Il bias di salienza, influenzando la percezione degli individui su oggetti o situazioni, può incidere sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Scopriamo come. Leggi tutto »
Il bias di salienza, influenzando la percezione degli individui su oggetti o situazioni, può incidere sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Scopriamo come. Leggi tutto »
Che influenza ha sul giudizio e sulla memorizzazione dei dati l'ordine in cui sono comunicate le informazioni? Scopriamo cosa sono l'effetto primacy e l'effetto recency e come incidono sulla sicurezza sul lavoro. Leggi tutto »
Adottare un piano formativo e garantire le misure di sicurezza per i profili di rischio è necessario per promuovere luoghi di lavoro salubri e sicuri. Il Testo Unico Sicurezza è aggiornato in maniera continua proprio per assicurare ed esplicitare ciò che va operativamente seguito sui luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Come può l'errore fondamentale di attribuzione influenzare negativamente le performance e la sicurezza sul posto di lavoro? Leggi tutto »
Cos'è l'Overconfidence Bias e quali i rischi che possono insorgere sul posto di lavoro se si è eccessivamente confidenti nelle proprie conoscenze e competenze? Leggi tutto »
Scopriamo come il bias di conferma incide sulla Sicurezza sul Lavoro e perché si ricercano negli eventi principalmente validazioni alle proprie idee. Leggi tutto »
Comprendere come la mente umana è soggetta a bias cognitivi e euristiche è fondamentale per svolgere efficacemente i propri ruoli nel campo della sicurezza sul lavoro. Leggi tutto »
Aperte le procedure per il Bando ISI 2022 per finanziamenti a fondo perduto dei progetti di sicurezza nei luoghi di lavoro. La compilazione delle domande potrà essere effettuata dal 2 maggio al 16 giugno 2023. Leggi tutto »
L’Inail ha pubblicato le date per l’ammissione al bando Isi 2022, tramite cui poter acquisire fondi per progetti legati alla sicurezza sul posto lavorativo Leggi tutto »
Ecco cosa cambia nel sollevamento e trasporto della movimentazione dei carichi con l'adozione della ISO 11228:2021 Leggi tutto »
Ecco le specifiche relative al modello INAIL 2022 per la valutazione dello stress da lavoro correlato per il settore sanitario Leggi tutto »
Dal 30 giugno 2022 saranno stabiliti la durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei corsi per datori di lavoro, dirigenti e preposti Leggi tutto »
Il Bando si rivolge alle imprese che intendono realizzare nel 2021-2022 investimenti volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Resoconto della verifica dell'Ispettorato del lavoro circa il protocollo anti COVID istituito da Blumatica per per contrastare il contagio Leggi tutto »
Le prescrizioni per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 per i cantieri edili che per esigenze di sicurezza non possono essere subito chiusi. Leggi tutto »
Evento gratuito con 3 Crediti Formativi per: Formatori, RSPP, ASPP, Coordinatori Sicurezza cantieri, RSPP - Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE Leggi tutto »
Con la Delibera 17/2019, l’INAIL ha stanziato i fondi e formulato nuove linee di indirizzo per l’accesso al Bando ISI 2020 Leggi tutto »
370 milioni di euro a disposizione da investire nella sicurezza nei luoghi di lavoro, scadenza e modalità Leggi tutto »
É ormai obsoleta la visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni...Vediamo come riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi Leggi tutto »
Vediamo assieme quanto tempo c'è per adeguarsi e quali sono i benefici dati da un sistema integrato. Leggi tutto »
Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH - USA) pone la patologia nelle prime posizioni della lista dei principali problemi di salute nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »