Il progetto si propone di offrire un supporto alle neolaureate per dare loro l’occasione di inserirsi nel mondo del lavoro e risponde all’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite(ONU): “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”.
Il bando pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale Ingegneri stabilisce che il “Premio Tesi di Laurea” verrà assegnato a neolaureate che abbiano prodotto, nel corso dell’anno accademico 2019-20, le migliori tesi scelte tra tutti i corsi di laurea previsti dall’ordinamento ingegneristico. Le tesi premiate verranno scelte in base agli argomenti individuati anno per anno dallo stesso CNI.
I requisiti
Entro il 24 maggio 2021 possono partecipare al premio le donne laureate – tra tutti i corsi previsti all’ordinamento ingegneristico – nell’anno accademico 2019-2020 e che:
- abbiano cittadinanza italiana;
- abbiano conseguito un voto finale di laurea di almeno 105/110;
- abbiano incentrato la propria tesi di laurea su tematiche inerenti quelle previste dal Premio.
Le candidate dovranno evidenziare i punti di forza delle proprie tesi di laurea e descriversi tramite aspettative e obiettivi lavorativi e personali.
La Commissione Scientifica assegnerà un punteggio che potrà arrivare a 100 punti, sulla base dei seguenti parametri:
- tesi di laurea (50 punti in totale, 10 per ogni requisito seguente), valutandone:
1. natura sperimentale
2. contenuti tecnici innovativi
3. rigore e sostenibilità economica del progetto
4. applicabilità a livello industriale del progetto della tesi
5. elaborato che abbia ad oggetto progetti di dispositivi, macchine o processi da brevettare; - tema del concorso (20 punti);
- curriculum vitae et studiorum (15 punti);
- motivation letter (15 punti).
I premi
Saranno premiate le tre tesi di laurea che avranno ottenuto il punteggio più alto:
- 1.000,00 euro per la prima classificata;
- 500,00 euro per la seconda classificata;
- 250,00 euro per la terza classificata.
Alle vincitrici sarà inoltre richiesta una copia della tesi completa al fine di inserirla nel patrimonio librario della Biblioteca del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
I migliori abstract delle tesi di laurea saranno pubblicati nella rivista del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Allegati:
Scopri le agevolazioni Blumatica riservate ai NeoLaureati/NeoProfessionisti