Piattaforma whistleblowing: come segnalare gli illeciti con Blumatica GDPR

GDPR canale whistleblowing
Ecco come è implementata la direttiva per la protezione della privacy delle persone che segnalano illeciti (Direttiva Whistleblowing)

L’ultimo aggiornamento di Blumatica GDPR implementa il modulo whistleblowing, atto alla segnalazione degli illeciti. 

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 (ecco cosa prevede il Decreto Whistleblowing) viene recepita, in Italia, la Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni. È ivi previsto l’obbligo di dotarsi di un canale di segnalazione e gestione degli illeciti:

  • dal 15 luglio 2023 per gli enti pubblici e le aziende con 250 o più dipendenti;
  • dal 17 dicembre 2023 per le aziende con 50 o più dipendenti.

Devono essere garantiti la riservatezza e l’anonimato di chi segnala la presupposta irregolarità. Deve essere anche reso impossibile effettuare ritorsioni sul segnalatore, prevedendo, tra l’altro, la cancellazione dei dati non utili al trattamento della segnalazione.

Come si applica la direttiva whistleblowing

Blumatica integra il modulo whistleblowing nell’applicativo software GDPR introducendo un canale per la segnalazione ed un’area per la gestione delle segnalazioni ricevute.

I responsabili whistleblowing, nominati internamente dall’azienda o esternamente all’organizzazione, sono le figure deputate al trattamento delle diverse segnalazioni. Tali responsabili saranno gli unici ad avere accesso all’area creata appositamente per la gestione delle segnalazioni.

gdpr piattaforma whistleblowing
Backoffice azienda: area whistleblowing

Il segnalante, invece, avrà accesso ad un sito dedicato, introdotto ad esempio, in un’apposita sezione del sito aziendale e potrà scegliere se fornire la propria identità o decidere denunciare i fatti in forma anonima.

gdpr piattaforma whistleblowing
Canale di segnalazione: dettaglio segnalazione

Quando il segnalante procede alla segnalazione, descriverà l’evento che intende riportare all’attenzione e riceverà un link in cui potrà, ritornando alla segnalazione, vederne tutti gli aggiornamenti e, eventualmente, comunicare con i referenti aziendali tramite il canale di messaggistica.

Perché scegliere Blumatica GDPR e il canale whistleblowing sviluppato

Grazie all’implementazione del canale whistleblowing all’interno di Blumatica GDPR puoi offrire questo servizio a tutti i tuoi clienti in un unico ambiente integrato. Puoi avere tu la nomina di Responsabile WB o delegare una risorsa interna all’azienda. In tal caso, a tutela delle informazioni riservate, non potrai avere accesso alla visualizzazione delle segnalazioni.

Mediante il canale whistleblowing gestisci, quindi, illimitate segnalazioni in maniera criptata e sicura, assicurando la completa tutela dei segnalanti.

Visualizza i dettagli ed i filmati di Blumatica GDPR per gestire il trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente. In particolare, con l’ultima release software avrai a disposizione il modulo Whistleblowing con le specifiche sopra descritte in riferimento al recepimento della direttiva UE 2019/1937 per la protezione della segnalazione degli illeciti.

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *