
Per raggiungere una classe energetica alta non basta solo sostituire gli impianti riscaldamento e/o raffrescamento dell'edificio. Vediamo assieme cos'altro influisce sul calcolo Leggi tutto »
Per raggiungere una classe energetica alta non basta solo sostituire gli impianti riscaldamento e/o raffrescamento dell'edificio. Vediamo assieme cos'altro influisce sul calcolo Leggi tutto »
Pubblicazione delle nuove UNI EN ISO 12354 del 2017: ecco il dettaglio di cosa è cambiato Leggi tutto »
Il software Blumatica EGE, premiato da Klimahouse Trend per la categoria Timely 2018, mostra i principali vantaggi nei seguenti casi: redazione di una relazione ex Legge 10 (Ristrutturazione I Livello), redazione APE (Interventi migliorativi) Leggi tutto »
Blumatica viene premiata come migliore azienda per l’attitudine a sviluppare prodotti in grado di rispondere tempestivamente e concretamente ad esigenze estremamente attuali Leggi tutto »
Nuova modifica delle normative in materia di efficienza energetica (UNI/TS 11300-3), tematica che sta ancora facendo i conti con le notevoli incertezze interpretative introdotte dall’Edificio di riferimento. Leggi tutto »
L’evoluzione del Protocollo ITACA: lo strumento di valutazione del livello di sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici o dell’intervento che si sta eseguendo su di essi. Leggi tutto »
Da un primo studio condotto da ENEA e CTI sono emerse non poche criticità applicative del D.M. Requisiti Minimi. Ecco una breve guida che farà luce sui principali parametri che incidono sul rispetto delle verifiche in fase di progettazione. Leggi tutto »
Ecco come rendere semplice e veloce la progettazione, l'elaborazione dell'APE e del conto termico 2.0 Leggi tutto »
Grazie all’esperienza maturata in anni di partecipazione a gruppi di lavoro normativi, Blumatica rappresenta un valido riferimento per la progettazione e la formazione dei tecnici nel settore dell’efficienza energetica. Leggi tutto »
Zone termiche, priorità dei generatori, biomassa in sistemi bivalenti, distribuzione aeraulica e UTA: Blumatica ci viene in aiuto Leggi tutto »
Il D. Lgs. 41 colma un vuoto normativo relativo alle macchine rumorose operanti all’aperto e regolamentate dalla Direttiva 2000/14/CE, importate da Paesi extracomunitari e messe in commercio nella distribuzione di dettaglio per le quali non sia stata prodotta la certificazione e la marcatura CE. Leggi tutto »
A circa due anni dalla data di pubblicazione, i nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 continuano a mietere vittime tra i tecnici Leggi tutto »
Una delle modifiche apportate dal decreto riguarda la valutazione del coefficiente medio di scambio termico (H’T) nel caso di ristrutturazione importante di 2° Livello Leggi tutto »
Nel caso di ristrutturazione importante di 2° Livello i requisiti di prestazione energetica da verificare si riferiscono alle caratteristiche termo-fisiche delle sole porzioni di componenti dell’involucro dell’edificio oggetto di intervento e al coefficiente globale di scambio termico per trasmissione (H’T) per tutte le intere superfici Leggi tutto »
La diagnosi energetica (o audit energetico) è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008). Leggi tutto »
Perché un edificio non residenziale, pur avendo pessime prestazioni di involucro e impianto, risulta essere classificato in classe energetica B? La motivazione risiede nella definizione dell’edificio di riferimento riportata nei D.M. del 26/06/2016. Leggi tutto »
Paradossalmente ai fabbricati costituiti da componenti con trasmittanze conformi ai limiti normativi, viene assegnata una classe energetica A1, se non migliore, pur essendo privi di impianti. Leggi tutto »
Grazie all’esperienza maturata in anni di partecipazione a gruppi di lavoro normativi, Blumatica appresenta un valido punto di riferimento per la progettazione e la formazione dei tecnici nel settore dell’efficienza energetica. Leggi tutto »
La diagnosi energetica (o audit energetico) è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008). Leggi tutto »