
Scopri come migliorare la prestazione energetica degli edifici con il calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016. Analizziamo i vantaggi, le applicazioni, l'obbligo di utilizzo e l'impatto della Direttiva EPBD. Leggi tutto »
Scopri come migliorare la prestazione energetica degli edifici con il calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016. Analizziamo i vantaggi, le applicazioni, l'obbligo di utilizzo e l'impatto della Direttiva EPBD. Leggi tutto »
Dal 23 gennaio 2025, in Sardegna gli APE dovranno essere gestiti esclusivamente tramite il portale SIRA e in formato XML Nazionale Ridotto v.12. Obbligatoria la registrazione per i certificatori. La soluzione software Blumatica Energy garantisce compatibilità, gestione intuitiva e conformità al nuovo sistema. Leggi tutto »
Dal 7 gennaio 2025, il nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA sostituirà il SID, rivoluzionando la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica in Campania. Creato da ENEA e Regione Campania, introduce avanzate funzionalità, tra cui un registro dei certificatori e un'anagrafe degli edifici. Sarà obbligatorio l'uso del formato XML versione 5 (estesa). Leggi tutto »
Dal 1° gennaio 2025, il software CELESTE 3.0 per gli APE in Liguria non sarà più disponibile, rendendo necessaria una soluzione affidabile per rispettare le nuove normative e affrontare i controlli annuali. Blumatica Energy offre conformità normativa, calcoli energetici precisi, efficienza operativa e funzionalità avanzate, ideali per gestire certificazioni, diagnosi energetiche e pratiche fiscali, garantendo ai professionisti liguri strumenti aggiornati e intuitivi. Leggi tutto »
Arrivano le nuove regole per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. A quasi 10 anni dal Decreto Requisiti Minimi ci si muove verso la risoluzione di alcune delle sue criticità, con modifiche che introducono anche ulteriori aspetti richiesti dalle stesse direttive europee. Leggi tutto »
Migliorano le prestazioni energetiche ma occorre fare un punto sulle criticità e su come intervenire. Ecco cosa riporta l'ultimo rapporto ENEA sulla certificazione Energetica degli Edifici. Leggi tutto »
Con la legge 90/2013 ed il decreto ministeriale del 26 giugno 2015 in Italia si è istituito un catasto APE nazionale. Approfondiamolo insieme! Leggi tutto »
Attestato di Prestazione Energetica (APE): la sentenza numero 1955 regola in caso di un’errata certificazione energetica Leggi tutto »
Aggiornato alle ultime novità in materia di Superbonus grazie alla nuova sezione “News” di PaesEnergia: chiarimenti AdE, ENEA, MISE e tanto altro ancora Leggi tutto »
Il rapporto evidenzia i miglioramenti ottenuti nel periodo 2016-2019 in termini di efficienza sul rendimento energetico del parco edilizio nazionale. Leggi tutto »
In questo terzo approfondimento illustreremo come elaborare con l’approccio BIM una relazione tecnica (ex Legge 10) per un edificio di nuova costruzione Leggi tutto »
In questo secondo approfondimento illustreremo come elaborare un APE mediante l’approccio BIM per una villetta unifamiliare con impianto polivalente Leggi tutto »
Ecco il primo di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un progetto energetico (APE, ex. Legge 10, Diagnosi energetica, ecc.) mediante l’approccio BIM. Leggi tutto »
BIM to BEM: Blumatica presenta il software BIM per la progettazione integrata finalizzata al risparmio energetico degli edifici Leggi tutto »
Prodotti e produttori di eccellenza, approfondimenti tecnici e simulazioni interattive per ottenere il Superbonus 110% e le altre detrazioni fiscali. Leggi tutto »
Come cambiano l’APE e le verifiche ex Legge 10 con la nuova UNI/TS 11300-2:2019 e le FAQ III serie del MiSE sul Decreto Requisiti Minimi Leggi tutto »
Pompa di calore: COP, EER, inverter, pozzo caldo, pozzo freddo. Ecco una breve guida reperire tali dati ai fini di un APE. Leggi tutto »
Conoscere il significato dei dati principali contenuti nella scheda tecnica di una caldaia è indispensabile ai fini dell'APE... ecco una breve guida Leggi tutto »
In quante zone termiche va suddivisa l’unità immobiliare? Vediamo cosa dice la normativa (UNI/TS 11300) e facciamo alcuni esempi pratici. Leggi tutto »
Tecnici abilitati totalmente o parzialmente: la differenza fra le due categorie è molto sottile ed ha causato in questi ultimi anni differenti interpretazioni del decreto. Leggi tutto »
Per raggiungere una classe energetica alta non basta solo sostituire gli impianti riscaldamento e/o raffrescamento dell'edificio. Vediamo assieme cos'altro influisce sul calcolo Leggi tutto »
Il software Blumatica EGE, premiato da Klimahouse Trend per la categoria Timely 2018, mostra i principali vantaggi nei seguenti casi: redazione di una relazione ex Legge 10 (Ristrutturazione I Livello), redazione APE (Interventi migliorativi) Leggi tutto »
Blumatica viene premiata come migliore azienda per l’attitudine a sviluppare prodotti in grado di rispondere tempestivamente e concretamente ad esigenze estremamente attuali Leggi tutto »
Da un primo studio condotto da ENEA e CTI sono emerse non poche criticità applicative del D.M. Requisiti Minimi. Ecco una breve guida che farà luce sui principali parametri che incidono sul rispetto delle verifiche in fase di progettazione. Leggi tutto »
Ecco come rendere semplice e veloce la progettazione, l'elaborazione dell'APE e del conto termico 2.0 Leggi tutto »
Grazie all’esperienza maturata in anni di partecipazione a gruppi di lavoro normativi, Blumatica rappresenta un valido riferimento per la progettazione e la formazione dei tecnici nel settore dell’efficienza energetica. Leggi tutto »
Nel caso di ristrutturazione importante di 2° Livello i requisiti di prestazione energetica da verificare si riferiscono alle caratteristiche termo-fisiche delle sole porzioni di componenti dell’involucro dell’edificio oggetto di intervento e al coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H’T) per tutte le intere superfici Leggi tutto »
Perché un edificio non residenziale, pur avendo pessime prestazioni di involucro e impianto, risulta essere classificato in classe energetica B? La motivazione risiede nella definizione dell’edificio di riferimento riportata nei D.M. del 26/06/2016. Leggi tutto »
Paradossalmente ai fabbricati costituiti da componenti con trasmittanze conformi ai limiti normativi, viene assegnata una classe energetica A1, se non migliore, pur essendo privi di impianti. Leggi tutto »