Esonero CFP: quando e come è possibile ottenere una sospensione dell’obbligo formativo?

Maria Grazia Savoia18 Novembre 20218min105150
sospensioneCFP
In alcuni casi il professionista ha la possibilità di essere esonerato dalla formazione obbligatoria per specifiche e documentate motivazioni.

Chiarimenti sulla procedura per la richiesta di esenzione o riduzione dell’obbligo formativo per geometri, ingegneri, architetti, periti industriali e periti agrari

Spesso, quando si parla di formazione, si compie l’errore di credere che la fase di apprendimento termini nel momento in cui si raggiunge la posizione lavorativa desiderata.

La formazione professionale continua si pone come risposta a tale errore; infatti, anche chi ha raggiunto una posizione di rilievo nell’ambito lavorativo di riferimento, è tenuto a formarsi costantemente con lo scopo di mantenere sempre aggiornate le proprie competenze e restando al passo con le novità del settore di riferimento.

Il D.P.R. 137/2012 sancisce l’obbligo per tutti i liberi professionisti di provvedere continuamente alla propria formazione professionale. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui il professionista non è tenuto ad effettuare la formazione obbligatoria poiché esonerato per specifiche e documentate motivazioni.

GEOMETRI

Per quanto riguarda la categoria professionale dei geometri, il Regolamento sulla formazione professionale continua specifica che l’obbligo formativo è sospeso in caso di:

  • gravidanza o parto, adempimento dei doveri collegati alla paternità o alla maternità
  • grave malattia, grave infortunio o altri casi analoghi
  • interruzione per un periodo non inferiore a sei mesi dell’attività professionale
  • altre cause di forza maggiore.

L’interessato dovrà documentare tali imprevisti e inviare istanza al Collegio di appartenenza. La delibera del Collegio determinerà contestualmente il periodo di sospensione. Il Collegio ha la facoltà di accogliere o meno la richiesta. L’esonero comporterà la riduzione dei CFP massimi da acquisire nel corso del triennio da parte del professionista in base alla durata dell’esonero stesso.

INGEGNERI

Per gli ingegneri, la decisione di concessione del periodo di esonero spetta all’Ordine a cui il professionista è iscritto attraverso istanza con relativa documentazione. Nel caso venga accettata, l’ingegnere avrà diritto a una riduzione dei CFP obbligatori da conseguire entro la fine dell’anno solare, ai sensi dell’art.11 del Regolamento.

I casi in cui sarà possibile la concessione di tale esonero sono:

  • maternità o paternità (della durata di un anno)
  • servizio militare volontario o servizio civile
  • grave malattia o infortunio
  • altri casi di impedimento derivante da cause di forza maggiore, documentabili e oggettive.

ARCHITETTI

Gli architetti, secondo il Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo, possono fare richiesta di esonero direttamente sulla piattaforma im@teria attraverso procedura di autocertificazione. Si può fare richiesta nei seguenti casi:

  • maternità/paternità, con riduzione dell’obbligo formativo di 20 CFP nel triennio (compresi i 4 CFP in materia di deontologia e discipline ordinistiche)
  • grave malattia o grave infortunio che determinano l’interruzione totale o parziale dell’attività lavorativa
  • per docenti universitari a tempo pieno (ordinari, associati, ricercatori), iscritti nell’elenco speciale, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione (Legge n. 382/1980)
  • altri casi di documentato impedimento derivante da cause di forza maggiore e situazioni di eccezionalità
  • per gli iscritti che non esercitano l’attività professionale per un anno (neanche occasionalmente e in qualsiasi forma) e che, all’atto della richiesta di esonero, non sono in possesso di partita IVA e che non sono iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza.

PERITI INDUSTRIALI

Ai sensi dell’art. 8 del Regolamento per la formazione professionale continua del CNPI i periti industriali, per effettuare richiesta di esonero, sono tenuti a compilare apposito modulo per esenzione o riduzione dell’obbligo formativo presente sul sito del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. La richiesta dovrà essere opportunamente documentata e inviata all’Ordine territoriale a cui il professionista è iscritto.

Si può ottenere esenzione in caso di:

  • gravidanza e/o maternità/paternità fino a tre anni di età del figlio
  • per grave malattia e/o intervento chirurgico
  • per interruzione dell’attività professionale per almeno 4 mesi consecutivi
  • per gravi motivi diversi da quelli sopra indicati.

La riduzione dell’obbligo formativo sarà possibile in caso di non esercizio della professione (in proprio e/o alle dipendenze) e comunque dovrà essere garantito un impegno formativo nell’arco temporale di 5 anni (ottenendo complessivamente 40 CFP).

PERITI AGRARI

Il Regolamento sulla formazione obbligatoria dei periti agrari sancisce che gli iscritti possono sottoporre al Consiglio del Collegio territoriale apposita istanza per richiedere la concessione di esonero dalla formazione. Se l’istanza viene accettata, il professionista avrà diritto ad una riduzione proporzionale del numero di crediti formativi da ottenere al termine dell’anno solare ai sensi dell’art. 3, comma 7, del Regolamento.

Inoltre, nell’art.12 sono elencati tutti i possibili motivi di esonero:

  • maternità o paternità (per un anno)
  • servizio militare volontario e servizio civile (per la durata del servizio)
  • grave malattia o infortunio (per la durata della malattia e infortunio grave)
  • esonero parziale per il professionista in attività che abbia superato il 70° anno di età e che risulti aver ottemperato agli obblighi della Formazione Continua (art. 3 del Regolamento)
  • esonero riconosciuto senza invio di domanda per il Presidente della Repubblica, i Ministri del Governo, i Parlamentari, il Presidente della Regione, il Presidente della Provincia, gli Assessori e Consiglieri Regionali (per il periodo circoscritto alla durata del mandato)
  • altri casi di documentato impedimento derivante da accertate cause oggettive o di forza maggiore.

 

Scopri il nostro catalogo completo di corsi di formazione E-learning relativi a tematiche di elevata attualità

 

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *