Valutazione del Rischio Incendio: metodo semiquantitativo e PEE

rischio incendio
Come valutare il rischio di incendio con strumenti ideati ad hoc per definire un avanzato sistema di gestione dei controlli e far fronte alle situazioni di emergenza nei luoghi di lavoro.

La valutazione del rischio incendio rappresenta lo strumento attraverso il quale il datore di lavoro analizza le potenziali minacce di incendio all’interno dell’azienda e identifica le misure di sicurezza antincendio da implementare.

La gestione del rischio deve partire da una corretta implementazione dei sistemi atti a selezionare, una volta forniti i dati dell’organizzazione, tutti gli apprestamenti antincendio necessari e ad elaborare il piano di emergenza ed evacuazione.

L’utilizzo di soluzioni software specializzate, come Blumatica Antincendio, offre un avanzato sistema di gestione dei controlli. Quindi a partire da informazioni di base come la tipologia delle attività lavorative, i compartimenti dei luoghi di lavoro, i materiali, le attrezzature e tutte le sostanze/miscele pericolose e/o infiammabili, è possibile calcolare il carico d’incendio specifico e specifico di progetto (come previsto dal Testo Unico di Prevenzione Incendi), valutare il rischio incendio ed elaborare in automatico il DVR incendio.

In particolare, con l’ultimo aggiornamento, vengono introdotte nuove funzionalità che contribuiscono a migliorare la valutazione del rischio incendio e la gestione delle emergenze.

Introduzione del metodo semiquantitativo per la valutazione del rischio incendio

Il software ora permette la valutazione del rischio con metodo semiquantitativo, seguendo la strategia antincendio delineata nell’Allegato I del DM 03/09/2021. Tale valutazione è  effettuata mediante un metodo a griglie, esaminando sia i fattori che concorrono a una moltiplicazione del rischio d’incendio, sia i fattori che concorrono alla mitigazione del rischio stesso nel compartimento in esame.

Questo approccio consente una valutazione dettagliata e accurata, permettendo alle aziende di identificare in modo preciso le vulnerabilità e adottare misure compensative mirate.

È prevista la possibilità di scegliere quale metodo di valutazione utilizzare, quindi se qualitativo o quantitativo. Questa flessibilità consente alle aziende di adattare l’approccio alla valutazione del rischio in base al contesto operativo specifico.

Ed, inoltre, i tecnici possono predisporre proprie check list con relativi punteggi per l’analisi semiquantitativa.

Piano di Emergenza ed Evacuazione

Il turno di notte è stato introdotto nell’anagrafica aziendale, tenendo conto della necessità di coprire ogni momento della giornata. Infatti, per migliorare la gestione interna delle figure responsabili alla prevenzione e protezione, nonché tutti gli addetti ai lavori, è stata aggiunta la possibilità di specificare i compiti assegnati al ruolo di addetti all’emergenza. In questo modo è garantita una risposta rapida ed efficace in caso di incendio.

Controlli Antincendio

Il software ora consente di associare più ditte di manutenzione a diverse tipologie di apprestamento, semplificando la gestione e garantendo interventi tempestivi ed efficienti.

La continua evoluzione di strumenti di gestione del rischio incendio riflette l’impegno nel garantire ambienti di lavoro sicuri e resilienti di fronte alle sfide quotidiane. 

Scopri tutte le specifiche del software Blumatica Antincendio e provalo gratis per 30 giorni!

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *