Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l’istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell’anno 2020.
Nuove opportunità per i professionisti e 160 milioni di euro per i Comuni con meno di mille abitanti. Entro il 15 maggio 2021 il via dei lavori.
Come redigere il capitolato speciale d’appalto precisando il rispetto dei criteri ambientali minimi per i materiali isolanti
Aggiornamento 2020 – Procedura di riconoscimento CFP per apprendimento non formale e informale
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in CLS esistente in conformità all’EUROCODICE 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 4 – “Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo”
Adeguamento del software al nuovo portale ENEA, attraverso il quale occorre trasmettere l’asseverazione e i documenti necessari per il Superbonus 110%, funzionalità avanzate per la gestione di pratiche di Ecobonus con demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma dell’edificio, migliorie nel modulo CAD
Il Bando si rivolge alle imprese che intendono realizzare nel 2021-2022 investimenti volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Blumatica CloudIO è il nuovo gestionale web che permette di condividere informazioni e progetti con collaboratori e clienti.
Il bando favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche digitali.
La consueta campagna di sconti di fine anno è confermata anche per il 2020 in piena pandemia: quando inizia, quanto dura, cosa aspettarsi
Diventa un SuperCertificatore 4.0 con i software Blumatica
Scopri come è semplice gestire i sistemi ibridi in Blumatica Energy soprattutto in ottica del Superbonus 110%
Blumatica ti aspetta al SAIE di Bologna 2020 per scoprire tante novità software: dai corrispettivi per i bonus fiscali, alle detrazioni fiscali fino alla innovativa piattaforma BIM.
Il numero di crediti formativi professionali da acquisire per il triennio 2018/2020 è diminuito: 10 cfp in meno da conseguire entro il 31 dicembre 2020.
DL Crescita: i finanziamenti potranno essere utilizzati per attività quali classificazioni sismiche e diagnosi energetiche, purché collegate ai lavori.
Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Ecco le “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” secondo la Circolare del 21 agosto.
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in legno in conformità a con CNR DT 206–R1 / 2018 – “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno”
Poter contare su professionisti costantemente aggiornati e al passo con le novità scientifiche e tecnologiche ci rende più tranquilli.
Contributi a fondo perduto per investimenti innovativi di PMI nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Siamo al servizio del professionista per renderlo libero da vincoli complessi!
Secondo quanto disposto dai protocolli di sicurezza, nei cantieri edili dovrà essere garantita la vigilanza inerente l’adozione delle misure anticontagio.
Mentre sembra tutto pronto per la partenza, ecco spuntare un nuovo decreto attuativo che introduce nuovi vincoli e dubbi al Superbonus 110!
Con la Fase 2, via libera anche alle assemblee di condominio, utili per deliberare gli interventi con il superbonus del 110%
L’instabilità dei profili in acciaio in funzione delle possibili condizioni di carico e delle specifiche riportate nell’attuale normativa tecnica
Resoconto della verifica dell’Ispettorato del lavoro circa il protocollo anti COVID istituito da Blumatica per per contrastare il contagio
L’errata progettazione dei ponti termici può generare effetti dannosi sia sul confort termico con formazione di muffa e condensa superficiale, sia sulla prestazione energetica dell’edificio con conseguente aumento dei consumi e quindi costi.
In questo terzo approfondimento illustreremo come elaborare con l’approccio BIM una relazione tecnica (ex Legge 10) per un edificio di nuova costruzione
In questo secondo approfondimento illustreremo come elaborare un APE mediante l’approccio BIM per una villetta unifamiliare con impianto polivalente
Determinazione della riduzione del rischio in funzione delle tipologie di misure adottate
Perfetto per la gestione di medie e grandi aziende o grandi studi di consulenza. Informazioni integrate e sempre coerenti, distribuzione di informazioni aggiornate in tempo reale, integrazione dei sistemi Q-HSE.
La guida esaustiva e completa che chiarisce e spiega come applicare correttamente l’agevolazione Prima casa in dichiarazione di successione.
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in legno, in conformità a con UNI EN 1995-1-1:2005 – “Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno”
Ecco il primo di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un progetto energetico (APE, ex. Legge 10, Diagnosi energetica, ecc.) mediante l’approccio BIM.
Nuova release del software per il computo metrico e la contabilità dei lavori.
Il TAR dichiara illegittimo il parere della Soprintendenza perchè è carente di motivazioni
Come si assicura la riservatezza e la dignità del lavoratore? Quali sono le modalità di ingresso in azienda?
Le prescrizioni per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 per i cantieri edili che per esigenze di sicurezza non possono essere subito chiusi.
Procedura, distribuita gratuitamente, in formato Word per la Sicurezza Cantiere
BIM to BEM: Blumatica presenta il software BIM per la progettazione integrata finalizzata al risparmio energetico degli edifici
Ecco il manuale operativo dettagliato e completo di tutte le istruzioni per la compilazione di ogni tipo di dichiarazione di successione.: quelle vecchie, cartacee, redatte sul Modello 4 e la nuova Dichiarazione Telematica.
Evento gratuito con 3 Crediti Formativi per: Formatori, RSPP, ASPP, Coordinatori Sicurezza cantieri, RSPP – Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE
L’emergenza Coronavirus e l’allarme generato per i primi casi di contagio in Italia hanno reso necessaria l’adozione di misure straordinarie di tutela della salute e sicurezza dei cittadini e dei lavoratori nel nostro Paese.
Il Comune di Potenza ha lanciato il concorso di progettazione per il restauro conservativo del Ponte Musmeci
Un emendamento al decreto Milleproroghe propone lo stop ai bandi gratuiti della PA ed equo compenso ai professionisti
Cambiano riferimenti web, modulistica e tempi diautocertificazione dei CFP
Ecco come gestire correttamente la più “potente” agevolazione fiscale nei cambi generazionali delle aziende e imprese italiane.
Con la Delibera 17/2019, l’INAIL ha stanziato i fondi e formulato nuove linee di indirizzo per l’accesso al Bando ISI 2020
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in legno in conformità alla UNI EN 1995-1-1:2005– “Eurocodice 5 Progettazione strutture di legno”
Il 21 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate aggiorna il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in Muratura in conformità Annex C “Design Methods for Anchorages” – ETAG 029 Edition 2013
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in CLS esistente in conformità Annex C “Design Methods for Anchorages” – ETAG 001 Edition 1997
Leggi, regolamenti e disposizioni della Regione Campania per la protezione contro il rischio di caduta in caso di lavori in quota
Il Decreto Direttoriale finanzia opere pubbliche nei Comuni fino a 3.500 abitanti per manutenzione straordinaria strade, illuminazione pubblica, strutture pubbliche comunali e abbattimento di barriere architettoniche in edifici pubblici.
Vediamo le caratteristiche dei diversi dispositivi utilizzabili per la misura della concentrazione di radon (a tracce passivo, carbone attivo, elettrete, ad integrazione elettronica, monitor in continuo).
In Campania, con Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13, entro il 16 ottobre 2019 gli esercenti devono avviare le misurazioni del gas radon.
Produzione elaborati e modelli informativi, design authoring, clash detection, code checking e quantity take-off… questo e tanto altro ancora all’arena Blumatica.
Informatizzato l’iter di richiesta di finanziamento per ottenere gli incentivi della CIPAG per la formazione e/o l’aggiornamento professionale dei geometri
Ingegneri e architetti esperti in rischio sismico incontreranno i cittadini in più di 500 piazze a novembre, il mese della prevenzione.
Gli asset del finanziamento: “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita”, “Calcolo ad alte prestazioni”, “Agenda digitale”, “Industria sostenibile”.
Il tavolo tecnico UNI/PdR in consultazione fino al 17 ottobre 2019
Contributi anche agli “under 46” che intendono avviare attività imprenditoriali nelle Regioni del Mezzogiorno
Le risorse finanziarie che consentono ai lavoratori e alle imprese di tenere il passo con un mercato in continua evoluzione
Da quando l’art. 69 della Legge n. 342 del 21 novembre 2000 l’ha estesa alle successioni è divenuto il beneficio fiscale più sfruttato dagli italiani.
Fino a 300.000 euro per e-commerce, 150.000 euro per temporary export manager.
La casa coniugale che viene trasferita quando uno dei due coniugi decede è sempre un affare delicato. Su di essa, infatti, si esercitano vari diritti …
Previste risorse aggiuntive per circa 12,5 miliardi di euro
La conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (in vigore dal 18 giugno 2019) introduce importanti novità per i contratti pubblici, alcune definitive ed altre (se pur di carattere provvisorio) considerate un dietro front rispetto alle disposizioni previgenti.
Contributi a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese per consulenze specialistiche atte a promuovere l’innovazione e la digitalizzazione
Cos’è? A cosa serve? Sempre più amministrazioni pubbliche richiedono questo speciale elaborato che arricchisce e completa anche molti progetti commissionati da privati.
Bando rivolto alle imprese del settore edilizio, ai coordinatori per la sicurezza nei cantieri e agli enti pubblici.
Ipotesi di obbligo di iscrizione alla cassa dei ragionieri di coloro che esercitano attività di amministratore di condominio
Seconda parte di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno l’elaborazione di un DVR a norma e gli aspetti salienti
Tabelle millesimali: riferimenti normativi ed esempi pratici su come scegliere i coefficienti di riduzione e calcolare correttamente le tabelle millesimali.
Ecco le semplici operazioni per affrontare e risolvere questo aspetto peculiare di redazione delle tabelle millesimali con l’uso di Blumatica Millesimi
Come funziona e quando entra in vigore. I vantaggi, gli esentati, bonus fiscale, multe e sanzioni, le partite IVA
Il problema pratico, definiamo il piano quotato, fissiamo le discontinuità, indichiamo le isole, otteniamo i profili, impostiamo il piano di progetto, testiamo le diverse soluzioni, realizziamo il file IFC.
Blumatica ha offerto ai propri clienti due giorni di formazione sulle potenzialità della progettazione BIM con la presenza di esperti del settore
370 milioni di euro a disposizione da investire nella sicurezza nei luoghi di lavoro, scadenza e modalità
Alcuni tecnici evidenziano la difficoltà nel richiedere le credenziali di accesso ai servizi telematici, altri la macchinosità della lunga fase di configurazione del sistema…
Contabilità preventiva e consuntiva nei lavori pubblici e privati: decreto BIM e bozza di un nuovo decreto attuativo del Codice dei Contratti
Prima parte della guida: una serie di approfondimenti, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un DVR a norma
Chiarimenti in materia di agibilità: casistica degli interventi, tempistiche, controlli e contenuti della Segnalazione Certificata
Attività ispettiva e sanzioni: a quasi un anno dalla effettiva applicazione del Regolamento GDPR vediamo quali sono i chiarimenti dell’Autorità garante
Novità sui i requisiti minimi utili ad accedere alla certificazione e all’accreditamento BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager
Come progettare le pareti in c.a. dopo l’entrata in vigore della nuova normativa tecnica?
Classificazione dei rifiuti edili, ciclo di vita, formulario, registro di carico/scarico, stima certificata e contratto di appalto
Stato di Fatto vs Stato di Progetto per una corretta definizione del miglioramento sismico di una struttura oggetto di intervento
Obbligo di redazione del Piano Emergenza Interna Rifiuti per i Gestori di impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti come da Legge 1 dicembre 2018 n.132
Il Sismabonus come Input al miglioramento della risposta sismica del patrimonio edilizio
I Passi per la corretta definizione del PSC: dall’analisi iniziale alla definizione puntuale dei contenuti secondo l’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Una piccola guida per la comprensione dell’allegato al D.Lgs. 222/2016: struttura della Tabella A, concentrazione dei regimi e competenze comunali
Normativa tecnica e bozza di circolare applicativa per la definizione dei nuovi scenari di progettazione
Aggiornamento NTC 2018. Snervamento e prima plasticizzazione come limiti di progetto per le sezioni pressoinflesse nelle strutture non dissipative
Analizziamo il parere del Garante circa i requisiti da rispettare nell’ambito del nuovo obbligo di fatturazione elettronica
Ecco i passi per la corretta definizione del PSC: dall’analisi iniziale alla definizione puntuale dei contenuti secondo l’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ecco nel dettaglio le differenze tra cronoprogramma di progetto e programma di esecuzione e gli adempimenti a carico del direttore dei lavori
ISO 45001: adeguamento dei sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro al fine di un’efficace informatizzazione dei sistemi stessi
Dal 1° gennaio 2019 le fatture cartacee andranno in pensione. Ecco la procedura da seguire per generare la fattura elettronica.
Quali sono gli obblighi dettati dalla normativa per la progettazione di ponteggi in totale sicurezza e quale documentazione è necessaria
Blumatica SuccessOne diventa il riferimento per migliaia di professionisti che lo hanno scelto per la completezza, l’affidabilità e la semplicità d’uso
Vediamo la progettazione delle armature per un nuovo edificio in cemento armato prima e dopo l’entrata in vigore della NTC 2018
É ormai obsoleta la visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni…Vediamo come riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi
Ripercorriamo i provvedimenti che hanno una corrispondenza diretta con i contenuti dei piani di sicurezza e della documentazione prevista dal Titolo IV.
Il BIM Specialist strutture diventa un tecnico in grado di realizzare un progetto valido nella sostanza, conforme alle normative ed esportabile in formato standard e IFC.
La verifica della temperatura e della conservabilità del prodotto alimentare è un obbligo da rispettare per cui, ogni manuale, deve contenere informazioni precise a riguardo. Vediamo il software per la redazione del manuale di autocontrollo…
Per l’individuazione dei Punti Critici di Controllo, il metodo HACCP prevede quattro domande cui è possibile rispondere in modo affermativo o negativo…
In seguito all’entrata in vigore del Codice dei Contratti sono stati emanati numerosi decreti attuativi che conducono alla digitalizzazione e all’informatizzazione degli appalti pubblici.
Vediamo i punti salienti previsti dal decreto: MINORI – GIUSTIZIA – MISURE DI SICUREZZA – PMI – RECLAMI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STUDENTI – SANZIONI PENALI
Cosa si intende per dato personale e chi è l’interessato al trattamento dei dati? Quando è dovuta tale informativa e cosa deve contenere?
L’ obbligo è valido anche per cibi e bevande somministrate su richiesta del consumatore in bar, ristoranti, mense, pizzerie, pub, ecc.