Riduzione del premio INAIL: modello OT23 per l’anno 2023

Maria Grazia Savoia3 Novembre 20227min25470
inail23
Entro il 28 febbraio 2023 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2022.

Entro il 28 febbraio 2023 deve essere inoltrata l’istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell’anno 2022.

 

L’INAIL ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023, noto come OT23, in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022.

Il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi per interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2022, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia.

Interventi migliorativi

L’INAIL predefinisce gli interventi che sono considerati validi ai fini della concessione del beneficio in ragione della loro valenza prevenzionale. Gli interventi, tutti contenuti nel documento, sono articolati nelle seguenti sezioni:

  • A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
    • A-1: AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
    • A-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
    • A-3: SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI
    • A-4: PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
    • A-5: PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
  • B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
  • C: PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
    • C-1: PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE
    • C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
    • C-3: PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
    • C-4: PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI
    • C-5: PROMOZIONE DELLA SALUTE
    • C-6: PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
  • D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
  • E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
  • F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

In tutti i casi, dovranno essere inviati, unitamente alla domanda di riduzione, i documenti previsti per gli specifici interventi, atti a dimostrare il miglioramento conseguito nell’anno 2022.

Punteggio

Ad ogni intervento è attribuito un punteggio indicato; per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

 

Applicazione della riduzione

L’OT23 prevede la riduzione del tasso, nel caso di codici PAT (posizione assicurativa territoriale) con meno di un biennio di attività, pari all’8%.

 

Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:

Lavoratori anno del triennio della PAT (Npat) Riduzione
Fino a 10 28%
Da 10,01 a 50 18%
Da 50,01 a 200 10%
Oltre 200 5%

 

La riduzione ha effetto solo per l’anno di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno, in egual misura a tutte le voci della PAT.

 

 

Come e quando presentare le domande

Per accedere alla riduzione del premio, l’azienda deve presentare l’apposita richiesta esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online  presente sul sito www.inail.it  entro il 28 febbraio 2023.

L’Istituto ha messo a disposizione anche la Guida per la compilazione del modello OT23 e le Faq.

Per ulteriori informazioni consultare il portale INAIL.

 

Per essere un’azienda virtuosa e attenta alla sicurezza utilizza i software sicurezza Blumatica: software specifici per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (sia in modalità classica che secondo le Procedure Standardizzate), del DUVRI e di tutti i rischi specifici (rumore, vibrazioni, MMC, chimico, biologico, ecc.). La gestione degli infortuni, delle visite mediche e la manutenzione di macchine, impianti e attrezzature completa l’offerta software rivolta ai professionisti della sicurezza.

E per il salto di qualità prova Blumatica SHEQ, il sistema che garantisce la sinergia concreta tra valutazione dei rischi e sistemi di gestione, al passo con le tecnologie più innovative: web, mobile e cloud computing.

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *