UNI 11560 2022: cosa cambia per i sistemi di ancoraggio

Vito Donato Sabia22 Settembre 20229min48580
ancor
Novità per i sistemi di ancoraggio permanenti in copertura secondo la revisione della UNI 11560

Novità per i sistemi di ancoraggio permanenti in copertura secondo la revisione della UNI 11560

 

Il 23 giugno 2022 è stata pubblicata la revisione della UNI 11560 “Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura – Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione”.
La norma fornisce i criteri per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso, le ispezioni e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio realizzati con i dispositivi di cui alla UNI 11578:2015  (“Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova”) e offre importanti indicazioni per la loro progettazione.

La revisione della norma UNI 11560, risalente al 2014, introduce delle importanti novità che riguardano in particolare:

  • la documentazione a corredo del sistema di ancoraggio, partendo dalla progettazione
  • le figure coinvolte nei processi di installazione, ispezione e manutenzione
  • i controlli da eseguire in fase di ispezione.

 

Figure professionali coinvolte in fase di installazione, ispezione e manutenzione

La UNI 11560:2022 ha introdotto e discretizzato altre due figure professionali principali (installatore ed utilizzatore) rispetto alla precedente versione 2014 che prevedeva la presenza delle seguenti figure:

 


UNI 11560: 2014

  • Installatore “persona qualificata, che effettua il montaggio e l’eventuale smontaggio del sistema di ancoraggio”
  • Ispettore“tecnico abilitato, che effettua le verifiche e i controlli necessari ad accertare che il sistema di ancoraggio abbia mantenuto le caratteristiche prestazionali iniziali in tempi programmati o a seguito di eventi eccezionali”
  • Lavoratore“persona alla quale è destinato il sistema di ancoraggio”
  • Manutentore – “persona qualificata che effettua le operazioni ritenute necessarie affinché il sistema di ancoraggio mantenga nel tempo le caratteristiche prestazionali iniziali”

 


UNI 11560: 2022

  • (3.20) Installatore base – “persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio e l’ispezione al montaggio del sistema di ancoraggio
  • (3.21) Installatore intermedio – “persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio e l’ispezione periodica del sistema di ancoraggio
  • (3.19) Installatore avanzato – “persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio, l’ispezione periodica e l’ispezione straordinaria del sistema di ancoraggio
  • (3.40) Utilizzatore – “persona alla quale è destinato il sistema di ancoraggio e che effettua l’ispezione prima dell’uso

 

Requisiti del sistema di ancoraggio

Al punto 9 del documento, per quanto concerne i requisiti dei sistemi di ancoraggio, la UNI 11560:2022 definisce che “la progettazione del sistema di ancoraggio dovrebbe permettere l’ispezione e la manutenzione per permettere di garantire il mantenimento nel tempo delle caratteristiche prestazionali del sistema di ancoraggio”, e specifica che tutte le informazioni necessarie al progettista devono essere riportate nella documentazione del sistema di ancoraggio prodotta dal fabbricante.

 

Ispezione e controlli

La UNI 11560:2022 introduce delle importanti novità per quanto riguarda le ispezioni e i controlli, distinguendo il concetto di ispezione in:

 

  • (IM) ispezione al montaggio

  • (IU) ispezione prima dell’uso

  • (IP) ispezione periodica

  • (IS) ispezione straordinaria

 

Tali verifiche e controlli riguardano in particolare:

  1. Controlli sulla documentazione del sistema di ancoraggio
  2. Controlli sul sistema di ancoraggio
  3. Controlli sulla struttura di supporto e sugli ancoranti

 

1. Controlli sulla documentazione del sistema di ancoraggio

Rispetto all’applicazione della versione precedente della norma la nuova edizione della UNI 11560 stabilisce una “documentazione minima” a cui fare riferimento.

I rispettivi controlli sulla documentazione del sistema di ancoraggio introdotti, in funzione delle fasi sopra citate, prevedono la verifica (obbligatoria o facoltativa) della seguente documentazione:

  • Elaborato grafico rappresentativo del sistema
  • Relazione tecnica generale
  • Relazione di calcolo strutturale
  • Documentazione fotografica del sistema
  • Dichiarazione di corretta posa del sistema
  • Manuali di installazione, uso e manutenzione degli ancoraggi
  • Dichiarazione di conformità/rispondenza degli ancoraggi
  • Indicazione d’uso dei DPI da utilizzare
  • Programma di manutenzione del sistema
  • Registro delle ispezioni/manutenzioni del sistema
  • Registro degli accessi al sistema

Il seguente prospetto illustra i controlli relativi alla presenza della documentazione (O/F) durante tutte le fasi di ispezione


 

2. Controlli sul sistema di ancoraggio

 

Il seguente prospetto illustra i controlli relativi al sistema di ancoraggio che devono essere effettuati durante l’ispezione prima dell’uso (IU) e periodica (IP).


 

3. Controlli sulla struttura di supporto e sugli ancoranti

 

Il seguente prospetto illustra i controlli sulla struttura di supporto e sugli ancoranti che devono essere effettuati durante l’ispezione prima dell’uso (IU) e periodica (IP).


 

 

Software linee vita e ancoraggi

Scopri il software che ti consente di eseguire il calcolo e la verifica dei sistemi di ancoraggio: clicca qui
Scopri il software per la Relazione tecnico descrittiva verifica del tirante d’aria per le linee vita: clicca qui

 

 

Vito Donato Sabia

R&S Area Progettazione


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *