Superbonus in 10 anni: i codici tributo F24 per la compensazione

codici tributo superbonus 10 anni F24
Sono disponibili i nuovi codici tributo per la compilazione dell’F24 per la fruizione in 10 anni in compensazione dei crediti di superbonus, sismabonus e bonus barriere.

La risoluzione numero 19 del 2 maggio 2023 dell’Agenzia delle Entrate, va a chiudere la prassi per la fruizione in 10 anni in compensazione con modello F24 dei crediti di superbonus, sismabonus e bonus barriere.

Di prassi, il nuovo documento istituisce i codici tributo che identificano i crediti oggetto di comunicazione effettuate a partire dal 1 aprile 2023 e relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura.

Ma non solo. La legge di conversione del decreto Cessioni (legge 38/2023, di conversione del DL 11/2023) ha definito che, per comunicazioni di cessioni del credito effettuate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023, è prevista la possibilità di allungare la fruizione a 10 anni di alcune agevolazioni edilizie. Nel documento vengono indicati, quindi, i codici da utilizzare nel caso venga scelta tale tipologia di fruizione.

Attraverso l’apposita Piattaforma per la cessione dei crediti, è possibile effettuare la scelta per l’allungamento della fruizione a partire dal 2 maggio 2023. Nel caso, invece, in cui il contribuente si avvalga di un intermediario abilitato, lo stesso servizio sarà attivo a partire dal prossimo 3 luglio.

Codici tributo per comunicazioni dal 1 aprile 2023

Codice tributo Descrizione
7709 CESSIONE CREDITO – SUPERBONUS art.119 DL n. 34/2020 – art 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7719 SCONTO – SUPERBONUS art.119 DL n. 34/2020 – art 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7738 CESSIONE CREDITO – SISMABONUS art.16 DL n. 63/2013 – art 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7739 SCONTO – SISMABONUS art.16 DL n. 63/2013 – art 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7710 CESSIONE CREDITO – ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE art. 119-ter DL n. 34/2020 – art 121 DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023
7740 SCONTO – ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE art. 119-ter DL n. 34/2020 – OPZIONI DAL 01/04/2023

Tali codici tributo identificano i crediti derivanti dalle opzioni per la prima cessione o per lo sconto relative alle fattispecie in argomento di comunicazione, e si pongono in aggiunta ai codici tributo 7708 e 7718, istituiti con la risoluzione n. 71/E del 7 dicembre 2022.

Opzioni di codici tributo per la fruizione in 10 anni

Codice tributo Descrizione
7771 SUPERBONUS art.119 DL n. 34/2020 – art 121 DL n. 34/2020 – FRUIZIONE IN DIECI RATE – art. 9, c. 4, DL n. 176/2022
7772 SISMABONUS art.16 DL n. 63/2013 – art 121 DL n. 34/2020 – FRUIZIONE IN DIECI RATE – art. 9, c. 4, DL n. 176/2022
7773 ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE art. 119-ter DL n. 34/2020 – FRUIZIONE IN DIECI RATE – art. 9, c. 4, DL n. 176/2022

Per l’opzione della fruizione in 10 anni, le somme dovranno essere portate in compensazione tra il 1 gennaio e il 31 dicembre di ciascun anno, inserendo nel modello F24 i codici riportati nella tabella di riferimento soprastante.

Come compilare il modello F24 per il Superbonus in 10 anni

Il modello F24, si legge nella risoluzione, è da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, relativamente al tipo di credito:

  • superbonus, di cui all’articolo 119 del DL n. 34 del 19 maggio 2020;
  • sismabonus, di all’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies, del DL n. 63 del 4 giugno 2013;
  • superamento ed eliminazione di barriere architettoniche, di cui all’articolo 119-ter del DL n. 34 del 19 maggio 2020.

I codici tributo sono esposti nella sezione “Erario” e andranno indicate le somme di riferimento per l’ammontare della rata annuale da ripartire nei 10 anni, in corrispondenza di:

  • importi a credito compensati;
  • importi a debito versati (nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito compensato).

È possibile comunicare anche solo una parte della rata del credito disponibile. Successive comunicazioni permetteranno, poi, di rateizzare sia la restante parte della rata, sia eventuali altri crediti acquisiti.

Inoltre l’anno in cui è utilizzabile in compensazione la rata annuale del credito, dovrà essere inserito nel campo “anno di riferimento” nel formato “AAAA”.

Si evidenzia che nella fase di elaborazione dei modelli F24 ricevuti, l’Agenzia delle Entrate effettua controlli automatizzati. Se nella verifica dell’ammontare dei crediti utilizzati in compensazione da ciascun soggetto si attesta che l’importo immesso eccede quello della quota disponibile per ciascuna annualità, il modello F24 viene scartato. In tal caso, lo scarto è comunicato al contribuente tramite apposita ricevuta consultabile mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

In materia di progettazione e Bonus Fiscali scopri i software Blumatica.

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *