
L’APE è il documento che descrive l’efficienza energetica di un edificio (o unità immobiliare) con una scala da A4 a G.
Tiene conto di diversi parametri quali la posizione e l’isolamento termico del fabbricato, la presenza di tutti gli impianti che garantiscono il confort e la salubrità all’interno degli ambienti.
Oltre ad essere utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto rendimento energetico, l’attestato di prestazione energetica va obbligatoriamente allegato in caso di compravendita, locazione dell’immobile e annunci immobiliari.
L’attestato deve essere redatto da un tecnico abilitato alla certificazione energetica degli edifici.
Chi sono i tecnici abilitati?
La prima definizione di tecnico abilitato alla redazione degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi fu introdotta dal D. Lgs. 115/2008 (nel punto 2 dell’Allegato III):
“Si definisce tecnico abilitato un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti ed organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di ingegneria) che di professionista libero od associato, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ed abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici ed impianti, asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente. Il tecnico abilitato opera quindi all’interno delle proprie competenze. Ove il tecnico non sia competente nei campi sopra citati (o nel caso che alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza), egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui è richiesta la competenza. Ai soli fini della certificazione energetica, sono tecnici abilitati anche i soggetti in possesso di titoli di studio tecnico scientifici, individuati in ambito territoriale da regioni e province autonome, e abilitati dalle predette amministrazioni a seguito di specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici con superamento di esami finale. I predetti corsi ed esami sono svolti direttamente da regioni e province autonome o autorizzati dalle stesse amministrazioni”.
Successivamente fu emanato il D.P.R. 75/2013 per definire i requisiti tecnici e professionali dei soggetti abilitati all’attività di certificazione energetica degli edifici.
Ai sensi del decreto, il tecnico abilitato è
“un tecnico operante sia in veste di dipendente di enti o organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private, comprese le società di ingegneria, che di professionista libero od associato”.
In particolare, i tecnici abilitati devono rispondere almeno ad uno dei seguenti requisiti:
Tecnici abilitati (art. 2 comma 3)
“… essere in possesso di uno dei titoli i cui alle lettere da a) ad e) del presente comma, iscritto ai relativi ordini e collegi professionali, ove esistenti, e abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze a esso attribuite dalla legislazione vigente. Il tecnico abilitato opera quindi all’interno delle proprie competenze. Ove il tecnico non sia competente in tutti i campi sopra citati o nel caso che alcuni di essi esulino dal proprio ambito di competenza, egli deve operare in collaborazione con altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali su cui è richiesta la competenza. I titoli richiesti sono:
- a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi (…) ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi:
- b) laurea conseguita nelle seguenti classi:
- c) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico, in uno dei seguenti indirizzi e articolazioni: indirizzo C1 “meccanica, meccatronica ed energia” articolazione “energia”, indirizzo C3 “elettronica ed elettrotecnica” articolazione “elettrotecnica”, … ovvero, diploma di perito industriale in uno dei seguenti indirizzi specializzati: edilizia, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, …
- d) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo C9 “costruzioni, ambiente e territorio”, …
- e) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo C8 “agraria, agroalimentare e agroindustria” articolazione “gestione dell’ambiente e del territorio”, …
Tecnici potenzialmente abilitati (art. 2 comma 4)
“essere in possesso di uno dei titoli di cui alle lettere da a) a d) del presente comma, e di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici, di cui al comma 5. Il soggetto in possesso di detti requisiti è tecnico abilitato esclusivamente in materia di certificazione energetica degli edifici. I titoli richiesti sono:
Come si evince dal decreto, i tecnici sono stati suddivisi in 3 categorie: due molto palesi (come si vede dal prospetto precedente), l’altra da rintracciare con una lettura un po’ più attenta del comma 3:
M
18 Ottobre 2019 at 20:37
Salve,
Io ho un diploma di istituto d’arte in architettura e arredamento, volevo sapere se tramite un vostro corso posso diventare certificatore energetico. Il mio collega ha una laurea vecchio ordinamento in ingegneria elettronica e anche lui vorrebbe diventare certificatore. Siamo entrambi residenti in Basilicata, cosa dobbiamo fare per diventare certificatori ?
Grazi
Ufficio Stampa Blumatica
21 Ottobre 2019 at 09:59
In base alla normativa vigente, la certificazione è competenza di un tecnico che deve essere iscritto ad un ordine o collegio professionale e abilitato alla progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi.
A seconda del titolo di studio (laurea e/o diploma) il professionista può decidere di frequentare un corso di formazione abilitante della durata di 80 ore.
Il Dpr 75/2013 indica sia i laureati e i diplomati che accedono direttamente alla professione di certificatore energetico senza seguire alcun percorso formativo sia chi può diventare certificatore solo se segue anche il corso di formazione.
Per maggiori dettagli basta consultare sul nostro sito il link https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf.
Per ulteriori informazioni chiediamo un contatto telefonico in modo da poter capire se il codice del titolo di studio conseguito appartiene ai titoli riportati dal Dpr 75/2013.
Daniele
27 Ottobre 2019 at 18:04
Buonasera,
Sono un Geometra iscritto all albo professionale di appartenenza, risulto abilitato senza ulteriore corso di formazione di 80 ore?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
28 Ottobre 2019 at 09:13
In base alla normativa vigente, il geometra iscritto all’albo per essere un tecnico abilitato a certificare ha bisogno di frequentare il corso di 80 ore.
Per ulteriori informazioni chiediamo un contatto telefonico per approfondire la sua posizione.
giuseppe
24 Agosto 2020 at 15:59
salve,io sono un geometra regolarmente iscritto all’albo individuato nelle tabelle sopra indicate nella classe C9, quindi non ho bisogno del corso abilitante di 80 ore, come mai lei dice in base alle norme vigenti dobbiamo frequentare il corso? quale norma lo dice saprebbe indicarmela cosi per essere chiaro e capire di più grazie per la gentilezza
Ufficio Stampa Blumatica
25 Agosto 2020 at 08:09
Salve,
in base al D.P.R. 75/2013 per poter redigere Attestati di Prestazione Energetica occorre essere:
E’ proprio sull’ultimo punto occorre effettuare una dovuta precisazione: infatti, il decreto chiarisce che, senza corso di 80 ore, ogni tecnico può operare nel limite delle proprie competenze. Pertanto, se il tecnico non si va ulteriormente ad abilitare mediante il corso di 80 ore può certificare solo edifici che è in grado “di progettare”: nel suo caso specifico, ad esempio, edifici di modesta entità e in cui sono installati impianti che non necessitano di progettazione.
Pertanto, il corso di 80 ore le consentirebbe semplicemente di superare tali “limitazioni”.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Roberto Giorda
28 Ottobre 2019 at 14:31
Buonasera, sono un geometra iscritto all’albo operante in Piemonte, per la redazione dell’APE ho sicuramente necessità del corso di 80 ore, quello che vorrei sapere e se devo anche conseguire l’esame finale in aula. Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
28 Ottobre 2019 at 16:29
Ricordiamo che il nostro corso è accreditato dal MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’Art.2 comma 5 del DPR n. 75/2013 e riconosce 83 cfp ai geometri.
Il corso prevede le prime 64 ore in e-learning (che può seguire 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 dal momento in cui viene attivato il corso) e le ultime 16 ore interattive e d’aula che vengono organizzate e svolte in tutt’Italia.
Durante il corso sono previsti test di verifica intermedi (per ogni unità didattica) ed esame finale in presenza che viene svolto in tutt’Italia.
Può contattarci allo 089.848601 e le forniremo le informazioni sulla sede più vicina e/o comoda in cui completare il corso.
NICOLA
5 Novembre 2019 at 11:11
Buonasera, sono un geometra iscritto all’albo, ho frequentato il corso di 80 ore, posso rilasciare il certificato APE?
Ufficio Stampa Blumatica
5 Novembre 2019 at 13:58
Si, se il corso svolto di 80 ore è accreditato dal MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’Art.2 comma 5 del DPR n. 75/2013.
Sara
3 Febbraio 2020 at 09:02
Buongiorno,
Sono laureata in valorizzazione del beni culturali, e master in design degli interni. Attualmente mi occupo di progettazione di interni.
Ho il diploma di liceo scientifico.
Detto ciò, posso essere considerata idonea a frequentare il corso per certificatore energetico? Ho letto i vari titoli di studio richiesti, ma vedendo idonei chi ha competenze in grafica e comunicazione o sistema moda, mi chiedo se possa rientrare anche io.
In attesa di riscontro
Cordialmente
Sara
Ufficio Stampa Blumatica
3 Febbraio 2020 at 11:30
I tecnici che possono essere “certificatori energetici” devono essere iscritti ad un ordine o collegio professionale e abilitati alla progettazione di edifici/impianti asserviti agli edifici stessi.
A seconda del proprio percorso di studi, la normativa permette di diventare certificatore energetico frequentando (a seconda della classe di laurea e di diploma) un corso abilitante specifico di 80 ore che abbiamo a catalogo e che si svolge in modalità e-elearning per l’80% e interattiva con frontale d’aula per il 20%.
A questo link https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf può consultare il dettaglio con l’elenco dei percorsi di studio previsti dalla normativa che rendono già abilitato o che necessitano della frequenza del corso per essere certificatori energetici
Flavio
23 Marzo 2020 at 19:38
Buongiorno,
sono laureato in Ingegneria dei Materiali, ma non ho fatto l’esame di stato (e sinceramente vorrei poterlo non fare) e quindi non posso iscrivermi all’albo degli ingegneri. Fatta detta premessa potrei comunque seguire il corso, ma la mia domanda è la seguente: posso operare indipendentemente, baipassando l’esame di stato? Se si come? Potrei avere delucidazioni dettagliate eventualmente. Grazie mille.
Cordialmente
Flavio
Ufficio Stampa Blumatica
24 Marzo 2020 at 10:13
Salve,
purtroppo, in base a quanto previsto dal D.P.R 75/2013, l’iscrizione all’albo professionale è un requisito imprescindibile per potersi abilitare come tecnico certificatore.
Infatti, gli unici tecnici che possono abilitarsi grazie al corso di 80 ore previsto dal decreto, senza iscrizione all’albo, sono i professionisti per i quali non è presente, appunto, un albo professionale, come ad esempio i laureati in fisica, matematica, ecc.
Restiamo a disposizione per qualsiasi altra evenienza.
Cordiali saluti.
mirko
9 Aprile 2020 at 23:49
Salve, sono diplomato in un istituto tecnico superiore (ITS) specializzato come
” TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI”.
Potete indicarmi se la mia figura è idonea a redigere gli APE? Oppure devo seguire anche io il corso di 80 ore?
Cordialmente
Mirko
Ufficio Stampa Blumatica
24 Aprile 2020 at 10:31
Salve,
premesso che le consigliamo di chiedere conferma più “ufficiale” al suo ordine/collegio di appartenenza, in base alle ultime interpretazioni del D.P.R 75/2013 sembrerebbe che sia necessario nel suo caso seguire il corso di 80 ore.
Nel caso avesse bisogno le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazioni, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica:
– Corso certificazione: https://www.blumatica.it/documentazione/corsi-elearning/Scheda_Corso_Certificazione_Energetica.pdf
– Elenco corsi Blumatica: https://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Gianni Lucchi
20 Aprile 2020 at 10:15
Buongiorno,
sono stato un certificatore energetico Em.Rom. (tra i primi) fino al 2017, poi il SACE ha permesso che enti privati eseguissero APE a 25 €. Ovviamente il lavoro é diminuito. Non reputo che l’iscrizione all’albo dei certificatori sia una tutela per noi, ma al contempo ho le competenze per svolgere ugualmente APE. Domando
1) posso depositare un APE senza esere iscritto ad un Albo ?
2) come si deposita un APE senza passare dall’Albo ?
Ufficio Stampa Blumatica
20 Aprile 2020 at 15:32
Salve,
uno dei requisiti previsti dal D.P.R. 74/2013 per poter redigere un APE è l’iscrizione all’albo professionale. Infatti, possono certificare senza iscrizioni all’albo esclusivamente coloro che siano sprovvisti di un albo professionale, previa frequenza e superamento del corso di 80 ore previsto dallo stesso decreto (es. laureati in matematica, fisica, ecc.).
Purtroppo nonostante il suo disappunto più che condivisibile, essendo noi una software-house ci limitiamo esclusivamente a riportare quelle che sono le indicazioni normative e legislative.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Stefano
7 Maggio 2020 at 15:23
Buongiorno
sono un geometra, ho fatto alcuni corsi per la vecchia ace e ho fatto anche il corso di 80 ore (organizzato dal mio collegio provinciale, il quale alla domanda se fosse assutamente necessario per redigere ape non sapeva darmi una risposta precisa) per sicurezza, ma non ho passato l’esame (due errori di troppo). Nel frattempo l’ente di formazione non ha più indetto sessioni d’esame per via del fatto che c’erano sempre troppe poche richieste per riunire una commissione.
Nel frattempo ho continuato a predisporre ape.
Con la frequenza attestata ma senza il superamento dell’esame sono fuori regola?
Ufficio Stampa Blumatica
11 Maggio 2020 at 07:22
Salve,
purtroppo l’abilitazione si ottiene solo con il superamento della prova finale, in quanto a valle di questa le deve essere rilascio l’attestato con il numero di protocollo ministeriale.
Nel caso dovesse aver bisogno, La informiamo che anche noi organizziamo il corso di 80 ore per abilitarsi come certificatore energetico (ai sensi del DPR 75/2013). In particolare, il corso si compone dell’80% di formazione on-line e del restante 20% (comprensivo di esame) in modalità frontale, che svolgiamo in giro per l’Italia tutto l’anno (sul nostro sito troverà “quando e dove” può completare il suo percorso).
Inoltre, il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale Geometri e, pertanto, riconosce 83 CFP.
Le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazione, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica, che fino al 31 maggio sono scontati ulteriormente del 30%:
– Corso certificazione: https://www.blumatica.it/documentazione/corsi-elearning/Scheda_Corso_Certificazione_Energetica.pdf
– Elenco corsi Blumatica: https://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
Nel caso in cui dovesse aver bisogno può contattare il nostro responsabile della formazione alla seguente mail: m.savoia@blumatica.it
Cordiali saluti.
daniele
15 Maggio 2020 at 08:09
buongiorno.
sono un perito chimico diplomato presso un ITIS,
frequentando il vostro corso sarei poi abilitato a rilasciare APE?
grazie
Ufficio Stampa Blumatica
17 Giugno 2020 at 06:56
Salve, il nostro corso è abilitante essendo accreditato al Mise. Inoltre, essendo accreditato presso i consigli nazionali, le verranno riconosciuti anche 80 crediti formativi (CFP)
Alessandro Trovato
18 Maggio 2020 at 18:48
Buonasera gentile staff, una domanda secondo voi un certificatore energetico abilitato secondo dpr 75/2013 iscritto al solo albo Regionale dei certificatori
esempio: un diplomato di geometra ,senza abiltazione professionale, con superamento del corso degli 80 ore +esami+ albo dei certificatori
potrebbe asseverare oltre l’ape, anche le pratiche enea
Ufficio Stampa Blumatica
19 Maggio 2020 at 09:00
Salve,
in base a quanto specificato anche sui vademecum ENEA, l’asseverazione e la scheda descrittiva dell’intervento (da inviare sul portale enea) deve essere redatta da un tecnico abilitato iscritto al proprio albo professionale.
Nel caso in cui dovesse aver bisogno, la informiamo che a breve sarà disponibile il software Blumatica Detrazioni Fiscali (Ecobonus) che consente di calcolare e gestire tutta la documentazione per le detrazioni fiscali, in virtù anche del nuovo Ecobonus 110%. Per maggiori informazioni può consultare la descrizione completa del prodotto disponibile al seguente link (https://www.blumatica.it/software-detrazione-fiscale-per-interventi-di-risparmio-energetico/)
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Roberto
19 Maggio 2020 at 08:10
Buongiorno, ho il diploma di perito industriale specializzazione “Informatica”, posso essere considerato idoneo a frequentare il corso per certificatore energetico?
Ufficio Stampa Blumatica
19 Maggio 2020 at 11:16
Salve,
premesso che le consigliamo di chiedere conferma più “ufficiale” al suo ordine/collegio di appartenenza, in base alle ultime interpretazioni del D.P.R 75/2013 sembrerebbe che sia necessario nel suo caso seguire il corso di 80 ore.
Infatti per poter redigere un APE è necessaria:
– l’iscrizione al relativo albo professionale: sono esclusi da tale requisito solo i tecnici che siano sprovvisti di un albo professionale (es. laureati in matematica, fisica, ecc.);
– essere abilitati alla progettazione dell’edificio ed impianto asservito allo stesso: nel caso in cui il titolo non abiliti ad ambedue gli ambiti, è possibile sopperire seguendo il corso di 80 ore per “Certificatori Energetici”.
Nel caso avesse bisogno le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazioni, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica, corso accreditato al ministero secondo il D.P.R 75/2013 e accreditato presso gli consigli nazionali (in modo da rilasciare anche i crediti formativi):
– Corso certificazione: https://www.blumatica.it/documentazione/corsi-elearning/Scheda_Corso_Certificazione_Energetica.pdf
– Elenco corsi Blumatica: https://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
Per maggiori dettagli sui corsi può contattarci al seguente indirizzo: info@blumatica.it
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Roberto
22 Maggio 2020 at 17:16
Buonasera,
sono iscritto all’albo dei Periti industriali e Periti Industriali Laureati Come elettrotecnica e automazione e successivamente ho preso la laurea triennale in ingegneria industriale (L9).
Occorre il corso da 80 per essere abilitato?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
17 Giugno 2020 at 07:05
Salve, in base alle ultime interpretazioni del decreto, occorrerebbe seguire il corso di 80 ore per poter redigere l’APE per qualsiasi tipologia di edificio (fabbricato + impianto).
Michele
28 Maggio 2020 at 09:18
Salve, ho un diploma in tecnico dei sistemi energetici. Non sono laureato. In che categoria mi trovo?
Ufficio Stampa Blumatica
17 Giugno 2020 at 07:08
Salve dovrebbe rientrare nella classe c1. In virtù di tale classe per poter rilasciare attestati di prestazione energetica, senza nessun limite (in termini di dimensioni dell’edificio e impianto), occorrerebbe frequentare il corso abilitante di 80 ore.
Ovviamente le consigliamo di sentire anche il parere del suo collegio di appartenenza.
Antonio
29 Maggio 2020 at 01:42
Molto pertinente col momento che stiamo vivendo e le attuali normative anche se ancora poco chiare
Carmen
27 Giugno 2020 at 16:01
Salve, sono laureata in ingegneria edile-architettura (laurea specialistica 4S nuovo ordinamento), sono abilitata in qualità di ingegnere civile ed ambientale e sono sono iscritta all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Potenza, potrei quindi reputarmi automaticamente abilitata a fare il certificatore energetico? O dovrei comunque seguire il corso di formazione?
In attesa di un Suo riscontro
Saluti
ing. Carmen Rinaldi
Ufficio Stampa Blumatica
29 Giugno 2020 at 09:28
Salve,
le confermiamo che in base al titolo di studio è automaticamente abilitata alla redazione di attestati di prestazione energetica.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Codiali saluti
Celeste
3 Luglio 2020 at 10:50
Buongiorno sono un Architetto Iunior iscritta regolarmente all’albo e sono residente in basilicata, sono dunque direttamente abilitata giusto?
Ufficio Stampa Blumatica
6 Luglio 2020 at 11:13
Salve,
in base al titolo, risulta automaticamente abilitata.
Le ricordiamo, tuttavia, che in base a quanto previsto dal DPR 75/2013, i tecnici possono operare (senza corso) nel limite delle proprie competenze (derivanti appunto dal titolo).
Ad esempio: gli architetti risultano abilitati per tutte le tipologie di edifici, non per tutte le tipologie di impianto (es. non si possono certificare edifici con impianti industriali). Con il corso abilitante di 80 ore tali limitazioni vengono superate (ovviamente per i soli fini di certificazione energetica e non per la progettazione).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Cesare Giudici
10 Luglio 2020 at 08:25
Buongiorno, sono un architetto iscritto all’albo della Provincia di Brescia con vecchio ordinamento anni 80.
Posso predisposorre un ‘APE?
Ho la necessità di svolgere il corso di 80 ore?
Ho necessità di essere insertito nell’albo dei certificatore della Regione Lombardia?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
13 Luglio 2020 at 08:17
Salve,
in base al titolo, risulta automaticamente abilitato.
Le ricordiamo, tuttavia, che in base a quanto previsto dal DPR 75/2013, i tecnici possono operare (senza corso) limitatamente nel limite delle proprie competenze (derivanti appunto dal titolo).
Ad esempio: gli architetti risultano abilitati per tutte le tipologie di edifici, non per tutte le tipologie di impianto (es. non si possono certificare edifici con impianti industriali). Con il corso abilitante di 80 ore tali limitazioni vengono superati (ovviamente per i soli fini di certificazione energetica e non per la progettazione).
In funzione di quanto riportato, può tranquillamente fare richiesta ad Infrastrutture Lombarde (sezione CENED) per richiedere tutta la documentazione da predisporre per l’iscrizione all’albo regionale.
Nel caso avesse bisogno le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazioni, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica, corso accreditato al ministero secondo il D.P.R 75/2013 e accreditato presso gli consigli nazionali (in modo da rilasciare anche i crediti formativi):
– Corso certificazione: Scheda Corso Certificazione Energetica
– Elenco corsi Blumatica: http://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Massimiliano
19 Luglio 2020 at 19:06
Salve sono un geologo (laurea vecchio ordinamento in scienze geologiche) e vorrei certificarmi per redigere APE. Quale percorso fomativo mi e’ richiesto.
Grazie
Massimiliano
Ufficio Stampa Blumatica
20 Luglio 2020 at 10:00
Buongiorno,
per geologia la normativa indica il corso di 80 ore per essere abilitato (terza pagina – laurea L-34).
https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf
Pertanto per essere certificatore è necessario essere iscritto all’Ordine dei Geologi e seguire il corso di certificazione di 80 ore.
Il nostro corso le consente di seguire la formazione “dove e quando” vuole attraverso la piattaforma TutorTecnico.
A disposizione
Saluti
Piero
7 Agosto 2020 at 12:12
Salve, sono laureato in Pianificazione Territoriale Urbanistica e ambientale, abilitato alla professione, laurea LM 48, posso fare le certificazioni APE? grazie
Ufficio Stampa Blumatica
24 Agosto 2020 at 07:06
Salve,
In base al DPR 75/2013 risulta abilitato alla redazione di APE.
Le ricordiamo che ogni tecnico può operare, ovviamente, nel limite delle sue competenze, sia in termini di progettazione architettonica che impiantistica, ovvero è possibile certificare tutto ciò che in base al titolo può essere progettato.
Cordiali saluti.
Salvatore Filippo
19 Agosto 2020 at 16:26
Buonasera,
Avrei bisogno di un chiarimento:
Mi sono appena iscritto All’albo degli ingegneri A-b e vorrei rilasciare una certificazione APE.
Documentandomi ho letto di diversi corsi abilitano alla produzione di tale documento, ma ho letto anche che con nota di Protocollo 3865 dello 01/06/2018 del CNI la quale chiarisce il DPR 75/2013 nella quale c’è scritto che: gli iscritti all’albo nelle settori A-a e A-b non hanno la necessità di frequentare alcun corso.
La domanda:
E’ sufficiente la semplice iscrizione all’albo degli ingegneri oppure è necessario accreditarsi presso altri enti (come il Comitato Termotecnico Italiano) o altri albi dedicati?
Grazie per la cortese attenzione
SG
Ufficio Stampa Blumatica
24 Agosto 2020 at 12:50
Salve,
come precisato dal CNI, in base al suo titolo di studi è sufficiente l’iscrizione all’albo professionale al fine di poter rilasciare Attestati di Prestazione Energetica.
Ad ogni modo di seguito le riportiamo il link da cui poter consultare i dettagli del nostro corso di abilitazione alla certificazione energetica, erogato in modalità e-learning, che le potrebbe essere utile per approfondire ulteriormente tale problematica e maturare anche 80 crediti formativi (CFP):
http://www.continuamenteformati.it/corsi/energia/419/corso-formativo-certificazione-energetica-degli-edifici-domenica-23-gennaio-2022-e-learning-+-aula/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
FABRIZIO
24 Agosto 2020 at 09:45
Buongiorno, sono un diplomato presso l’Istituto Tecnico Aeronautico, la domanda è:
frequentando il corso di 80 ore e superando l’esame finale sono abilitato al rilascio di una A.P.E.?
Grazie infinite.
Ufficio Stampa Blumatica
24 Agosto 2020 at 14:33
Salve,
in base al D.P.R. 75/2013 nel suo caso è necessario frequentare il corso di 80 ore.
Nel caso avesse bisogno, le riportiamo di seguito il link da cui può visionare le informazioni sul nostro corso, erogato in modalità e-learning:
http://www.continuamenteformati.it/corsi/energia/419/corso-formativo-certificazione-energetica-degli-edifici-domenica-23-gennaio-2022-e-learning-+-aula/
Alessandra
4 Settembre 2020 at 11:09
Salve,
sono laureata in ingegneria edile-architettura (LM-4) al Politecnico delle Marche, sono abilitata in qualità di ingegnere civile e sono sono iscritta all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma, potrei quindi reputarmi automaticamente abilitata a fare il certificatore energetico? O è necessario aver frequentato all’università dei corsi di impianti (nel mio corso di laurea la materia “impianti” rientrava tra i corsi a scelta e non l’ho frequentato)?
Saluti
Ufficio Stampa Blumatica
7 Settembre 2020 at 12:45
Salve,
in base al titolo, Le confermiamo che risulta essere pienamente abilitata.
Nel caso avesse bisogno, le riportiamo di seguito il link da cui può visionare le informazioni sul nostro corso, erogato in modalità e-learning:
http://www.continuamenteformati.it/corsi/energia/419/corso-formativo-certificazione-energetica-degli-edifici-domenica-23-gennaio-2022-e-learning-+-aula/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
giuliano
29 Settembre 2020 at 16:43
Buongiorno, sono un Perito Agrario della provincia di Bergamo, abilitato all’esercizio della professione ma non iscritto al collegio di pertinenza.
Posso frequentare il corso per certificatore APE mantenendone la validità a livello legale e formativo e iscrivendomi successivamente al Collegio di zona?
Oppure il presupposto per seguire il corso di formazione è comunque l’iscrizione in essere presso il Collegio professionale.
Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta.
Giuliano.
Ufficio Stampa Blumatica
30 Settembre 2020 at 08:29
Salve,
Seguendo il corso di 80 ore e iscrivendosi al relativo ordine/collegio di appartenenza, risulterebbe abilitato alla certificazione energetica.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Giuseppe
5 Ottobre 2020 at 22:07
Buona sera,
io sono un Perito Elettrotecnico,NON iscritto all’ordine.
Ho anche una carriera universitaria ancora attiva :
sono iscritto alla Facoltà di Ingegneria Elettrica,vecchio ordinamento ed ho sostenuto esami quali Fisica Tecnica,Scienza delle Costruzioni,Chimica,Meccanica Applicata alle Macchine e tanti altri.
Ho anche frequentato un Corso Certificatore Energetico Edifici,di cui ho ottenuto regolare attestato dal CTI in settembre 2020.
NON ho ancora sostenuto l’esame e probabilmente NON riuscirò nella prossima sessione causa tempi tecnici.
E’ proprio necessario sostenere l’esame finale ?
Con tutti i problemi derivanti dai tempi tecnici : ad esempio in questo caso ho fallito l’iscrizione perchè era dettagliata male la modalità da parte di CTI,la scadenza era oggi ma in realtà bisognava aver già espletato tutta una serie di formalità,mentre io pensavo di iscrivermi online in 5 minuti.
Così si presenta una menata incredibile,non esiste un’altra strada?
Cordiali Saluti
Ufficio Stampa
6 Ottobre 2020 at 10:36
Salve,
in base al DPR 75/2013, per abilitarsi come tecnico certificatore è necessario frequentare il corso 80 e superare l’esame finale.
Per maggiori dettagli può tranquillamente contattare la nostra responsabile formazione alla seguente mail, che sicuramente riuscirà ad aiutarla a trovare la soluzione più congeniale alle sue esigenze: formazione@blumatica.it
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
ROBERTO
13 Ottobre 2020 at 21:33
Buonasera, nell’anno 2018 feci il corso delle 80 ore (struttura formativa: collegio geometri Campobasso; sede di svolgimento: Accademia della Tecnica Salerno) e ho redatto alcune ape (tutte in provincia di Frosinone, dove sono iscritto al relativo collegio), gentilmente vi chiedo:
– potevo/posso redigere le ape nel lazio? e solo nel Lazio?
– fate il corso di aggiornamento biennale di 8 ore ( Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 – Determinazione N. G17814 del 20/12/2017 ) per tecnici abilitati – regione Lazio- ?
Grazie!
Roberto
Ufficio Stampa
15 Ottobre 2020 at 15:24
Salve,
lei è un Tecnico Certificatore Energetico, ai sensi del DPR n° 75/2013 e conforme alla nuova normativa per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, ai sensi del DM 26 Giugno 2015.
Pertanto può certificare non solamente nel Lazio ma ovunque vige questa normativa.
Per l’altro corso di 8 ore le consigliamo di rivolgersi al proprio ordine professionale perché il Regolamento è Regionale.
Saluti.
Stefano
20 Ottobre 2020 at 19:52
Una informazione, sono stato geometra iscritto al collegio provinciale fino a febbraio 2016, poi ingegnere civile iunior iscritto all’ordine provinciale fino a ottobre 2020 ed ora sono ingegnere civile magistrale iscritto all’ordine provinciale.
Ho sempre emesso APE relativa a fabbricati siti nella Regione Lazio, richiedo conferma relativa al fatto che sono stato sempre abilitato al rilascio delle stesse.
Saluti, ing. Stefano Magrelli
Ufficio Stampa Blumatica
22 Ottobre 2020 at 13:20
Salve,
le confermiamo che come ingegnere è abilitato alla redazione degli APE.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Maurizio
23 Ottobre 2020 at 18:09
Buona sera, sono un perito industriale in elettronica industriale che opero come mediatore immobiliare per poter redigere certificazioni energetiche è sufficiente che segua il corso di 80 ore?
Ufficio Stampa Blumatica
27 Ottobre 2020 at 10:40
Salve,
in base al D.P.R 75/2013, nel suo caso per poter redigere un APE è necessaria l’iscrizione all’abo professionale e la frequentazione del corso di 80 ore.
Nel caso dovesse aver bisogno, le riportiamo di seguito il link da cui può visionare le informazioni sul nostro corso di abilitazione alla certificazione energetica, erogato in modalità e-learning:
http://www.continuamenteformati.it/corsi/energia/419/corso-formativo-certificazione-energetica-degli-edifici-domenica-23-gennaio-2022-e-learning-+-aula/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
franco
28 Ottobre 2020 at 18:48
Salve.
Ho un diploma di perito industriale (specializzazione elettronica industriale) conseguito all’ITIS e una laurea triennale in ingegneria elettrica (classe 10) ma non ho mai fatto gli esami di stato per abilitarmi alla professione. Per diventare certificatore energetico è necessario prima essere abilitati alla professione (di perito o di ingegnere) e successivamente frequentare il corso di 80 ore? Grazie.
Cordiali saluti
Ufficio Stampa Blumatica
29 Ottobre 2020 at 17:34
Salve,
le confermiamo che per abilitarsi come certificatore, oltre al corso di 80 ore, risulta necessaria l’iscrizione al proprio ordine/collegio professionale.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Domenico Vozza
29 Ottobre 2020 at 07:31
Buongiorno, sono Domenico Vozza in possesso del diploma da perito industriale in Meccatronica indirizzo C1, ho fatto il corso di 80 ore sulla certificazione energetica convinto di essere abilitato al rilascio del certificato APE, ho chiamato alla Regione Campania per la procedura dell’iscrizione, mi dicono che bisogna essere laureato per l’iscrizione all’ordine e collegio professionale. Ho letto bene il DPR 75/2013 art. 2, mi fa capire che con i miei requisiti posso essere abilitato al rilascio della certificazione energetica… ma, la Regione Campania dice di no!!!!, perchè?.
posso avere spiegazioni, o meglio cosa posso fare?
grazie,
Ufficio Stampa Blumatica
29 Ottobre 2020 at 17:32
Salve,
ci risulta strano tale risposta in quanto in base al DPR 75/2013, come giustamente citava lei, i requisiti per poter diventare tecnico abilitato alla certificazione sono l’iscrizione al relativo ordine/collegio professionale e, nel caso non si abbiano le competenze in tale ambito in base al titolo di studi, abilitarsi attraverso il corso 80 ore.
Nel caso dovesse aver bisogno le lasciamo i riferimenti del nostro settore formazione: formazione@blumatica.it
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Antonio
30 Dicembre 2020 at 23:09
Salve, ho conseguito il diploma di Tecnico delle Industrie Meccaniche (cod. D077) negli anni ’80 presso un Istituto Professionale Statale. Pur non rientrando in un albo di riferimento, a seguito di eventuale superamento del corso di 80 ore potrei redigere APE?
Ufficio Stampa Blumatica
5 Gennaio 2021 at 10:34
Salve,
il D.P.R. 75/2013 prevede che oltre all’eventuale frequentazione del corso di 80 ore (qualora il titolo non sia abilitante alla redazione di APE) è necessaria l’iscrizione presso il proprio ordine/collegio professionale.
Per maggiori dettagli anche in merito al nostro corso di 80 ore, può tranquillamente contattare la nostra responsabile formazione alla seguente mail, che sicuramente riuscirà ad aiutarla a trovare la soluzione più congeniale alle sue esigenze:
formazione@blumatica.it
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Leonardo
12 Gennaio 2021 at 10:44
Buongiorno, sono un laureato in ingegnaria energetica e nucleare magistrale, ho sostenuto l’esame di stato ma non sono iscritto all’ordine. Posso redigere l’APE?
Grazie per il supporto,
Ufficio Stampa Blumatica
15 Gennaio 2021 at 17:01
Salve,
facendo seguito alla sua richiesta uno dei requisiti indispensabili per essere certificatore è essere iscritto ad una categoria professionale (ecco lo schema con il dettaglio dei requisiti indicati dalla normativa in vigore https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf).
Qualora però non sia iscritto all’ordine può avvalersi della collaborazione con un altro tecnico abilitato in modo che il gruppo costituito copra tutti gli ambiti professionali per i quali è richiesta la competenza. Si costituisce così un gruppo di certificatori energetici.
Nel caso avesse bisogno le riporto di seguito i link dei nostri corsi di formazione, tra i quali c’è anche quello di certificazione energetica, corso accreditato al ministero secondo il D.P.R 75/2013 e accreditato presso gli consigli nazionali (in modo da rilasciare anche i crediti formativi):
https://www.blumatica.it/formazione/corsi-e-learning/
https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf
trova alla seconda pagina l’elenco dei titoli di studio che la normativa riconosce già abilitati e per cui non è necessario seguire il corso di 80 ore mentre alla terza pagina sono indicati i titoli di studio che consentono, solo attraverso la frequenza al corso di 80 ore, di diventare tecnici abilitati.
Il corso di 80h viene gestito su piattaforma e-learning dove può accedere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il corso ha un costo di euro 200+iva.
Per maggiore dettagli sui corsi può contattarci https://www.blumatica.it/contatti/
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
CARLO
14 Gennaio 2021 at 15:36
Buongiorno, sono un ingegnere meccanico (Laurea 3+2) iscritto all’ordine degli ingegneri di TORINO (sezione A, settore industriale) .
Posso predisposorre un ‘APE?
Ho la necessità di svolgere il corso di 80 ore?
Ho necessità di essere insertito nell’albo dei certificatore della Regione Piemonte?
Posso redigere APE in qualsiasi regione
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
15 Gennaio 2021 at 16:41
Salve,
facendo seguito alla sua richiesta le alleghiamo lo schema con il dettaglio dei requisiti indicati dalla normativa in vigore https://www.blumatica.it/documentazione/Requisiti_Certificatore_Energetico.pdf a cui fare riferimento.
Per quanto concerne il resto delle richieste (“posso redigere ape in qualsiasi regione”) la invitiamo a contattarci per ulteriori dettagli https://www.blumatica.it/contatti/.
Ci sono delle Regioni che hanno regolamentato in maniera autonoma sui requisiti del certificatore e pertanto occorre effettuare dei percorsi diversi.
Il suo titolo può eventualmente essere utile per certificare dove vige la norma nazionale ai sensi del D.P.R 75/2013.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti