Svelato il rivoluzionario Blumatica BIM, il primo software di modellazione BIM al mondo completamente basato su cloud

conferenza-ibimi-redaz
Blumatica presenta Blumatica BIM, il primo software BIM cloud-based al mondo, con collaborazione in tempo reale e compatibilità anche desktop. Innovativo, open e integrato, consente lo sviluppo di plugin e l’uso di librerie Revit. Il rilascio è previsto per l’estate 2025, puntando su facilità d’uso, prestazioni elevate e accessibilità anche per i committenti finali. Blumatica presenta Blumatica BIM, il primo software BIM cloud-based al mondo, con collaborazione in tempo reale e compatibilità anche desktop. Innovativo, open e integrato, consente lo sviluppo di plugin e l’uso di librerie Revit. Il rilascio è previsto per l’estate 2025, puntando su facilità d’uso, prestazioni elevate e accessibilità anche per i committenti finali.

Blumatica, in occasione dell’8° Conferenza Nazionale IBIMI BuildingSmart, svela il rivoluzionario Blumatica BIM, il primo software di modellazione BIM al mondo ad essere completamente basato su cloud.

Blumatica BIM è un software di modellazione BIM (Architettonico, Strutturale, MEP, ecc.) assolutamente innovativo che consente la collaborazione e il lavoro in tempo reale (work in progress) in modo nativo e diretto. È disponibile anche in una versione desktop per poter lavorare sia offline che online, sfruttando la maggiore potenza di calcolo del proprio computer.

Questa innovazione ha subito attirato l’attenzione di competitors, diversi gruppi di investimento e fondi internazionali, riconoscendo il potenziale di trasformare radicalmente il settore.

Blumatica BIM, seguendo il paradigma dell’Open, è stato dotato di un potente SDK riservato agli sviluppatori, al fine di consentire lo sviluppo di plugin perfettamente integrati. I Plugin non sono una novità in assoluto perché anche altri software come Revit consentono simili sviluppi; la differenza sostanziale risiede nel modello commerciale; infatti, mentre per utilizzare un plugin di Revit gli utenti dovranno comprare le costose licenze o subscription dello stesso Revit, con Blumatica gli sviluppatori potranno rivendere essi stessi il software Blumatica BIM, che sarà proposto ad un prezzo sbalorditivo (anche se ancora non è stato ufficialmente comunicato, si parla di un costo al di sotto dei mille euro).

Si punta, dunque, sulla completa integrazione anche in 3D di tutte le discipline, attraverso i software Blumatica ma anche di terzi.

 

L’obiettivo è di arrivare ad un software in cui, man mano che i vari “attori” compongono il puzzle, si possano tenere sott’occhio i costi dell’opera, i potenziali consumi, i tempi di realizzazione, eventuali interferenze, rispetto di requisiti e norme, ecc., aprendo il mondo della progettazione agli stessi committenti finali che potranno anch’essi verificare e contribuire con propri feedback senza grandi complicazioni.

Un’altra caratteristica importante di Blumatica BIM è la sua capacità di importare ed EDITARE non solo file IFC ma anche file e famiglie di Revit, consentendo in tal modo agli utenti di sfruttare la già diffusa vastità di librerie Revit presenti nel mondo.

<<Quando ho avuto l’idea nel 2020 di realizzare questo ambizioso progetto, molti collaboratori mi hanno guardato straniti e leggevo nella loro mente “il nostro capo è impazzito!” L’idea era concettualmente semplice: quel che oggi è possibile fare con Office e suite simili, ossia di lavorare più persone su stessi documenti, vorrei realizzarlo per la progettazione BIM 3D, settore in cui la collaborazione multidisciplinare è in assoluto di vitale importanza. La possibilità di lavorare a distanza, in tempo reale, più persone su uno stesso progetto, tenere traccia di tutte le modifiche ed i contributi apportati da ciascun membro del team, poter ritornare indietro in qualunque momento, rappresentava l’idea di futuro per me>>, commenta Riccardo Ciciriello, fondatore e CEO di Blumatica.

<<Abbiamo investito oltre un anno del tempo delle nostre migliori risorse per trovare la strada tecnologica più appropriata. Non vi nego che sono stati numerosi i fallimenti e più di una volta siamo stati vicini all’abbandonare il progetto. Poi la strada si è finalmente delineata ed abbiamo dirottato tutte le nostre forze su questo progetto, abbiamo assunto tanti nuovi ingegneri e sviluppatori talentuosi che, dopo 5 anni di lavoro duro e top secret, hanno reso finalmente realtà questo sogno ambizioso. Certamente abbiamo sfruttato l’unico vantaggio che viene offerto a chi entra per ultimo nel mercato: prendere spunto dagli altri per cogliere gli aspetti positivi ed evitare le loro lacune per cui gli utenti avranno a che fare con una soluzione facile, familiare, dotata di funzionalità molto potenti (utili in particolar modo per i calcoli energetici) ed in grado di interagire con colleghi, partner e con gli stessi clienti/committenti finali con una facilità e potenza senza eguali>>, conclude Riccardo Ciciriello.

Blumatica BIM va a completare un processo di evoluzione iniziato con la BIM Platform che, in collaborazione con Harpaceas, sta entrando nelle più importanti Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali del nostro paese.

Blumatica BIM sarà ufficialmente rilasciato per l’estate 2025 con le funzionalità di modellazione architettonica, e saranno subito dopo integrate quelle strutturali e MEP, cui poi sarà possibile abbinare i relativi software verticali di calcolo (Efficienza energetica, Computi, Strutture, ecc.).

È ora disponibile in pre-ordine esclusivamente per i clienti Blumatica.

Per maggiori informazioni, contatta Blumatica inviando una email in**@*******ca.it o attraverso il sito www.blumatica.it

 

Giuseppe Pancrazio


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *