da parte del legale rappresentante dell’Impresa o dal lavoratore autonomo, anche attraverso un delegato.
Verso una maggiore chiarezza: le FAQ dell’INL
L’introduzione di questo nuovo strumento ha influenzato il lavoro quotidiano delle imprese edili, sottolineando l’importanza del rispetto delle normative cogenti in ambito della sicurezza, suscitando, però, difficoltà nell’attuazione.
Sulla base dei dati di Unioncamere-Infocamere, il settore delle Costruzioni conta 832.547 imprese registrate presso le Camere di commercio. Tale settore non comprende solo l’edilizia tradizionale, ma anche l’installazione di impianti, l’ingegneria civile e tante altre tipologie di opere.
Per ottemperare alle difficoltà riscontrate per la richiesta della patente a punti, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito supporto fornendo maggiori chiarimenti attraverso FAQ consultabili tramite il seguente link >>> https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/
Di seguito, ad esempio è riportato l’estratto che chiarisce le condizioni per il rilascio della patente in merito al possesso del DVR e la nomina dell’RSPP qualora l’azienda avesse diverse sedi operative, e quindi potenzialmente più DVR e RSPP:

Il 31 gennaio 2025 l’INL ha pubblicato un’ulteriore FAQ, la numero 28, che spiega quale opzione scegliere tra “Non obbligatorio” ed “Esenzione giustificata” nella domanda di rilascio della patente, in riferimento al DURF per le imprese con meno di tre anni di attività:

Blumatica: il tuo alleato per la Patente a Crediti
Con le soluzioni software Blumatica è possibile elaborare in modo semplice e puntuale documenti quali DVR e POS, essenziali per ottenere la patente a crediti ed incrementare i crediti possedendo un SGSL certificato e conforme alla UNI EN ISO 45001.
Blumatica DVR consente di redigere per qualsiasi realtà aziendale un DVR conforme alle normative cogenti e garantito per resistere a ogni ispezione.
Sfruttando i modelli standard/opzionali messi a disposizione è possibile ottenere subito una lavoro tipo con individuazione automatica degli ambienti, impianti e lavorazioni con pericoli e rischi già individuati e le relative misure di prevenzione e protezione attuate o da attuare.
Con la versione Blumatica DVR 4.1 è disponibile la nuova gestione Codice ATECO, infatti, dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 in vigore dal 1° Aprile 2025.

Scopri di più su Blumatica DVR e scarica la demo gratuita
Blumatica Sicurezza Cantieri, invece, consente la redazione di Piani di Sicurezza tra cui il Piano Operativo di Sicurezza (POS) per tutte le tipologie di impresa in conformità all’Allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Attraverso la banca dati messa a disposizione si ha la possibilità di selezionare il Piano Standard più simile al cantiere di interesse ottenendo, così, un contenuto già predisposto e personalizzarlo in funzione delle proprie esigenze. Al seguente link è possibile consultare i piani standard disponibili >>> https://www.blumatica.it/page/elenco-piani-standard-sicurezza/
Inoltre, tra le modalità assistite per inizializzare il file di lavoro, sfruttando la funzione “Crea da DVR” è realizzabile il POS direttamente dal Documento di Valutazione dei rischi elaborato con Blumatica DVR:

Scopri di più su Blumatica Sicurezza Cantieri – POS e scarica la demo gratuita
Al fine di incrementare i punti della patente, altra possibilità offerta dalle applicazioni integrabili con Blumatica DVR è quella di implementate modelli di organizzazione e gestione ai sensi degli standard ISO 9001, ISO 45001 ed ISO 14001, sfruttando i prototipi di sistema di gestione presenti all’interno del software Blumatica MOG:

Scopri le soluzioni software e i corsi e-learning per la patente a crediti di Blumatica
