
INDICE
Il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) è un documento essenziale ai fini della sicurezza ed è redatto in conformità a quanto previsto dal Decreto ministeriale 3 agosto 2015, in attuazione dell’art. 46 comma 3 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed in riferimento al Decreto ministeriale 2 settembre 2021.
In caso di emergenza, esso descrive le operazioni da compiere da parte del personale dipendente per consentire di agire rapidamente garantendo un esodo sicuro.
La responsabilità della stesura del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) ricade sul datore di lavoro che può avvalersi della collaborazione dell’RSPP, degli addetti al primo soccorso e degli addetti alla prevenzione incendi.
Quali sono i fattori da considerare per garantire l’efficacia di un piano di emergenza?
Alla luce della valutazione del rischio incendio effettuata per il processo lavorativo, un primo fattore da considerare riguarda lo studio delle caratteristiche del luogo di lavoro stesso, con particolare attenzione alle vie possibili di esodo e al territorio circostante.
Di conseguenza, è fondamentale individuare il numero di persone presenti (affollamento) e la loro ubicazione, ponendo particolare attenzione all’eventuale presenza di persone esposte a rischi particolari o soggette a disabilità.
È fondamentale identificare il livello di informazione e formazione da fornire ai lavoratori in relazione all’attività svolta e definire il numero necessario di addetti sia per attuare il piano che per fornire assistenza durante l’evacuazione (addetti alla gestione delle emergenze, evacuazione, lotta antincendio e pronto soccorso).
Infine, è essenziale predisporre un sistema efficace di rivelazione e allarme incendio affinché si possa rilevare un incendio nel minor tempo possibile e fornire segnalazioni ed indicazioni, anche di natura ottica e/o acustica, agli occupanti di un edificio.
La combinazione di questi fattori consente di definire una strategia d’azione efficace da attuare in caso di emergenza.
Quali sono gli elementi essenziali di un piano di emergenza?
Il piano di Emergenza ed evacuazione deve contemplare:
- la struttura organizzativa dell’azienda e la definizione dei ruoli specifici ai fini della gestione delle emergenze con i relativi compiti e responsabilità di ogni figura.
- I mezzi di estinzione incendi presenti all’interno dell’edificio indicandone ubicazione, marca, modello, serie e matricola, nonché le modalità di utilizzo.
- Le planimetrie dei vari piani con indicazione delle vie d’uscita, scale, ascensori, aree sicure, ubicazione apprestamenti e mezzi antincendio, e con riferimento di un’area esterna come punto di ritrovo in caso di evacuazione.
- Procedure di evacuazione, di sicurezza e di primo soccorso da attuare in caso di emergenza.
- Le operazioni di manutenzione e controllo degli apprestamenti di sicurezza impiegati.
Blumatica Antincendio: uno strumento sicuro a supporto dei tecnici
Blumatica Antincendio è il software progettato per i professionisti della sicurezza antincendio studiato per fornire supporto nella valutazione analitica del rischio incendio e nell’elaborazione del PEE.
L’interfaccia proposta all’utente consente di seguire facilmente gli step necessari all’elaborazione di un piano efficace:

La sezione Dati generali consente di indicare tutti i dati identificativi dell’edificio e le informazioni relative all’attività svolta, anche in termini di giorni ed orari in cui vi è presenza di persone. In riferimento agli occupanti è importante indicarne la tipologia: dipendenti, visitatori, studenti, ecc.
Inoltre, è disponibile all’interno del software un archivio di Procedure di sicurezza organizzate per:
- Emergenze ambientali
- Emergenze dovute al processo produttivo
- Infortuni primo soccorso
da impiegare all’interno del documento e personalizzabili dall’utente.

La sezione Apprestamenti Antincendio consente la definizione dei mezzi estinguenti da ubicare sull’ambiente di interesse, tenendo conto del tipo di incendio ipotizzabile nelle aree da proteggere.
Infatti utilizzando il comando “Nuovo apprestamento da archivio” è possibile avvalersi dell’archivio Blumatica per selezionare la tipologia di apprestamento sfruttando le informazioni riportate, come ad esempio la “Classe di fuoco” per gli estintori:

Il software dispone anche del modulo opzionale BlumatiCAD Antincendio che consente l’utilizzo di un ambiente CAD per la definizione ed il dimensionamento degli apprestamenti antincendio all’interno della planimetria censita:

Consentendo di eseguire controlli dinamici sulle dotazioni minime e parametri caratteristici degli apprestamenti antincendio in funzione dei requisiti previsti dalle normative vigenti:

Dopo aver completato tutti gli step posti dalle voci di menu software, sarà possibile procedere con l’elaborazione del documento conforme ai requisiti della normativa cogente:

Blumatica Antincendio è lo strumento efficace che ti supporta nella redazione semplice e veloce del tuo piano di Emergenza ed Evacuazione.
Esplora tutte le funzionalità gratuitamente. Scarica la demo sul nostro sito.
