
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sancisce l’obbligatorietà dell’adozione della metodologia BIM per tutti gli appalti pubblici di importo superiore al milione di euro a partire dal 1° gennaio 2025 Leggi tutto »
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sancisce l’obbligatorietà dell’adozione della metodologia BIM per tutti gli appalti pubblici di importo superiore al milione di euro a partire dal 1° gennaio 2025 Leggi tutto »
Se dovesse essere necessario apportare delle modifiche al file IFC originale e lo si importa nuovamente all’interno di BIM Computo, i dati del computo metrico si aggiornano automaticamente... Leggi tutto »
In questo terzo approfondimento illustreremo come elaborare con l’approccio BIM una relazione tecnica (ex Legge 10) per un edificio di nuova costruzione Leggi tutto »
In questo secondo approfondimento illustreremo come elaborare un APE mediante l’approccio BIM per una villetta unifamiliare con impianto polivalente Leggi tutto »
Ecco il primo di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un progetto energetico (APE, ex. Legge 10, Diagnosi energetica, ecc.) mediante l’approccio BIM. Leggi tutto »
BIM to BEM: Blumatica presenta il software BIM per la progettazione integrata finalizzata al risparmio energetico degli edifici Leggi tutto »
Produzione elaborati e modelli informativi, design authoring, clash detection, code checking e quantity take-off... questo e tanto altro ancora all'arena Blumatica. Leggi tutto »
Cos'è? A cosa serve? Sempre più amministrazioni pubbliche richiedono questo speciale elaborato che arricchisce e completa anche molti progetti commissionati da privati. Leggi tutto »
Blumatica ha offerto ai propri clienti due giorni di formazione sulle potenzialità della progettazione BIM con la presenza di esperti del settore Leggi tutto »
Contabilità preventiva e consuntiva nei lavori pubblici e privati: decreto BIM e bozza di un nuovo decreto attuativo del Codice dei Contratti Leggi tutto »
Novità sui i requisiti minimi utili ad accedere alla certificazione e all’accreditamento BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager Leggi tutto »
Come progettare le pareti in c.a. dopo l’entrata in vigore della nuova normativa tecnica? Leggi tutto »
Normativa tecnica e bozza di circolare applicativa per la definizione dei nuovi scenari di progettazione Leggi tutto »
Aggiornamento NTC 2018. Snervamento e prima plasticizzazione come limiti di progetto per le sezioni pressoinflesse nelle strutture non dissipative Leggi tutto »
Il BIM Specialist strutture diventa un tecnico in grado di realizzare un progetto valido nella sostanza, conforme alle normative ed esportabile in formato standard e IFC. Leggi tutto »
In seguito all’entrata in vigore del Codice dei Contratti sono stati emanati numerosi decreti attuativi che conducono alla digitalizzazione e all’informatizzazione degli appalti pubblici. Leggi tutto »
Progettazione tradizionale vs BIM: i vantaggi del BIM sono evidenti, scopriamoli assieme Leggi tutto »
Tre motivi per cui ti conviene iniziare a prendere confidenza con un software BIM già da oggi, senza aspettare il 2025 Leggi tutto »
Cos’è veramente il BIM, per quali progetti conviene utilizzarlo. In un unico file tutte le informazioni possibili riguardanti un progetto. Leggi tutto »
Dalle prime indiscrezioni, trapela che l’obbligo inizialmente si riferirà soltanto agli appalti di importo superiore a 100 milioni di euro dal 2019... Leggi tutto »
Sono disponibili le parti 1, 4 e 5 della UNI 11337:2017 e dal 2 Marzo la UNI/TR 11337-6: 2017 catalogata come linea guida per la stesura del capitolato informativo della UNI 11337-5. Leggi tutto »