Stanziati più di 500 milioni di euro per le imprese che investono in progetti di Ricerca & Sviluppo

res
Gli asset del finanziamento: "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", “Agenda digitale”, “Industria sostenibile”.

Le imprese potranno avviare la procedura di richiesta delle agevolazioni in favore di progetti di Ricerca & Sviluppo a partire dall’8 e dal 10 ottobre 2019, a seconda del bando di riferimento.

Il MiSE ha pubblicato due decreti che disciplinano le modalità e i termini per la presentazione delle domande relative ai bandi emanati ad agosto 2019.

 

Bandi e Asset di riferimento 

Nello specifico si tratta di due bandi:

  • Il primo bando si riferisce a progetti nelle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”conformi alla strategia nazionale di specializzazione intelligente (approvata dalla Commissione europea nell’aprile del 2016). Si tratta di una misura che si rivolge alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria in tutto il territorio nazionale. Una parte del finanziamento viene riservata alle imprese delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

 

Le risorse

Ai due bandi sono state assegnate complessivamente risorse pari a 519 milioni di euro. Si tratta di risorse attinte in parte dal fondo per la crescita sostenibile e in parte da quelle destinate alle aree svantaggiate del Paese (nel Piano di Azione e Coesione 2007 – 2013).

Il primo bando stanzia infatti 190 milioni di euro di cui 50 sono destinate alle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

Il secondo bando, invece, stanzia 329 milioni di euro e si rivolge alle imprese di tutto il territorio nazionale.

Le agevolazioni sono concedibili nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato, in misura coerente con i limiti fissati dal regolamento (UE) n. 651/2014.

 

Termini e modalità di presentazione delle domande di finanziamento

Il decreto direttoriale 2 ottobre 2019 prevede l’apertura dell’intervento agevolativo il 12 novembre 2019 per il primo bando e il 26 novembre per il secondo bando.

Al fine di agevolare la predisposizione delle domande da parte delle imprese il decreto prevede la possibilità, per i soggetti proponenti, di usufruire della procedura di compilazione guidata, disponibile sul sito internet del soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it), a partire dal giorno 8 ottobre 2019 per il primo bando e dal 10 ottobre per il secondo bando.

Quindi, possiamo dire che l’iter di presentazione delle domande di agevolazioni si articola nelle seguenti due fasi per i due bandi:

  • pre-compilazione delle relative domande di accesso alle agevolazioni, rispettivamente l’8 e il 10 ottobre 2019
  • apertura dello sportello per la presentazione delle relative domande, rispettivamente il 12 e 26 novembre 2019

 

Per digitalizzare i processi aziendali guarda le soluzioni software Blumatica.

 

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *