Dal 7 gennaio 2025, entra in funzione il nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA, realizzato grazie alla collaborazione tra ENEA e Regione Campania. Questo innovativo sistema rivoluziona la gestione del Catasto degli Attestati di Prestazione Energetica (APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una...), introducendo modalità avanzate per l’acquisizione e il controllo dei file XML.
Cosa Cambia con APE-CAMPANIA?
Il nuovo sistema sostituisce l’attuale SID, gestito da Sviluppo Campania, offrendo funzionalità avanzate, tra cui:
- Elenco dei Certificatori: un registro sempre aggiornato dei professionisti accreditati.
- Anagrafe degli Edifici: una base dati centralizzata per tracciare le caratteristiche energetiche degli immobili.
- Integrazione con il SIAPE e altri database regionali: per una gestione più efficiente e integrata delle informazioni.
Tempistiche di Transizione
- 18 novembre 2024: apertura del nuovo portale per la registrazione dei certificatori e i test preliminari per l’invio degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una....
- 6 gennaio 2025: ultimo giorno utile per il caricamento degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... sul vecchio sistema SID.
- 7 gennaio 2025: operatività completa di APE-CAMPANIA, con trasmissione obbligatoria degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... in formato XML versione 5 (estesa).
Cosa Significa per i Certificatori?
Dal 7 gennaio 2025, l’invio degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... potrà avvenire solo tramite il portale APE-CAMPANIA in formato digitale XML versione 5. Dopo questa data, il precedente sistema SID non sarà più accessibile. Per richiedere copie degli attestati già depositati, sarà necessario utilizzare un modulo specifico disponibile sul nuovo portale e inviarlo alla PEC.
Cos’è un file XML e perché viene utilizzato per l’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una...?
L’XML (eXtensible Markup Language) è un linguaggio di markup progettato per archiviare e trasportare dati informatici.
A differenza di altri tipi di linguaggio, l’XML non ha tag predefiniti e permette di definire strutture personalizzate allo scopo previsto.
Questa sua versatilità, ha dato modo di creare uno schema standardizzato e utilizzabile da qualsiasi catasto energetico regionale/nazionale, garantendo di rappresentare i dati energetici in modo strutturato e interoperabile.
XML Versione 12 (Sintetico) Vs Versione 5 (Esteso), quali sono le differenze?
Entrambe le versioni hanno preso forma a seguito dei numerosi incontri tra Comitato Termotecnico Italiano (CTI), il relativo gruppo consultivo Software-house ed ENEA, al fine di uniformare il sistema di trasmissione degli Attestati di Prestazione Energetica.
La differenza tra le due versioni, si basa principalmente sulla quantità dei dati inclusi e sulla loro finalità:
- la versione Sintetica (Ridotto v. 12), contiene le sole informazioni fondamentali riportate nella versione “cartacea” dell’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... secondo il format nazionale previsto dal DM 26/06/2015.
Questa versione è pensata per la sola trasmissione e per la semplice catalogazione nei sistemi regionali.
- la versione Estesa (Completo v. 5), oltre alle informazioni incluse dalla versione sintetica, sono compresi anche dettagli più specifici ed approfonditi:
- Parametri climatici della Zona climatica di ubicazione;
- Dettagli completi delle superfici disperdenti (pareti, coperture, infissi, ponti termici, ecc.);
- Specifiche tecniche degli impianti energetici e relativi risultati;
- Risultati di calcolo intermedi e totali;
Questa versione è pensata per avere maggiore trasparenza e tracciabilità dei dati, nonché per analisi tecniche approfondite, verifiche e integrazione con altri sistemi informativi come il SIAPE o gli specifici catasti energetici regionali.
In Blumatica Energy puoi esportare con un semplice click entrambe le versioni citate, operando sul medesimo lavoro già redatto!
Aggiorna Blumatica Energy per Essere Sempre al Passo!
Per affrontare con successo queste novità, è fondamentale avere un software aggiornato e conforme alle nuove specifiche regionali. Con Blumatica Energy, sei pronto per:
- Creare APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... in formato XML versione 5 (estesa): perfettamente compatibile con il nuovo sistema.
- Gestire facilmente il passaggio tra sistemi: grazie a un’interfaccia intuitiva e aggiornamenti continui.
- Garantire conformità e precisione: minimizzando errori e velocizzando il tuo lavoro.
💡 Non farti cogliere impreparato!
Aggiorna subito Blumatica Energy e assicurati di essere pronto per l’avvio del nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA.