Dal 1° gennaio 2025, l’Imposta di Successione dovrà essere autoliquidata dal contribuente, aumentando responsabilità e complessità. È essenziale calcolarla correttamente e rispettare tempi e modalità di pagamento. Per supportare i professionisti del settore e , Blumatica offre strumenti dedicati, come il software SuccessOne e il manuale “La Dichiarazione di Successione da zero”.
Nel 2025 sono previsti importanti incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, tra cui il Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Superbonus e nuove agevolazioni per le Comunità Energetiche Rinnovabili. Inoltre, è stato introdotto il Reddito Energetico Nazionale per le famiglie. Queste iniziative offrono opportunità significative per risparmiare e investire in energia pulita e rinnovabile.
Esternalizzare attività a fornitori esterni è sempre più comune, ma può aumentare il rischio di incidenti a causa di procedure non allineate, formazione insufficiente e scarsa comunicazione. Blumatica SHEQ offre una soluzione completa per la gestione di appalti e commesse, garantendo sicurezza, conformità normativa e controllo centralizzato.
Un buon software per la salute e sicurezza sul lavoro deve essere intuitivo, affidabile e conforme alle normative. Deve coprire ogni aspetto: valutazione dei rischi, DPI, formazione e sorveglianza sanitaria. La flessibilità e l’aggiornamento costante sono essenziali per garantire precisione e conformità. Scopri come scegliere il software giusto per la tua azienda.
Le case ecosostenibili riducono l’impatto ambientale grazie a materiali naturali, efficienza energetica e tecnologie innovative. Offrono comfort, risparmio economico e qualità dell’aria migliorata. Sempre più diffuse, beneficiano di incentivi e agevolazioni. La bioedilizia e la formazione nel settore sono fondamentali per un futuro sostenibile. Scopri di più nel nostro articolo!
Gli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento rappresentano un grave rischio per i lavoratori a causa di gas tossici, scarsa ventilazione e altri pericoli. Le normative (D.Lgs. 81/2008, D.P.R. 177/2011, UNI 11958:2024) definiscono obblighi di sicurezza, formazione e protezione. La valutazione dei rischi propri di un ambiente confinato è essenziale per prevenire incidenti e garantire interventi sicuri.
Scopriamo in che modo Blumatica ha consentito ai professionisti di avere a disposizione gratuitamente il software per i computi metrici e la contabilità dei lavori
Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia digitale che ottimizza progettazione, costruzione e gestione degli edifici, migliorando la collaborazione e riducendo gli errori. Basato su un modello 3D integrato con dati tecnici, il BIM offre vantaggi in termini di efficienza, costi e sostenibilità. In questo articolo esploriamo i suoi benefici, strumenti e applicazioni nel settore AEC.
Il Layout di Cantiere è una mappa essenziale per organizzare spazi, garantire sicurezza e coordinare le attività. Redatto dal Coordinatore per la Sicurezza, include planimetrie, viabilità, impianti e segnaletica. Per semplificarne la gestione, software come Blumatica Sicurezza Cantieri e BlumatiCAD Cantiere permettono di creare e aggiornare il layout in modo rapido ed efficace.
L’energia solare è una soluzione sostenibile per ridurre i consumi. I pannelli solari termici producono calore per acqua calda e riscaldamento, mentre i fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica. La scelta dipende dalle esigenze. Scopri la differenza tra pannelli solari e fotovoltaici, i vantaggi di entrambe le tecnologie e quale soluzione fa al caso tuo!
Il metodo Market Comparison Approach (MCA) di Blumatica Stime Immobiliari garantisce stime precise basate su dati di mercato. L’articolo spiega la compilazione della tabella MCA, analizzando variazione annuale del mercato, superfici, livello di piano e altri parametri. Il software calcola differenziali e prezzi corretti, eliminando soggettività nelle valutazioni immobiliari.
Il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) è nominato dall’impresa esecutrice e coordina le attività in cantiere, garantendo sicurezza e qualità. Sebbene la sua nomina non sia obbligatoria per legge, è fortemente raccomandata per assicurare il rispetto delle normative e una gestione efficiente del cantiere. Strumenti come Blumatica POS e Blumatica Kronoplan Imprese supportano il DTC nella redazione del Piano Operativo di Sicurezza e nella pianificazione dei lavori.
L’RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è una figura chiave nella tutela della sicurezza sul lavoro, prevista dal D.Lgs. 81/2008. Eletto dai lavoratori, partecipa alla valutazione dei rischi, segnala pericoli e verifica le misure di prevenzione. La sua formazione è obbligatoria e continua, garantendo un ruolo attivo nella protezione dei dipendenti.
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica, contribuendo al fabbisogno energetico e alla salvaguardia dell’ambiente. Ne esistono diversi tipi con caratteristiche differenti. La scelta dipende da efficienza, costo, spazio disponibile e necessità energetiche.
I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) riducono i rischi alla fonte, proteggendo più lavoratori contemporaneamente. Obbligatori per legge (D.Lgs. 81/2008), includono parapetti, cappe aspiranti, isolanti acustici e impianti antincendio. Blumatica DVR aiuta le aziende a gestire i DPC, migliorando la sicurezza e garantendo conformità normativa.
Scopri come migliorare la prestazione energetica degli edifici con il calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016. Analizziamo i vantaggi, le applicazioni, l’obbligo di utilizzo e l’impatto della Direttiva EPBD.
Dal 23 gennaio 2025, in Sardegna gli APE dovranno essere gestiti esclusivamente tramite il portale SIRA e in formato XML Nazionale Ridotto v.12. Obbligatoria la registrazione per i certificatori. La soluzione software Blumatica Energy garantisce compatibilità, gestione intuitiva e conformità al nuovo sistema.
AutoCAD®, il programma più famoso per la progettazione CAD, è sinonimo di affidabilità e professionalità. Tuttavia, non tutti possono permettersi i costi elevati delle sue licenze. E se ci fosse una valida alternativa ad AutoCAD® che combina funzionalità avanzate, semplicità d’uso e un prezzo accessibile? BlumatiCAD Project rappresenta proprio questa alternativa, offrendo una soluzione economica e affidabile per la progettazione 2D e 3D.
Il D.Lgs. 135/2024 rafforza la tutela dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione, aggiornando il D.Lgs. 81/2008 con misure preventive, sorveglianza sanitaria e registri obbligatori. Blumatica SHEQ, software per la gestione di salute, sicurezza e qualità, facilita la conformità normativa, semplificando la valutazione e gestione del rischio chimico per le aziende.
La nuova patente a crediti, introdotta dal DL 19/2024, premia le aziende virtuose nella sicurezza sul lavoro. Blumatica offre corsi e-learning accreditati per incrementare i crediti, evitare sanzioni e migliorare la sicurezza nei cantieri. I corsi, accessibili 24/7, sono idonei per imprese edili e lavoratori autonomi.
La Legge di Bilancio 2025 introduce novità sui bonus edilizi: rimodulazioni per Superbonus, Sismabonus ed Ecobonus, limiti di detrazione basati sul reddito e coefficienti familiari. Confermati Bonus Ristrutturazioni, Barriere Architettoniche e Mobili, ma eliminati gli incentivi per caldaie a combustibili fossili. Nuove aliquote e scadenze promuovono efficienza energetica e sostenibilità. I software Blumatica semplificano la gestione delle detrazioni per i professionisti.
Dal 1° ottobre 2024, la “patente a crediti” è obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili. Rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, certifica la sicurezza aziendale e parte da 30 crediti, soggetti a incrementi o decurtazioni. Necessaria per evitare sanzioni, la patente incentiva formazione e prevenzione. Scopri come ottenerla, preservarla e incrementare i crediti seguendo le norme di sicurezza sul lavoro.
Il DDL 1264 introduce novità per la sorveglianza sanitaria e il ruolo del Medico Competente, semplificando le procedure aziendali e migliorando la sicurezza dei lavoratori. Tra i cambiamenti: visite preassuntive anticipate, flessibilità per assenze prolungate e gestione digitale delle cartelle sanitarie. Il software Blumatica SHEQ offre una soluzione completa per digitalizzare e ottimizzare la sorveglianza sanitaria, garantendo efficienza, sicurezza dei dati e conformità normativa.
I ponteggi multidirezionali, ideali per progetti architettonici complessi, combinano adattabilità e velocità di montaggio grazie a un sistema modulare basato sulla rosetta. Questa tecnologia innovativa consente di affrontare geometrie irregolari, garantendo efficienza, sicurezza e flessibilità. Rapidi da assemblare e smontare, offrono soluzioni versatili per il cantiere. Con Blumatica Ponteggi, è possibile progettare e dimensionare strutture multidirezionali con precisione e semplicità.
Lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato sono due modalità per gestire l’energia prodotta da impianti fotovoltaici. Il primo consente di compensare l’energia immessa e prelevata dalla rete, ideale per piccoli impianti residenziali. Il secondo permette di vendere energia al GSE, più adatto a grandi impianti. Con Blumatica Impianti Solari, è possibile confrontare soluzioni progettuali, ottimizzare investimenti e analizzare redditività per scelte energetiche efficienti.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) promuovono la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese e enti locali, favorendo l’autoconsumo e la sostenibilità. Con incentivi come il Decreto CACER e il supporto del PNRR, queste configurazioni riducono i costi energetici e accelerano la transizione verde. Blumatica Impianti Solari è il software che permette un’analisi completa delle comunità energetiche, sia sotto il profilo economico che energetico.
La valutazione del rischio chimico è fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro che trattano sostanze pericolose. Blumatica offre soluzioni avanzate come Blumatica DVR e Blumatica Chimico Advanced, che utilizzano modelli come MoVaRisCh, AlPiRisCh e ISPRA per analizzare e classificare il rischio, assicurando conformità alle normative e protezione per i lavoratori.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato, obbligatoria per legge (D.Lgs. 81/2008), identifica fattori di rischio e promuove interventi per migliorare la salute dei lavoratori e l’efficienza aziendale. La metodologia INAIL prevede fasi propedeutiche, preliminari, approfondite e di pianificazione. Blumatica NoStress facilita la valutazione di tale rischio con strumenti configurabili, cronoprogrammi, gestione utenti, analisi dati e misure preventive, offrendo soluzioni efficaci per diverse tipologie di aziende e settori.
Dal 7 gennaio 2025, il nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA sostituirà il SID, rivoluzionando la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica in Campania. Creato da ENEA e Regione Campania, introduce avanzate funzionalità, tra cui un registro dei certificatori e un’anagrafe degli edifici. Sarà obbligatorio l’uso del formato XML versione 5 (estesa).
La Legionella è un batterio pericoloso che si diffonde attraverso l’acqua e gli impianti di aerazione, rappresentando un rischio per la salute umana. Per prevenire la legionellosi, una malattia che può manifestarsi in forma di polmonite o febbre, è obbligatorio valutare e gestire il rischio legionella soprattutto in strutture aperte al pubblico, come ospedali, RSA, hotel, stabilimenti termali e industriali.
Il rumore nei luoghi di lavoro è un rischio per la salute uditiva, gestibile con i giusti DPI antirumore: inserti, cuffie o elmetti. La scelta dipende da diversi fattori. La normativa UNI EN 458:2016 guida la verifica dell’efficacia.
BlumatiCAD Project rel. 3.1 semplifica la creazione di planimetrie catastali pronte per DOCFA grazie al nuovo modulo dedicato. Con cartigli preimpostati, disegno rapido dei vani ed esportazione DXF diretta, rispetti gli standard AE in pochi clic. Prova subito la versione Trial gratuita e scopri come velocizzare il tuo lavoro con DOCFA!
Dal 1° gennaio 2025, il software CELESTE 3.0 per gli APE in Liguria non sarà più disponibile, rendendo necessaria una soluzione affidabile per rispettare le nuove normative e affrontare i controlli annuali. Blumatica Energy offre conformità normativa, calcoli energetici precisi, efficienza operativa e funzionalità avanzate, ideali per gestire certificazioni, diagnosi energetiche e pratiche fiscali, garantendo ai professionisti liguri strumenti aggiornati e intuitivi.
Blumatica Porte Aperte arriva alla sua XVII edizione nella versione Wonderland, il 13 e 14 dicembre 2024 ed offre a professionisti di tutta Italia un’esperienza unica! Ottieni Crediti Formativi Professionali partecipando a corsi su temi chiave come BIM, sicurezza nei cantieri, patente a crediti, progettazione ponteggi e sostenibilità (CAM). Confrontati con esperti, scopri soluzioni innovative e strumenti Blumatica per trasformare la complessità in semplicità. Innovazione, formazione e networking in un evento straordinario!
Il GDPR (General Data Protection Regulation), è una normativa europea entrata in vigore il 25 maggio 2018, che disciplina la raccolta, il trattamento e la protezione dei dati personali delle persone fisiche all’interno dell’Unione Europea. Adeguarsi al GDPR non è solo una questione di conformità legale, ma un’opportunità per migliorare la fiducia degli utenti, la reputazione del proprio sito e la sicurezza dei dati in proprio possesso.
Una corretta valutazione preliminare dei rischi consente al tecnico, già durante la fase del sopralluogo, di avere una panoramica chiara sull’azienda, formulare in maniera rapida un preventivo ed avere già una buona base di informazione per la redazione del DVR.
La gestione delle relazioni con i clienti è sempre uno degli aspetti più delicati nelle PMI. Un sistema di organizzazione e di gestione del flusso di comunicazione con i clienti, con la possibilità di analizzare a fondo i dati di vendita e di contatto, rappresenta uno strumento fondamentale per migliorare la Customer Satisfaction e di conseguenza la quota cliente e la fidelizzazione.
Per garantire la sicurezza e l’efficienza di un impianto fotovoltaico, è fondamentale utilizzare una serie di dispositivi di protezione. In questa guida esaminiamo i principali dispositivi di sicurezza e le necessarie verifiche elettriche per assicurarne il corretto dimensionamento.
In questo approfondimento parliamo di rischi specifici connessi a categorie di lavoratori quali: minori, lavoratrici madri, lavoratori notturni. Specifici software sono a supporto delle relative valutazioni.
In questa Guida, esamineremo tutte le tipologie di quadri elettrici che possono essere integrate in un impianto fotovoltaico in conformità con le norme tecniche vigenti.
Scopri come cablare correttamente e gestire i cavi elettrici di un impianto fotovoltaico per garantire efficienza, sicurezza e costi ottimizzati.
Sabato 16 novembre 2024, i professionisti del settore edile si riuniscono per partecipare al seminario “La Patente a Crediti in Edilizia”, in occasione della fiera SAEM, a Misterbianco, Catania, dalle 15:00 alle 18:00
Quando è obbligatorio il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) e chi lo redige? Scopriamo il software che ci viene in aiuto
Scopri i sistemi di accumulo energetico per impianti fotovoltaici: vantaggi, integrazione e soluzioni.
Abbiamo creato un vademecum pratico e gratuito per guidarti nella gestione della Patente a Crediti e dei relativi aspetti legati alla sicurezza nei cantieri. Scarica il pdf
La mancata redazione del POS comporta la perdita di crediti. Ecco come redigerlo partendo dal DVR.
Ottimizzatori fotovoltaici possono migliorare la produzione energetica fino al 25%, massimizzando l’efficienza di ogni pannello. Scopri vantaggi e funzionamento.
Valutare il rischio di stress da caldo nei cantieri è fondamentale per proteggere i lavoratori da possibili malori dovuti alle alte temperature. Ecco come fare.
Contenuti della Relazione CAM nei contratti pubblici inerenti agli interventi di natura edilizia.
La patente a crediti incentiva le aziende che investono nella formazione sulla sicurezza, evitando sanzioni e migliorando le condizioni lavorative.
Ecco gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per selezionare l’inverter nella progettazione di un impianto fotovoltaico.
Quali sono i vantaggi del passaggio dal DVR con procedure standardizzate al classico e come ti permette di accumulare punti.
Partecipa alla prossima edizione del SAIE e vieni a trovarci allo stand Blumatica (Pad 25 – Stand A54) per scoprire le ultime novità software: ti aspettiamo dal 9 al 12 ottobre!
Partecipa al webinar gratuito e inizia a progettare ponteggi in sicurezza: dalla redazione del PiMUS al calcolo strutturale.
Come elaborare il Piano Operativo di Sicurezza (POS) correttamente e cosa riportare nella documentazione.
Partecipa al webinar gratuito per scoprire tutti i dettagli su norme, sanzioni e operatività del nuovo sistema della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro.
Ecco quali sono le attività da prevedere per una corretta gestione dell’igiene degli alimenti.
Quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi delle principali tipologie di moduli fotovoltaici? Ecco cosa occorre sapere per una corretta progettazione e dimensionamento degli impianti fotovoltaici.
Scopri gli strumenti utili all’attribuzione e al reintegro dei crediti.
Scopri come gestire i rischi legati alla vista, postura e affaticamento, dovuti all’utilizzo di videoterminali.
Cos’è il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti), chi lo deve redigere e quali sono i contenuti fondamentali da includervi.
Ecco la guida pratica che ti spiega come la firma energetica aiuti a monitorare e migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Partecipa all’evento incentrato sulle linee vita e sul rischio di caduta dall’alto: il 20 settembre a Dro (TN).
Ecco cosa prevede la normativa vigente per progettare a norma e quali strumenti adoperare per la gestione e l’allestimento di ponteggi in sicurezza.
Il Decreto prevede un aumento significativo delle attività di ispezione e controllo per garantire salute e sicurezza sul lavoro.
Quali sono le diverse tipologie di impianto fotovoltaico e come progettarle in modo ottimale.
Come raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale implementando un modello SGA.
Organizza in modo ottimale i sopralluoghi tecnici e rileva tutti i dati e le informazioni preliminari atte a valutare quantitativamente i rischi aziendali.
Scopri i corsi di formazione, aggiornamento e le norme che ne regolano svolgimento, validità e periodicità.
Il metodo di stima Market Comparison Approach si afferma sempre di più per le sue caratteristiche di precisione, scientificità, infallibilità e dimostrabilità. Ecco cos’è e come applicarlo con il software Blumatica.
Scopri come progettare in modo ottimale tutti gli elementi principali di un impianto fotovoltaico.
Cosa prevede la direttiva europea ATEX e come valutare correttamente il rischio garantendo un elevato livello di sicurezza.
Il calcolo dei ponti termici è un aspetto delicato e complesso nella valutazione della prestazione energetica di un edificio: ecco come eseguirlo in modo accurato.
Scopri il programma del nuovo corso e-learning di Blumatica “Formazione Formatori per la Sicurezza sul Lavoro”.
Torna il libro best seller di Blumatica nella sua nuova versione ampliata e aggiornata.
Gestisci al meglio la protezione dei dati con un registro delle attività di trattamento conforme al GDPR. Scopri i dettagli essenziali e le best practice per mantenere il registro sempre aggiornato.
Come ottimizzare il rendimento di un impianto fotovoltaico: definisci gli elementi legati all’irradiazione solare che influenzano la produttività dell’impianto.
Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per proteggere i dipendenti e prevenire incidenti. Ecco come progettare e implementare le misure di sicurezza in conformità con le normative vigenti.
Per portare in detrazione i mobili dopo la sostituzione della caldaia al 50% occorre prestare attenzione al bonifico che deve far riferimento alla tipologia di intervento effettuato.
Unisciti a noi a Potenza il 18 luglio 2024 per un seminario imperdibile sulla sicurezza nei cantieri edili
Da oggi è disponibile la Fidelity Card Blumatica che ti consente di accumulare punti ad ogni acquisto. Scopri come funziona!
In un’era in cui la sicurezza delle informazioni è cruciale, le Software House devono affrontare numerose sfide per proteggere i dati dei loro Clienti ed i loro asset interni.
Quest’anno l’Earth Overshoot Day cade il 1 agosto, possiamo fare qualcosa per contrastare lo sfruttamento di risorse e muoverci in una direzione di sviluppo sostenibile?
Il Decreto Salva Casa modifica e semplifica l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile anche per sbloccare la paralisi del mercato immobiliare. Ecco come.
Dalla bozza definitiva dell’Accordo Stato-Regioni 2024 ecco le best practices per migliorare la formazione sulla sicurezza sul lavoro in Italia.
La guida del Notariato si propone di fare chiarezza in merito ai bonus edilizi attivi nel 2024.
Il sistema CRM è l’ideale per consulenti HSE, professionisti, studi tecnici, piccole e medie imprese perché aiuta ad instaurare una solida relazione con i clienti, ottimizzare i processi e migliorare la redditività.
Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.
Come cambiano i controlli sui lavori Superbonus. Ecco tutti i dettagli dal decreto PNRR 2024 e dalla conversione DL 39/2024.
Il sostegno di Blumatica all’ASD Geometri Salerno, la squadra di calcio a 8 che ha partecipato alla GeoSport Week a Riccione.
Quali sono le ipotesi di sanatoria per piccoli abusi edilizi previste dal DL 69/2024? Ecco cosa serve per ottenere la sanatoria.
Raggiungi l’obiettivo “infortuni zero” con uno strumento innovativo e completo che ti permette di gestire in modo efficace tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro in qualsiasi contesto aziendale.
Unisciti a noi a Ravello il 17 giugno 2024 per un convegno imperdibile su sicurezza sul lavoro e aspetti ambientali nel settore turistico e alberghiero, con focus su pratiche applicative e conformità alle normative.
Cosa sono le tolleranze costruttive e quelle esecutive e quali sono le modifiche attuate dal decreto Salva Casa.
Come funziona la patente a crediti per la sicurezza sul lavoro, obbligatoria dal primo ottobre 2024? Ecco tutti i dettagli dal DL 19/2024 e dalla legge di conversione 56/2024.
Blumatica anche quest’anno sostiene l’iniziativa solidale Buonissimi di Open OdV, per la ricerca sul cancro pediatrico.
Arrivano le nuove regole per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. A quasi 10 anni dal Decreto Requisiti Minimi ci si muove verso la risoluzione di alcune delle sue criticità, con modifiche che introducono anche ulteriori aspetti richiesti dalle stesse direttive europee.
Ecco quali sono le azioni di prevenzione in merito al rischio aggressioni e gli interventi da attuare per favorire il benessere nei luoghi di lavoro.
Prendi parte alla transizione energetica: cogli al volo l’occasione e partecipa al percorso in 5 tappe dedicato al Fotovoltaico.
Partecipa ai seminari formativi sull’Efficienza Energetica, “Edifici ad Emissioni Zero: come raggiungere gli obiettivi della nuova Direttiva EPBD”, in Sicilia dal 27 al 30 maggio.
Partecipa all’evento incentrato sul fotovoltaico: il 23 maggio 2024 nello spazio AIST al SED.
Fine all’ipotesi di contrasto normativo: l’equo compenso va eterointegrato in tutti i bandi di gara a seguire dal 20 maggio 2023.
Istituito il reddito energetico con l’obiettivo di agevolare i nuclei familiari in condizioni di disagio economico che intendono installare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. Ecco di cosa si compone e come inviare la richiesta.
Ecco i punti fondamentali per garantire una corretta gestione aziendale per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro.
Come viene ridefinito del ruolo del RUP nel contesto normativo dei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023.
In vigore dal 14 febbraio 2024 il D.M. 436 che incentiva con oltre 1 miliardo gli impianti agrivoltaici.
La partnership Blumatica-dprice ti consente gratuitamente di importare i listini caricati dai maggiori produttori edili italiani nel software Pitagora.
Aggiornato il modello OT23 INAIL per la richiesta di riduzione del tasso medio per prevenzione. Ecco tutto quello che occorre sapere e le istruzioni per la compilazione e trasmissione.
Approvata la direttiva case green, anche con il voto sfavorevole dell’Italia. Perché? Quali misure sono previste?
Il 29 aprile partecipa al webinar “Obiettivo Infortuni Zero” incentrato sulla sicurezza lavoro e sulle buone pratiche da implementare a livello aziendale per prevenire gli infortuni.
Quando e come pagare l’imposta da bollo per le fatture elettroniche nella guida che segue tutti i passaggi da seguire, direttamente sul sito dell’Agenzia dell’Entrate.