Rischio Legionella: Come Valutarlo ed Evitare la Legionellosi

Anna Grompone19 Dicembre 202413min5571
rischio-legionella
La Legionella è un batterio pericoloso che si diffonde attraverso l'acqua e gli impianti di aerazione, rappresentando un rischio per la salute umana. Per prevenire la legionellosi, una malattia che può manifestarsi in forma di polmonite o febbre, è obbligatorio valutare e gestire il rischio legionella soprattutto in strutture aperte al pubblico, come ospedali, RSA, hotel, stabilimenti termali e industriali.

A partire da maggio 2015 si è resa obbligatoria la valutazione del rischio legionella per ogni struttura turistico ricettiva, termale, sanitaria (ospedali, RSA, studi odontoiatrici, ecc.), residenziale, industriale secondo quanto previsto dalle «Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi» e dal D. Lgs. 81/2008.
A tale scopo, il datore di lavoro ha l’obbligo di:

  • attuare appropriate misure preventive e protettive, commisurate al rischio valutato con lo scopo di proteggere i lavoratori;
  • redigere il Documento di Valutazione del Rischio Legionella.

Cosa sono la Legionella e la Legionellosi?

La Legionella (Legionella pneumophila) è un bacillo gram-negativo in grado di sopravvivere nell’acqua, nel fango e nei terreni umidi. Si trasmette anche per via aerea tramite, ad esempio, impianti di aerazione; per questo motivo l’esposizione al batterio è frequente e silenziosa e, quindi, la Sanità Pubblica, L’OMS e l’Istituto Superiore di Sanità sono costantemente impegnati nella sua sorveglianza.

Le legionelle sono presenti in molti ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. dai quali raggiungono condotte cittadine e impianti idrici degli edifici creando una potenziale situazione di diffusione del batterio e quindi di rischio per la salute umana.

La “legionellosi si può manifestare sia sotto forma di polmonite sia in forma febbrile extra-polmonare. La malattia viene in genere acquisita per via respiratoria mediante inalazione di aerosol o particelle di polvere.

Valutazione del Rischio Legionella

La valutazione preliminare di tale rischio è disciplinata dalle Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, per le seguenti tipologie di impianto:

  • Impianto d’acqua calda sanitaria;
  • Impianto di raffreddamento a torre evaporativa/condensatore evaporativo;
  • Impianti aeraulici;
  • Altri impianti idrici (Riuniti odontoiatrici, Piscine, Vasche idromassaggio, Impianti d’irrigazione, Fontane).

L’Allegato XII dispone di Check List utili per reperire informazioni preliminari necessarie alla stima dei fattori di rischio presenti in una determinata struttura.
Si tratta di un punto di partenza indispensabile per la valutazione del rischio, poiché elaborando i dati raccolti si giunge alla definizione della gravità del rischio e delle relative misure d’intervento da adottare.

Il Protocollo di controllo del Rischio Legionellosi si articola in diverse fasi, ovvero:

  1. Valutazione del Rischio Legionella: individuare gli aspetti critici degli impianti di una data struttura e di eventuali soggetti a rischio contaminazione da Legionella;
  2. Gestione del Rischio: tale fase volge ad eliminare, o limitare, le criticità precedentemente individuate attraverso azioni di mitigazione della contaminazione da legionella;
  3. Comunicazione del Rischio: comunicare la presenza del rischio consente di informare le risorse potenzialmente esposte;
  4. Formazione e informazione sul rischio: il datore di lavoro ha l’obbligo di formare ed informare le risorse esposte al rischio, erogando corsi di formazione con il fine di gestire e controllare al meglio gli impianti.
Protocollo controllo Rischio Legionella
Figura 1 – Protocollo controllo Rischio Legionella

Blumatica DVR, in accordo con la normativa vigente, consente di valutare il rischio in funzione delle caratteristiche dell’impianto considerando la presenza di determinati fattori di rischio (contrassegnati dal codice FR ).

Ad FR segue altro codice identificativo del tipo di impianto (es. FR.AF.1: Fattore di rischio acqua fredda).

 

Schermata Rischi Specifici Legionella
Figura 2 – Schermata Rischi Specifici Legionella

Come vengono calcolati i Fattori di Rischio?

La valutazione avviene seguendo due step:

  1. si somma il numero di domande di rischio per le quali è stata fornita risposta negativa. Non vengono conteggiate le domande di rischio (FR) per le quali è stata fornita risposta positiva, né quelle definite come non applicabili al caso specifico.
  2. Si indentifica il livello di rischio mediante l’utilizzo delle seguenti tabelle:

IMPIANTO ACQUA FREDDA SANITARIA

Numero di domande di rischio (FR.AF) alle quali è stata fornita risposta negativa (No) Stima dell’attuale livello di controllo del Rischio Legionellosi Livello di Rischio
Uguale o superiore a 5 Controllo del Rischio da incrementare immediatamente, intervenendo sui Fattori di Rischio individuati (FR.AF). 3 su 3
Compreso tra 2 e 4 Controllo del Rischio da migliorare, attivando celermente azioni di controllo dei Fattori di Rischio individuati (FR.AF). 2 su 3
Inferiore o uguale a 1 Controllo del Rischio complessivamente adeguato. Prestare comunque attenzione al Fattore di Rischio (qualora) individuato (FR.AF) e ridurlo ove possibile 1 su 3

 

IMPIANTO ACQUA CALDA SANITARIA

Numero di domande di rischio (FR.AC) alle quali è stata fornita risposta negativa (No) Stima dell’attuale livello di controllo del Rischio Legionellosi Livello di Rischio
Uguale o superiore a 5 Controllo del Rischio da incrementare immediatamente, intervenendo sui Fattori di Rischio individuati (FR.AC) 3 su 3
Compreso tra 2 e 4 Controllo del Rischio da migliorare, attivando celermente azioni di controllo dei Fattori di Rischio individuati (FR.AC). 2 su 3
Inferiore o uguale a 1 Controllo del Rischio complessivamente adeguato. Prestare comunque attenzione al Fattore di Rischio (qualora) individuato (FR.AC) e ridurlo ove motivato opportuno. 1 su 3

 

IMPIANTO A TORRE EVAPORATIVA – CONDENSATORE EVAPORATIVO

Numero di domande di rischio (FR.TC) alle quali è stata fornita risposta negativa (No) Stima dell’attuale livello di controllo del Rischio Legionellosi Livello di Rischio
Uguale a 3 Controllo del Rischio da incrementare immediatamente, intervenendo sui fattori di Rischio individuati (FR.TC). 3 su 3
Uguale a 2 Controllo del Rischio da migliorare, attivando celermente azioni di controllo dei Fattori di Rischio individuati (FR.TC). 2 su 3
Uguale o inferiore a 1 Controllo del Rischio complessivamente adeguato. Prestare comunque attenzione al Fattore di Rischio (qualora) individuato (FR.TC) e ridurlo ove motivato opportuno. 1 su 3

 

IMPIANTO AERAULICO

Numero di domande di rischio (FR.IA) alle quali è stata fornita risposta negativa (No) Stima dell’attuale livello di controllo del Rischio Legionellosi Livello di Rischio
Uguale a 2 Controllo del Rischio da incrementare immediatamente, intervenendo sui Fattori di Rischio individuati (FR.IA). 3 su 3
Uguale a 1 Controllo del Rischio da migliorare, attivando celermente azioni di controllo del Fattore di Rischio individuato (FR.IA). 2 su 3

 

ALTRI IMPIANTI IDRICI
Per tale categoria d’impianti, l’avere fornito risposta negativa alla rispettiva domanda di rischio (FR.RO, FR.PI, FR.VI, FR.IR, FR.FO), determina che il Controllo del Rischio sia da incrementare immediatamente, intervenendo sulla mancanza individuata.

Ogni quanto aggiornare la valutazione del rischio legionella nel DVR?

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è quell’elaborato tecnico dedicato alla valutazione di tutti i parametri che concorrono ad aumentare il rischio di contagio da Legionella in una determinata struttura; pertanto deve essere aggiornato periodicamente in base alla natura dell’attività:

  • Ogni volta che vengano apportate modifiche agli impianti o in caso di presenza di legionella accertata durante le operazioni di sorveglianza;
  • Ogni anno per strutture sanitarie e stabilimenti termali;
  • Ogni 2 anni per le strutture alberghiere e ricettive.

Blumatica ha sviluppato un modulo dedicato da integrare in Blumatica DVR: Rischio Legionella o Rischi Specifici attraverso il quale il professionista sarà supportato nella valutazione del rischio, restando sempre in linea con la normativa vigente.

Scopri di più su Blumatica Rischi Specifici

Anna Grompone

Responsabile Tecnico


Un commento

  • Massimo

    8 Gennaio 2025 at 16:42

    Sono sempre interessanti gli articoli sui rischi. Comunque se fosse possibile sarebbe interessante avere aggiornamenti in materia edile anche con qualche sentenza.

    Commenta

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *