Previste soglie comunitarie per gli appalti pubblici con quote rialzate per il prossimo biennio 2024-2025.
È ancora possibile usufruire della cessione del credito? Ecco gli interventi ammessi e come effettuare la comunicazione.
Ecco perché la compilazione del giornale dei lavori è importante per definire, registrare e verificare le attività necessarie nell’ambito di un appalto dei lavori pubblici.
Cosa si intende per illuminamento e quali fattori è essenziale che vengano valutati per garantire sicurezza e salubrità negli ambienti di lavoro?
Nel DDL Bilancio 2024 è instituito un programma di mitigazione della vulnerabilità sismica per adeguare edifici pubblici e privati.
Migliorano le prestazioni energetiche ma occorre fare un punto sulle criticità e su come intervenire. Ecco cosa riporta l’ultimo rapporto ENEA sulla certificazione Energetica degli Edifici.
Ecco i dettagli del nuovo corso HACCP di aggiornamento per esperti di sicurezza nel settore alimentare.
Quali sono gli obblighi normativi da recepire e come valutare correttamente il rischio minori per garantire la sicurezza dei giovani lavoratori?
L’euristica della rappresentatività indica la tendenza a dare maggiore rilevanza alle prime informazioni di cui ci si ricorda, individuando quindi scorciatoie mentali che possono incidere negativamente sulla sicurezza sul lavoro.
Il 6 novembre ti aspettiamo nella sede Blumatica di Pontecagnano Faiano per un pomeriggio dedicato interamente a Successioni e Volture Catastali.
Ultima chiamata per presentare la domanda di contributo a fondo perduto per i contribuenti che hanno sostenuto le spese di Superbonus 90%
L’euristica della rappresentatività si verifica quando esprimiamo giudizi basati sulla corrispondenza tra persone o situazioni e particolari stereotipi. Scopriamo come e perché.
Crescita e formazione continua con le numerose proposte e aggiornamenti software che Blumatica ha portato in fiera al SAIE 2023!
È possibile trasferire le quote non utilizzate del bonus barriere architettoniche a eventuali eredi o nuovi acquirenti dell’immobile?
Cos’è la legge di Goodhart e come monitorare le conseguenze indesiderate di incentivi sbagliati?
Disponibile da ora l’aggiornamento di Blumatica SuccessOne! Predisponi il nuovo modello di dichiarazione di successione come da provvedimento n. 275086 del 25 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate, obbligatorio dal 27 ottobre 2023.
Maggiore flessibilità per la direttiva Case Green discussa durante l’incontro tra Parlamento UE, Consiglio e Commissione. La riqualificazione energetica è al centro del dibattito che, però, non ha portato ad un accordo sul test.
Cos’è il bias di conferma della scelta e quali implicazioni può avere sulla sicurezza sul lavoro?
I nuovi percorsi di laurea professionalizzanti LP01 come quello che formerà il geometra laureato sono stati al centro delle discussioni del primo convegno regionale dei geometri in Sicilia, tenutosi a Marsala alle cantine Florio.
L’aula della Camera approva il Decreto Asset e Investimenti che include, tra le misure, la comunicazione dei crediti edilizi non ancora utilizzati, la proroga superbonus unifamiliari.
Quando si è soggetti al bias dell’inazione si evitano di prendere decisioni per non assumersi responsabilità, ma le conseguenze possono essere anche gravi. Scopri di più!
Scopri le novità e gli aggiornamenti software di Blumatica al SAIE 2023: ti aspettiamo i giorni 19, 20 e 21 ottobre 2023!
Dal 2 al 31 ottobre 2023 è possibile richiedere un contributo fino al 10% per i lavori effettuati con Superbonus 90%. Chi può accedervi? Come fare la domanda?
Anche l’euristica dell’affetto, come altri bias cognitivi, può avere seri impatti sulla sicurezza sul lavoro: spesso nei processi decisionali l’emotività prende il sopravvento, portando a prendere decisioni rischiose.
Il nuovo Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate riguarda la Dichiarazione di Successione Telematica, il modello telematico, le istruzioni per la compilazione, le specifiche tecniche per la trasmissione e le applicazioni informatiche per la compilazione e il controllo.
Nuove misure di contenimento dei consumi energetici e di promozione di pianificazione strategica per l’efficienza energetica in Unione Europea nella nuova direttiva UE 2023/1971
Credere fortemente nelle proprie convinzioni può avere un impatto significativo su come si prendono decisioni, soprattutto nei luoghi di lavoro. Scopri di più sull’effetto backfire!
Chi è il tecnico manutentore antincendio qualificato? Quali sono i suoi compiti e competenze?
Vieni con noi il 10, 11 e 12 ottobre ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna Fiere: ti presenteremo le novità software Blumatica!
Perché può essere rischioso lasciarsi influenzare dall’effetto ancoraggio? Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale, per questo occorre enfatizzare la correlazione tra i bias e i potenziali rischi. Scopriamo insieme come.
Bimestre in decrescita per i contratti pubblici. Luglio e agosto 2023 sono stati i mesi immediatamente successivi all’entrata in vigore del Codice Appalti: scopriamo cosa è successo.
Blumatica sostiene il programma di educazione alla legalità in cui si promuovono ideali di giustizia e dignità anche grazie a spot video realizzati dai ragazzi degli istituti scolastici di tutta Italia
Cos’è l’effetto cocktail party e che influenza ha sul luogo di lavoro? Scopriamo insieme gli effetti positivi e negativi del bias dell’attenzione selettiva.
Il Superbonus al 110% e al 90% si appresta a terminare, ma non finiscono le opportunità destinate alla riqualificazione edile per il prossimo anno.
Aggiornato il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali. Ecco cosa è cambiato.
Cosa si intende per bias dell’illusione dello schema e perché credere di trovare causalità e pattern mina la sicurezza nei luoghi di lavoro?
Prorogato di tre mesi il Superbonus Unifamiliari. Ecco cosa prevede il decreto Omnibus del 7 agosto 2023.
Ecco cosa comprende la proposta di Fillea Cgil per un Testo Unico degli Incentivi.
Quando si devono prendere decisioni, nel contesto lavorativo dove la sicurezza è una prerogativa fondamentale, bias come l’avversione alla perdita possono aiutare. Scopriamo insieme come.
Il Decreto Ministeriale n.109 del 4 agosto 2023 definisce dettagli e criteri per l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici di ufficio (CTU).
Ecco come partecipare alla seconda edizione del concorso “Buone Pratiche in Edilizia” atta a promuovere la sicurezza sul lavoro
Quando stimolato dai giusti input, anche il bias della negatività, può avere impatti positivi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Sei un geometra, perito industriale, ingegnere o architetto e hai bisogno di CFP per completare la tua formazione obbligatoria? Scopri la promo estiva di Blumatica sui corsi e-learning!
Il bias di salienza, influenzando la percezione degli individui su oggetti o situazioni, può incidere sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Scopriamo come.
Calo drastico nel numero di contratti pubblici riscontrato a luglio 2023, dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.36/2023
Che influenza ha sul giudizio e sulla memorizzazione dei dati l’ordine in cui sono comunicate le informazioni? Scopriamo cosa sono l’effetto primacy e l’effetto recency e come incidono sulla sicurezza sul lavoro.
Quando serve, cosa deve includere e quali sono le modalità di invio e conservazione della notifica preliminare all’ASL per bonus fiscali relativi a ristrutturazione?
Adottare un piano formativo e garantire le misure di sicurezza per i profili di rischio è necessario per promuovere luoghi di lavoro salubri e sicuri. Il Testo Unico Sicurezza è aggiornato in maniera continua proprio per assicurare ed esplicitare ciò che va operativamente seguito sui luoghi di lavoro.
Come incide la riprova sociale, positiva e negativa, sulla sicurezza sul posto di lavoro e come fare ad enfatizzare comportamenti sicuri.
Dopo la legge sull’equo compenso, arriva l’integrazione del CNI al nuovo Codice deontologico degli ingegneri.
Dal Ministero arrivano i decreti che semplificano le procedure di abilitazione per i prossimi laureati geometri, agrotecnici e periti.
Tra i bias cognitivi che incidono su come gli individui prendono decisioni c’è la riprova sociale: scopriamo c’è e come incide sulla sicurezza sul lavoro
Quali sono gli interventi ammessi per usufruire dell’agevolazione del 75% per intervenire sulle barriere architettoniche? L’Agenzia delle Entrate specifica ulteriori chiarimenti in merito alla legge di bilancio 2023.
Come viene definito e come evolve il cronoprogramma durante le fasi attuative dell’intervento secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023)?
Come può l’errore fondamentale di attribuzione influenzare negativamente le performance e la sicurezza sul posto di lavoro?
Arriva in Italia la nuova disciplina sul whistleblowing, la 24/2023. Scopriamo in cosa consiste e come regolamenta la privacy e la protezione delle persone che segnalano violazioni da parte di una Società.
Con il D.Lgs. 36/2023 cambiano i livelli di progettazione e i contenuti ivi previsti per il piano di manutenzione dell’opera PMO. Vediamo quali sono le specifiche dal nuovo Codice dei contratti pubblici.
Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici sono definiti i criteri con cui sono aggiornati i prezzari regionali. Scopriamo come.
Il bias dell’impegno è una tendenza degli individui per cui persistono in un comportamento nonostante gli esiti negativi che ne conseguono.
Numerosi i partecipanti alla XV edizione di Blumatica Porte Aperte, l’evento di formazione che ha convogliato professionisti ed esperti dell’edilizia e sicurezza sul lavoro da tutta Italia.
Il Consiglio di Stato disciplina la manutenzione straordinaria per modifica della destinazione d’uso sulla CILA.
L’effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo di chi è meno esperto e sopravvaluta le proprie effettive competenze. Per questo è pericoloso in ambito lavorativo. Scopriamo insieme perché e come siamo soggetti a questa distorsione.
Ecco le partnership, attualmente attive, che Blumatica ha instaurato con alcune CCIAA italiane per la distribuzione dei prezzari.
Ecco come procedere alla registrazione dei CFP architetti ottenuti con la partecipazione ad eventi formativi come Blumatica Porte Aperte
Cos’è l’Overconfidence Bias e quali i rischi che possono insorgere sul posto di lavoro se si è eccessivamente confidenti nelle proprie conoscenze e competenze?
Il medico competente, supervisionando la protezione della salute dei lavoratori da eventuali rischi, deve contestualmente trattare i dati di privacy. Il sistema è complesso: scopriamo come e cosa fa, anche secondo il DL 48 del 2023.
Tanti esperti del settore saranno presenti il 29 e 30 giugno a Blumatica Porte Aperte XV Edizione. Vieni anche tu agli eventi di formazione!
Scopriamo come il bias di conferma incide sulla Sicurezza sul Lavoro e perché si ricercano negli eventi principalmente validazioni alle proprie idee.
Blumatica si impegna a sostegno della ricerca contro il neuroblastoma partecipando all’evento culinario di beneficenza Buonissimi 2023 organizzato da Open Onlus.
Nuove proroghe per il Superbonus 110% a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Ecco le specifiche del DL 61/2023 pubblicato in Gazzetta.
Comprendere come la mente umana è soggetta a bias cognitivi e euristiche è fondamentale per svolgere efficacemente i propri ruoli nel campo della sicurezza sul lavoro.
Come viene individuato il preposto per la sicurezza e quali sono i suoi obblighi e responsabilità?
Innalzamento del tetto e procedure semplificate con il Decreto Emergenza in conseguenza dell’alluvione in Emilia-Romagna.
Rafforzate con il Decreto Lavoro (DL 4 maggio 2023, n. 48) le regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e aggiornato il sistema dei controlli ispettivi.
Ecco quali sono le modifiche apportate dal Codice dei Contratti Pubblici per il calcolo dei corrispettivi utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell’individuazione dell’importo da porre a base di gara dell’affidamento.
Arriva il primo timbro al femminile: l’Ordine degli ingegneri approva anche la dicitura di “ingegnera”.
Chiarita dall’Agenzia delle Entrate la possibilità di trasmettere agli eredi la detrazione delle spese per gli interventi edilizi e i bonus ristrutturazioni.
Entra in vigore dal 20 maggio 2023 la legge in materia di equo compenso delle prestazioni rese dai professionisti.
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 36 con i relativi allegati, introducendo, così, il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Aperte le procedure per il Bando ISI 2022 per finanziamenti a fondo perduto dei progetti di sicurezza nei luoghi di lavoro. La compilazione delle domande potrà essere effettuata dal 2 maggio al 16 giugno 2023.
Blumatica riceve il premio Industria Felix 2023 come migliore impresa del settore servizi innovativi, per efficienza ed affidabilità, tra le realtà del territorio campano.
Sono disponibili i nuovi codici tributo per la compilazione dell’F24 per la fruizione in 10 anni in compensazione dei crediti di superbonus, sismabonus e bonus barriere.
Il Tar Veneto conferma il potere-dovere vigilatore e sanzionatorio per gli abusi riscontrati a fronte della comunicazione delle pratiche per la CILA – Superbonus.
Parliamo nel dettaglio dei principali step operativi per progettare un impianto solare termico che può contribuire a realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB)
Dopo il grande successo del tour siciliano che ha visto la partecipazione di migliaia di persone anche grazie alla collaborazione con ordini e collegi professionali, annunciamo la scaletta degli eventi previsti per il mese di maggio.
La Legge di Bilancio 2023 specifica che i prezzari infrannuali 2022 possono essere utilizzati in via transitoria fino al 31 marzo 2023 e che le Regioni, entro tale data, devono aggiornare i Prezzari regionali
Per onorare questa giornata Blumatica propone una serie di webinar con partecipazione gratuita.
I MOCA sono disciplinati da provvedimenti nazionali ed europei. Ogni Piano di Autocontrollo (HACCP) deve specificare approvvigionamento, utilizzo e sanificazione MOCA
Legge 38/2023: proroga Superbonus unifamiliari, divieto di acquisto dei crediti per le P.A., blocco cessioni del credito, SOA e norme interpretative.
Le fasi principali per la stesura di un piano di manutenzione e la gestione delle risorse umane e tecniche necessarie per l’esecuzione delle attività di manutenzione. Gli indicatori di performance per valutare l’efficacia delle attività di manutenzione.
L’ATEX (Atmosphères Explosibles) è una normativa europea che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza e protezione da adottare in questi contesti.
Blumatica presenta i nuovi corsi e-learning Sicurezza & Errori, organizzati in collaborazione con Accademia della Tecnica. Scegli quello di tuo interesse!
Concludiamo la nostra rubrica riguardante i crediti deontologici, analizzando insieme la categoria dei periti industriali
Blumatica, per Pasqua 2023, sceglie le uova di Open Onlus, al fine di aiutare a finanziare la ricerca oncologica. Fai una scelta responsabile anche tu!
Gli ingegneri, per poter esercitare la propria attività, necessitano di minimo 30 CFP annuali. 5 di questi devono essere crediti deontologici.
Focalizziamoci sui BACS, sistemi che agiscono in maniera attiva sul fabbisogno energetico di un edificio, approfondendone la classificazione, in conformità alla UNI EN ISO 52120-1, e la relativa asseverazione, secondo la nuova UNI/TS 11651
Gli architetti sono tenuti ad acquisire 12 crediti deontologici e riguardanti le discipline ordinistiche durante il triennio formativo
Da marzo è possibile acquistare in formato Pitagora il Prezzario Verde 2021-2023, grazie ad un’importante partnership tra Blumatica e AssoFloro
Il Radon rappresenta la seconda causa di cancro ai polmoni. Blumatica collabora con un affermato laboratorio di analisi, per poterlo misurare e porre rimedio. Scopri tutti i dettagli!
Dal 13 al 16 marzo la direttiva Case Green sarà discussa in Plenaria. Chi riguarda la proposta? Cosa comporta? Rispondiamo a queste ed altre domande!
Blumatica CloudIO è la piattaforma gratuita che rivoluziona i concetti di multi-utenza e multi-accesso, collaborazione e condivisione. Scopri tutte le sue funzionalità!
Con il Superbonus, l’APE diventa un documento di fondamentale importanza. Come stabilire allora la giusta retribuzione per il certificatore?
L’Inail ha pubblicato le date per l’ammissione al bando Isi 2022, tramite cui poter acquisire fondi per progetti legati alla sicurezza sul posto lavorativo
Il disegno di legge sull’equo compenso ha cominciato il suo iter al Senato, in sede redigente. Facciamo chiarezza sulla tematica!
Concludiamo la nostra rubrica sulla successione legittima analizzando il caso in cui l’eredità spetti a figure quali zii, cugini, nipoti
Il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua istituisce l’obbligo di acquisire 6 crediti formativi professionali deontologici
Chi sono i parenti collaterali? Come si ripartisce l’eredità nella successione legittima di fratelli e sorelle? Rispondiamo insieme a queste ed altre domande!
L’iniziativa è in collaborazione con l’Accademia della Tecnica: punto di riferimento formativo qualificato ed orientato a potenziare competenze ed abilità tecniche
Con la legge 90/2013 ed il decreto ministeriale del 26 giugno 2015 in Italia si è istituito un catasto APE nazionale. Approfondiamolo insieme!
Blumatica presenta il Testo Unico: Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, pubblicato nel 2022 da Kiker edizioni
Come comportarsi, secondo la successione legittima, se la persona lasciante l’eredità non ha discendenti? Scopriamolo insieme!