
INDICE
Nello schema tipo atto alla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è importante trattare gli argomenti che riguardano le prescrizioni di carattere generale, legati al progetto che si intende realizzare, tenendo conto, soprattutto, delle misure di tutela fornite dalle prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza.
Cosa sono le prime indicazioni e disposizioni per stesura del PSC?
Le prime indicazioni costituiscono le informazioni di riferimento di base per l’inquadramento del progetto di fattibilità tecnica ed economica nel processo di programmazione e progettazione dell’opera. Esse identificano le attività che il coordinatore deve svolgere nella fase di stesura del progetto di fattibilità tecnico-economica.
Nella definizione delle principali disposizioni atte all’eliminazione o alla prevenzione dei rischi, costituiscono una indispensabile fase da recepire e poi approfondire con la redazione successiva di specifici elaborati tecnici, fino alla stesura finale del PSC e del Fascicolo dell’Opera, come previsto dal D. Lgs. 81/2008.
Questa prima fase è, inoltre, importante perché contribuisce alla determinazione sommaria dei costi relativi alla sicurezza. Considerando, comunque, le limitazioni insite della definizione ancora preliminare dell’intervento, è possibile valutare la stima sommaria da stanziare per la realizzazione dell’opera.
Cosa occorre riportare?
I contenuti minimi delle prime indicazioni del PSC del progetto di fattibilità tecnico-economica sono disciplinati dall’art. 15 dell’Allegato I.7 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici). Nello specifico, nel riferimento normativo è riportato che occorre:
- identificare e descrivere l’opera, esplicitando:
- localizzazione del cantiere e descrizione del contesto in cui è prevista l’area di cantiere;
- descrizione sintetica dell’opera, con riferimento alle scelte progettuali effettuate;

- relazionare circa l’individuazione, l’analisi e la valutazione degli effettivi rischi naturali e antropici, con riferimento all’area e all’organizzazione dello specifico cantiere, nonché alle lavorazioni interferenti, ivi compresi i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi, nei cantieri interessati da attività di scavo, nonché dall’esecuzione della bonifica degli ordigni bellici ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, ove valutata necessaria;
- definire le scelte progettuali e organizzative, procedure e misure preventive e protettive, in riferimento all’area di cantiere, all’organizzazione del cantiere e alle lavorazioni;
- stimare i costi della sicurezza, determinati in relazione all’opera da realizzare, sulla base degli elementi identificati in questi punti e dell’Allegato XV del D.Lgs. 81/2008.

Blumatica Prime Indicazioni PSC
Blumatica Prime indicazioni del PSC è dedicato la stesura puntuale di tale elaborato, e conferisce notevoli vantaggi con la redazione assistita mediante l’utilizzo dei piani standard.
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, nel redigere il PSC del progetto esecutivo, può acquisire i dati dalle prime indicazioni e ottenere in automatico i dati aggiuntivi richiesti dall’Allegato XV del Testo Unico della Sicurezza (D. Lgs. 81/2008).
Il software, oltre ad essere opportunamente adeguato ai contenuti richiesti dalla normativa cogente, consente di:
- definire le aree e l’organizzazione del cantiere con archivio specifico già predisposto;
- determinare in automatico le lavorazioni, anche dal computo metrico;
- calcolare i rischi di interferenza e relativo coordinamento, in automatico dalle lavorazioni;
- integrare i costi della sicurezza con acquisizione/esportazione da Blumatica Pitagora.
È inoltre disponibile l’integrazione CAD per elaborare le tavole di cantiere con acquisizione dai formati vettoriali (.dwg, .dxf, .BluCAD, .pdf, ecc.).
Tutto in un unico software, hai a corredo una banca dati per ogni argomento e Piani di Sicurezza precostituiti in base alle tipologie di interventi. Scarica subito Blumatica Prime Indicazioni PSC e prova tutte le funzionalità in azione per 30 giorni!

Redattrice