Sicurezza Cantieri e revoca dei bonus fiscali

revoca
In ottica di Bonus fiscali, spesso ci si dimentica degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, prevista dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 conosciuto come Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL).

In ottica di Bonus fiscali, spesso ci si dimentica degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, prevista dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 conosciuto come Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL).

La presenza di qualsiasi cantiere mobile o temporaneo è soggetto pertanto alle norme di cui al Titolo IV del TUSL che all’art. 90 che definisce gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori.

Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, designa il coordinatore di progettazione. Tale obbligo non è previsto per lavori privati non soggetti a permesso di costruire e comunque di importo inferiore a 100.000 €.

In tal caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per la esecuzione dei lavori.

revoca bonus fiscali
A tal proposito è bene ricordare che qualsiasi violazione in materia di sicurezza nei cantieri determina la revoca delle detrazioni fiscali secondo quanto citato dall’L’art. 4, comma 1, lettera d) del Decreto MEF 18 febbraio 1998, n. 41.

Pertanto, chi intende usufruire delle detrazioni fiscali, oltre a rispettare i requisiti previsti dalle disposizioni di settore, dovrà assicurarsi di ottemperare a tutte le disposizioni previste in materia di sicurezza sui cantieri.

 

Decreto Rilancio e criteri ambientali minimi (CAM)

Fra i requisiti obbligatori per l’accesso all’ecobonus 110%, il decreto rilancio, tramite l’articolo 119 comma 1 lettera a), estende il rispetto dei requisiti ambientali minimi, per i soli materiali isolanti contenuti nel DM 11 ottobre 2017, anche ai lavori privati.

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) non sono altro che i requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero dell’Ambiente, volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti, fornendo indicazioni per l’individuazione di prodotti o soluzioni progettuali con elevato valore di sostenibilità sotto il profilo ambientale.

Gli acquisti verdi, pertanto, devono tener conto dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, dal suo smaltimento, alla sua disponibilità sul mercato fino ad arrivare alla trasparenza della filiera produttiva.

Risulta fondamentale, pertanto, avvalersi di strumenti di lavoro in grado di fornire tutte le informazioni indispensabili a produrre una documentazione professionale e completa.

 

Blumatica ti offre tutti gli strumenti per prendere al volo questa imperdibile occasione!

Blumatica Sicurezza Cantieri

Con Blumatica Sicurezza Cantieri disponi di PSC e POS in pochi passaggi grazie ai piani standard specifici per le lavorazioni previste dai bonus fiscali!

  • Ecobonus e Sismabonus 110
  • Ecobonus
  • Sismabonus
  • Bonus facciate
  • Bonus riqualificazione energetica completa
  • Bonus involucro (pareti e infissi)
  • Bonus schermature e chiusure oscuranti
  • Bonus solare termico
  • Bonus impianti di climatizzazione
  • Bonus impianti biomassa
  • Bonus Building Automation (Riscaldamento, ACS e Raffrescamento)

Scopri di più

 

Blumatica CSA Lavori Privati

csa

Scopri di più

 

Se per il Superbonus devi occuparti anche della sicurezza, della direzione lavori o delle asseverazioni, ricorda che c’è sempre una soluzione Blumatica per ogni tua esigenza! Clicca qui per scoprire di più.

Guarda il seguente webinar per cogliere tutti gli aspetti legati alle caratteristiche dei software oggetto delle speciali offerte a te dedicate:

 

 

Vito Donato Sabia

R&S Area Progettazione


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *