Entra in vigore il decreto "Mini Codice" per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Leggi tutto »
Entra in vigore il decreto "Mini Codice" per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Leggi tutto »
Determinazione della riduzione del rischio in funzione delle tipologie di misure adottate Leggi tutto »
C'è tempo fino al 15 settembre 2018 per effettuare il passaggio alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001 per i Sistemi di Gestione Qualità Leggi tutto »
Il rischio legato alle movimentazioni da sollevamento e trasporto è uno dei più complessi da valutare perché strettamente legato ad uno studio preciso della movimentazione eseguita. Leggi tutto »
A carico del datore di lavoro vige l’obbligo di considerare anche i rischi derivanti da orari di lavoro notturno. Leggi tutto »
La Legionellosi rappresenta un problema rilevante in Sanità Pubblica tanto da essere sottoposte a sorveglianza speciale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità . Leggi tutto »
Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH - USA) pone la patologia nelle prime posizioni della lista dei principali problemi di salute nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro non deve essere confusa con la valutazione dell’impatto acustico ambientale. Leggi tutto »
La valutazione del Rischio da Scariche Atmosferiche è un obbligo derivante dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. ed è applicabile a tutti gli edifici nei quali vengono svolte attività lavorative. Leggi tutto »
Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai Campi Elettromagnetici elaborata dalla Commissione Europea Leggi tutto »
Analisi del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori di qualunque realtà aziendale con Blumatica Chimico, un sistema basato sull’allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE e sul modello MoVaRisCh. Leggi tutto »