
Parliamo nel dettaglio dei principali step operativi per progettare un impianto solare termico che può contribuire a realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) Leggi tutto »
Parliamo nel dettaglio dei principali step operativi per progettare un impianto solare termico che può contribuire a realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) Leggi tutto »
Scopriamo le novità introdotte dal Decreto RED II sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Leggi tutto »
Chiarimenti in merito al nuovo modello unificato CILA-S da presentare per tutti gli interventi che beneficiano del Superbonus 110% Leggi tutto »
Eviti di inserire nuovamente i dati relativi a stratigrafie, elementi di involucro e impianto e ottieni rapidamente i valori della classe CasaClima. Leggi tutto »
Gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) accedono al Superbonus 110% se associati a interventi di coibentazione o sostituzione impianto Leggi tutto »
Nuove opportunità per i professionisti e 160 milioni di euro per i Comuni con meno di mille abitanti. Entro il 15 maggio 2021 il via dei lavori. Leggi tutto »
Legge di Bilancio e Superbonus 110%: sì alla proroga - coibentazioni tetto - unico proprietario, chiarimenti su assicurazioni professionali Leggi tutto »
Adeguamento del software al nuovo portale ENEA, attraverso il quale occorre trasmettere l’asseverazione e i documenti necessari per il Superbonus 110%, funzionalità avanzate per la gestione di pratiche di Ecobonus con demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma dell’edificio, migliorie nel modulo CAD Leggi tutto »
Scopri come è semplice gestire i sistemi ibridi in Blumatica Energy soprattutto in ottica del Superbonus 110% Leggi tutto »
Il rapporto evidenzia i miglioramenti ottenuti nel periodo 2016-2019 in termini di efficienza sul rendimento energetico del parco edilizio nazionale. Leggi tutto »
DL Crescita: i finanziamenti potranno essere utilizzati per attività quali classificazioni sismiche e diagnosi energetiche, purché collegate ai lavori. Leggi tutto »
Corso e-learning dal taglio pratico che chiarisce dubbi e lati oscuri generati dai provvedimenti emanati. 110 risposte ad altrettante domande sul superbonus 110% Leggi tutto »
Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate. Leggi tutto »
La certificazione energetica degli edifici è un primo passo verso l’obiettivo del risparmio energetico. Chi può redigere l’A.P.E.? Leggi tutto »
Ecobonus 110%: requisiti, cessione del credito, chiarimenti e consigli pratici per poter usufruire del Superbonus introdotto dal Decreto Rilancio. Leggi tutto »
Breve guida su come ottenere finanziamenti per progetti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile Leggi tutto »
Come cambiano l’APE e le verifiche ex Legge 10 con la nuova UNI/TS 11300-2:2019 e le FAQ III serie del MiSE sul Decreto Requisiti Minimi Leggi tutto »
Pompa di calore: COP, EER, inverter, pozzo caldo, pozzo freddo. Ecco una breve guida reperire tali dati ai fini di un APE. Leggi tutto »
Conoscere il significato dei dati principali contenuti nella scheda tecnica di una caldaia è indispensabile ai fini dell'APE... ecco una breve guida Leggi tutto »
In quante zone termiche va suddivisa l’unità immobiliare? Vediamo cosa dice la normativa (UNI/TS 11300) e facciamo alcuni esempi pratici. Leggi tutto »
Vediamo le modalità di ripartizione nei casi di: contabilizzazione indiretta (ripartitori), tubazioni correnti nelle singole unità immobiliari, condomini composti da più fabbricati Leggi tutto »
Tecnici abilitati totalmente o parzialmente: la differenza fra le due categorie è molto sottile ed ha causato in questi ultimi anni differenti interpretazioni del decreto. Leggi tutto »
La valutazione dei carichi termici estivi risulta più complessa rispetto al calcolo delle dispersioni invernali e, al momento, non esiste alcuna norma italiana a cui poter far riferimento. Leggi tutto »
Quale tipologia di impianti installare? Meglio i ventilconvettori o i pannelli radianti? Come migliorare l'efficienza della caldaia a gas? Vediamo nel dettaglio i vari casi. Leggi tutto »
Coniugare limitazioni energetiche dettate dalla normativa ed esigenze estetico-architettoniche? La serra solare ci viene in aiuto Leggi tutto »
Per raggiungere una classe energetica alta non basta solo sostituire gli impianti riscaldamento e/o raffrescamento dell'edificio. Vediamo assieme cos'altro influisce sul calcolo Leggi tutto »
Pubblicazione delle nuove UNI EN ISO 12354 del 2017: ecco il dettaglio di cosa è cambiato Leggi tutto »
Il software Blumatica EGE, premiato da Klimahouse Trend per la categoria Timely 2018, mostra i principali vantaggi nei seguenti casi: redazione di una relazione ex Legge 10 (Ristrutturazione I Livello), redazione APE (Interventi migliorativi) Leggi tutto »