Riapertura delle scuole: protocolli di sicurezza e indicazioni operative per gestire l’emergenza COVID

scuola
Ecco le "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia" secondo la Circolare del 21 agosto.

Con la Circolare del 21 agosto il Gruppo di Lavoro costituto dall’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna e Regione Veneto ha messo a punto le Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia.

Tra le principali indicazioni si raccomanda di:

  • identificare un referente scolastico per il Covid-19 adeguatamente formato
  • tenere un registro degli eventuali contatti tra alunni e/o personale di classi diverse
  • richiedere la collaborazione dei genitori per la misurazione giornaliera della temperatura del bambino
  • segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al Covid-19.

Come sostenuto anche dagli esponenti dell’ISS, riprendere le attività scolastiche rappresenta una priorità fondamentale per il nostro Paese per cui è necessario che tutte le scuole di ogni ordine e grado si attrezzino per affrontare la riapertura con la massima sicurezza.

Quali sono le azioni da intraprendere?

Oltre alla Circolare, il Ministero dell’Istruzione ha adottato, in accordo con le Organizzazioni sindacali, un Protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del covid-19 (decreto 6 agosto 2020, n. 87)

l Protocollo contiene una serie di prescrizioni che il Ministero si impegna a promuovere, sostenere e monitorare in tutte le istituzioni scolastiche nazionali, per l’intera durata dello stato di emergenza.

Il Protocollo stabilisce regole riguardanti, fra le altre, le modalità di ingresso e uscita, la pulizia e igienizzazione di luoghi e attrezzature, l’igiene personale e i dispositivi di protezione individuale, la gestione degli spazi comuni, l’uso dei locali esterni all’istituto scolastico, il supporto psicologico, la gestione di una persona sintomatica all’interno della scuola, la sorveglianza sanitaria, il medico competente, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Vediamo in dettaglio quali sono gli obblighi del Dirigente scolastico!

Informazione

Il Dirigente scolastico deve informare, attraverso un’apposita comunicazione rivolta a tutto il personale, gli studenti e le famiglie degli alunni sulle regole fondamentali di igiene che devono essere adottate in tutti gli ambienti della scuola in particolare evidenziando:

  • l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria
  • il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ove si manifestino, anche dopo l’ingresso, condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti ecc.)
  • mantenere il distanziamento fisico di un metro
  • rispettare le norme igieniche.

Modalità di ingresso e uscita

Ogni scuola deve disciplinare le modalità di accesso e uscita prevedendo, se necessario, uscite a orari scaglionati ed utilizzando eventualmente accessi alternativi.

I bambini possono essere accompagnati da un solo genitore o da una persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, con l’uso della mascherina e nel rispetto delle norme generali anti-contagio.

L’accesso ai visitatori deve essere limitato ai soli casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale e operativa, possibilmente previa prenotazione e programmazione. I visitatori ammessi dovranno essere registrati, con l’indicazione dei rispettivi dati anagrafici e recapiti telefonici, data di ingresso e tempi di permanenza. 

Percorsi all’interno della struttura

Si consiglia di predisporre adeguata segnaletica sia verticale che orizzontale, anche sul pavimento, indicante il distanziamento necessario e sui percorsi da seguire.

Pulizia e igienizzazione di luoghi e attrezzature

Deve essere predisposto un piano specifico necessario ad assicurare la pulizia giornaliera e la igienizzazione periodica di tutti gli ambienti con un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato.

È molto importante garantire la adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile) aperti gli infissi esterni dei servizi igienici.

Il Protocollo, poi, pone particolare attenzione alla regolare detergenza delle superfici e degli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra e laboratorio, ecc.) destinati all’uso degli alunni.

Spazi comuni (aule e mense scolastiche)

il dirigente scolastico valuta l’opportunità di rimodulare le attività didattiche nelle aule, eventualmente alternando le presenze degli studenti con lezioni da remoto, in modalità didattica digitale integrata. L’utilizzo delle aule dedicate al personale docente (cd aule professori) è consentito nel rispetto del distanziamento fisico e delle eventuali altre disposizioni dettate dall’autorità sanitaria locale. Anche l’utilizzo dei locali adibiti a mensa scolastica è consentito nel rispetto delle regole del distanziamento fisico, eventualmente prevedendo, ove necessario, anche l’erogazione dei pasti per fasce orarie differenziate. La somministrazione del pasto deve prevedere la distribuzione in mono-porzioni, in vaschette separate unitariamente a posate, bicchiere e tovagliolo monouso e possibilmente compostabile. 

Igiene personale e DPI

Chiunque entri negli ambienti scolastici deve adottare le norme igieniche imposte ed utilizzare i dispositivi di protezione individuale così come da valutazione dei rischi effettuata.

Gestione di persona sintomatica all’interno della scuola

Se una persona presente dentro la scuola dovesse sviluppare febbre e/o sintomi di infezione respiratoria come la tosse, si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e in accordo con le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile 2020 (punto 11 – Gestione di una persona sintomatica in azienda).

La persona sintomatica dovrà essere immediatamente isolata e dotata di mascherina chirurgica, e si dovrà provvedere al ritorno, quanto prima possibile, al proprio domicilio, per poi seguire il percorso già previsto dalla norma vigente per la gestione di qualsiasi caso sospetto.

La presenza di un caso confermato necessiterà l’attivazione da parte della scuola di un monitoraggio attento da avviare in stretto raccordo con il Dipartimento di prevenzione locale al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi che possano prefigurare l’insorgenza di un focolaio epidemico.

Sorveglianza sanitaria, Medico competente, RLS

Il medico competente deve collaborare con Dirigente Scolastico e con il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al Covid-19.

Deve essere posta particolare attenzione alla presenza di “soggetti fragili” esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da COVID-19. Le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità dovranno essere valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.

Supporto psicologico

Sulla base di una convenzione tra Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, viene promosso un sostegno psicologico per far fronte alle situazioni di insicurezza, stress, ansia dovute a eccessiva responsabilità, timore di contagio, rientro al lavoro in presenza, difficoltà di concentrazione ecc. Il supporto psicologico sarà coordinato dagli Uffici Scolastici Regionali e dagli Ordini degli Psicologi regionali.

Quali strumenti mette a disposizione Blumatica per gestire l’emergenza COVID nelle scuole?

Blumatica DVR, la suite dedicata alla gestione della salute e sicurezza sui luoghi, permette di:

  • aggiornare il DVR secondo protocolli di regolamentazione e linee guida per il contenimento del COVID-19 nei luoghi di lavoro.
  • elaborare la modulistica per informativa ai lavoratori
  • predisporre le procedure di sicurezza e la segnaletica anche in ambiente CAD

Blumatica ha, inoltre, implementato specifici algoritmi per la valutazione del rischio specifico con un nuovo modulo Blumatica Rischi Virali (COVID-19).

Relativamente alla riapertura delle scuole sono stati predisposti nuovi modelli standard per:

  • Asili e scuola infanzia
  • Scuola primaria e secondaria di I grado
  • Scuola secondaria di II grado – Licei
  • Scuola secondaria di II grado – Istituti tecnici e professionali

Francesca De Santis

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Sicurezza


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *