I vantaggi dell’utilizzo di un software BIM sono molteplici.
Nel video che segue potrai vedere il confronto fra due professionisti che adottano due diverse modalità di progettazione: tradizionale vs BIM.
Nell’ultimo D.M. 560 dell’1/12/2017 BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”., il processo di progettazione mediante utilizzo di un software BIM viene definito nel modo seguente:
“I dati [di una costruzione (ndr)] sono connessi a modelli multidimensionali orientati a oggetti secondo le modalità indicate nei requisiti informativi di cui all’articolo 7 e devono essere richiamabili in qualunque fase e da ogni attore durante il processo di progettazione, costruzione e gestione dell’intervento secondo formati digitali aperti […]. Le informazioni prodotte e condivise tra tutti i partecipanti al progetto, alla costruzione e alla gestione dell’intervento, sono fruibili senza che ciò comporti l’utilizzo esclusivo di applicazioni tecnologiche commerciali individuali specifiche.”
Da questa definizione non sembra tanto chiaro cosa faccia in realtà un software BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.. Per questo motivo c’è bisogno di fare chiarezza semplificando e mettendo in evidenza tutti i vantaggi che puoi trarre da questo modo nuovo di lavorare.
Guarda il video per scoprire in breve in che modo può esserti d’aiuto un software BIM.
E’ più chiaro ora, vero? Ecco quindi i vantaggi di un BIM:
- con un unico software puoi analizzare e verificare tutti gli aspetti progettuali di una costruzione
- i tempi necessari per apportare modifiche al progetto si abbattono drasticamente. Ogni modifica apportata al modello si ripercuote su ogni aspetto della progettazione
- la collaborazione fra diverse figure professionali (progettista di impianti, di strutture, architettonico, energetico) diventa molto facilitata: tutti lavorano sullo stesso file, condividendo la stessa modalità di elaborazione delle informazioni (formato .icf per un file BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.).
Scopri il software che ti dà tutti questi vantaggi: Blumatica BIM