
A circa un anno dalla prima proposta, sono ormai sotto gli occhi di tutti gli effetti del Superbonus 110%: aziende, imprese, tecnici, amministrazioni di condominio sono sommersi da tantissime richieste di committenti che non vogliono perdere questa grandissima opportunità!
Progettare un intervento in ottica “Superbonus”, tuttavia, richiede un impegno notevole da parte dei tecnici, che rivestono un ruolo chiave in questa filiera. Infatti, se da un lato rappresenta un’importate opportunità da prendere al volo, il Superbonus 110% nasconde non poche insidie:
- Normativa frammentata e in continua evoluzione, che, allo stato attuale necessità ancora di alcuni chiarimenti;
- Elevata interdisciplinarità: oltre al rispetto degli innumerevoli requisiti previsti dal Superbonus, occorre considerare anche tutti gli altri adempimenti normativi legati ad una qualsiasi pratica di ristrutturazioneInterventi di ristrutturazioni importanti e riqualificazione (D.M. Requisiti Minimi 2015) Ristrutturazione importante di I Livello Intervento che interessa gli elementi e i componenti integrati costituenti l’involucro edilizio delimitanti un volume a temperatura controllata dall’ambiente esterno e da ambienti non climatizzati, con un’incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e comporta il rifacimento dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio; Ristrutturazione importante di II Livello Intervento che interessa gli elementi e i... edilizia. Volendo citare solo i passaggi principali, i tecnici dovranno:
- valutare la situazione attuale dell’edificio in modo da suggerire gli interventi più opportuni;
- valutare il rispetto di tutti i requisiti tecnico-normativi del progetto al fine di usufruire delle detrazioni;
- contabilizzare e verificare la corretta esecuzione dei lavori;
- valutare la situazione post intervento e redigere un’asseverazione tecnica che attesti la conformità dei lavori alle richieste di legge e, soprattutto, la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;
- tener conto di tutti gli altri adempimenti normativi previsti in qualsiasi intervento (pratiche edilizie, sicurezza nei cantieri, requisiti acustici, ecc.).
- Tempi ristretti per concludere gli interventi, a cui si aggiungono, data l’enorme richiesta del mercato, ulteriori ritardi per indisponibilità di prodotti e aumento di costo delle materie;
- soddisfacimento di elevati standard normativi che richiedono una progettazione molto accurata, al fine di evitare problemi nel caso di eventuali controlli.
Risulta fondamentale, pertanto, formarsi in tempi molto rapidi o avvalersi di strumenti di lavoro in grado di fornire tutte le informazioni indispensabili a produrre una documentazione professionale e completa.
Per il tuo Superbonus affidati a chi ti segue passo passo in tutti gli aspetti delle tue pratiche!
Blumatica ti offre tutti gli strumenti per prendere al volo questa imperdibile occasione!
Scopri i software Blumatica e provali gratis per 30 giorni*.
![]() |
Blumatica Energy
calcolo energetico e redazione di tutta la documentazione necessaria per le detrazioni fiscali
|
![]() |
Blumatica Contabilità Bonus Fiscale
gestione completa di computi e contabilità di lavori, con verifica immediata dei massimali di spesa e l’accollo spese con tutte le forniture necessarie all’intervento |
![]() |
Blumatica Corrispettivi Bonus Fiscali
calcolo dei corrispettivi professionali e redazione del preventivo per gli interventi ammessi alle detrazioni fiscali. |
![]() |
Blumatica Sicurezza Cantieri
redazione di PSC e POS, partendo da piani standard dedicati ai bonus fiscali |
![]() |
Blumatica Pratiche Edilizie
compilazione dei modelli unici edilizia previsti dalla normativa nazionale/regionale: CIL, CILA, SCIA, PdC, SCIA alternativa al PdC, CFL, SCA |
![]() |
Blumatica Acustica
valutazione dei requisiti acustici passivi e redazione della relazione di clima acustico e collaudo. |
![]() |
Blumatica Millesimi
redazione delle tabelle millesimali, regolamento condominiale e relazione tecnica. Con il modulo integrativo Blumatica UNI 10200 puoi aggiornare i millesimi di riscaldamento a seguito degli interventi di Superbonus e gestire la ripartizione delle spese per gli impianti centralizzati. |
Scopri di più!
Inoltre, grazie a corsi e webinar gratuiti, Blumatica ti consente di essere da subito operativo sull’utilizzo dei software e, soprattutto, di essere costantemente aggiornato sulle novità normative.
Guarda i webinar Blumatica!

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Energia
Giuseppe Nicolini
20 Novembre 2021 at 16:32
Buona sera, utilizzo Energy da molti anni. Prodotto ottimo, ma il superbonus porta a scoprire problematiche ogni giorno…
Nel redigere un progetto di ecobonus con intervento trainante l’isolamento dell’involucro ho notato una cosa strana, a mio avviso.
Ho calcolato gli interventi migliorativi con il modulo EGE, li ho applicati al mio modello, e ho concluso il progetto.
Mi sono accorto però che sia nell’APE convenzionale ante che post ho lo stesso valore del volume lordo riscaldato, mentre invece quello del post intervento dovrebbe essere maggiore, anche se di poco.
Qual è l’utilità del modulo EGE se poi uando si applicano gli interventi migliorativi al modello il programma non considera in automatico l’incremento di spessore dei muri? Pensare di fare una doppia modellazione, specialmente nei condomini, è qualcosa di veramente impensabile…
Tale errore potrebbe inficiare il buon esito delle pratiche di superbonus?
Grazie
Ufficio Blumatica
26 Novembre 2021 at 12:32
Salve,
le consiglio di rivolgersi all’assistenza in modo da avere una rapida risposta al suo dubbio.
Può aprire un ticket dal nostro sito https://www.blumatica.it/supporto/ o direttamente dal software.
Cordialmente